PErchè purtroppo non ce l'ho un'altro tv lcd....ho pagato solo metà di quello che ho attualmente!!!!
Cmq in hdmi come provo ad uscire dalle risoluzioni hdtv 576p/720p/1080i non si vede un bel nulla!!!
In vga faccio quello che mi pare...
Visualizzazione Stampabile
PErchè purtroppo non ce l'ho un'altro tv lcd....ho pagato solo metà di quello che ho attualmente!!!!
Cmq in hdmi come provo ad uscire dalle risoluzioni hdtv 576p/720p/1080i non si vede un bel nulla!!!
In vga faccio quello che mi pare...
[QUOTE=luckyaua]PErchè purtroppo non ce l'ho un'altro tv lcd....ho pagato solo metà di quello che ho attualmente!!!!
Cmq in hdmi come provo ad uscire dalle risoluzioni hdtv 576p/720p/1080i non si vede un bel nulla!!![QUOTE]
E potevi dirlo subito... finche' non paghi l'ultima rata l'HDMI viene disabilitato dalla Finanziaria....
;)
Perdonatemi se mi inserisco ma anche io ho qualche difficoltà con la mappatura 1:1.Citazione:
Originariamente scritto da DMD
Il mio dubbio è: Ma i 60Hz non sono così ottimali per il materiale video Pal?
Attualmente io utilizzo l'uscita DVI a 1080i a 25Hz e le immagini in movimento non sono così fluide (ho una ATI 9550 128mb AGP) collegato ad un LCD italiano EL 4012 (1368x768) all'ingresso Hdmi.
Per fare dei tentativi è bene cambiare scheda o ci sono delle soluzioni?
Grazie
Pfeifer
No di certo, comunque essendo la matrice del display a 60Hz è meglio lasciare tutto così e non forzare i 50 o 75, che non aggancierebbero mai.Citazione:
Originariamente scritto da Pfeifer
Per avere delle immagini fluide, bisogna collegarsi ad un monitor PC, che chissà per quale motivo agganciano i 50 o 75Hz, e le stesse matrici per tv no, oppure alcuni Vpr.Citazione:
Originariamente scritto da Pfeifer
Ciao
Grazie DMD.
Mi metterò l'anima in pace. Infatti l'LCD forzato a 50hz mi spostava l'immagine a DX e si incasinava nei parametri visibili dal menù (tipo la fase).
Continuerò a godermi l'attuale colelgamento e aspetterò anno nuovo per una nuova scheda video al passo con i tempi e dal costo non eccessivo.
Penso che finirò come molti ad avere htpc, decoder sat, lettore DVD etc....
Dovrò ripensare la location dei componenti creando un rack in un locale apposito.
Saluti
Pfeifer
Il mio Sammy aggancia egreggiamente via VGA con mappatura 1:1 i 75Hz, e sono felicissimo :D .Citazione:
Originariamente scritto da DMD
Si ma il tuo display deve effettuare una conversione (rescaling/upscaling) per entrare nella matrice in formato digitale, al contrario della DVI o HDMI, per cui non è proprio "puro", ma entra in analogico e deve essere "manipolato" per adattarsi alla matrice.Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
Bye
Basta prove non ce la faccio +!!
Alla fine dico W la VGA...W l'ANALOGICO!!!
E cmq si vede una favola!!!
Hemmmm, rescaling/upscaling no, ma bensì una conversione analogico digitale, che nei moderni pannelli non provoca nessuna perdita percepibile ;)Citazione:
Originariamente scritto da DMD
edit:
ops mi sono dimenticato che la scheda grafica deve fare l'altro passaggio (digitale/analogico), ma di rescaling non se ne parla!
Quello che dici è giusto, il resclaing/upscaling è un processo svolto via software come i programmi tipo ffdshow, per cui rettifico con "conversione analogico/digitale" e chiedo scusa per l'inesattezza di cui sopra.Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
Saluti
Domenico
Salve,
avevo mollato la questione del 1366x768 tempo fa quando mi dovevo accontentare dei "supposti" limiti di una ati 9250.
Ho ripreso in questo week end con varie sessioni di tentativi, prima con la nv geforce 6150 integrata sulla Asus A8NVM-CSM e poi con una ATi x1650 pro pcie (prestata).
Ho usato Powerstrip 3.73 seguendo i consigli e varie impostazioni di recuperate sui forum di powerstrip e altrove su internet per pannelli che dovrebbero essere equivalenti al mio (es. 32ga5).
Uso un cavo DVI gold da 5 mt della Lindy.
RISULTATI:
Geforce 6150 + powerstrip (varie config.)
La vga spara effettivamente 1360 o 1368 pixel in orizzontale senza problemi di disturbi o frequenze (i font e il resto sono limpidissimi) ma il pannello "sente" sempre una ris. di 1280x768 nonostante ripetuti tentativi di sync auto e sync fine.
Pertanto ho le due bande laterali e spostando il mouse il desktop scorre a destra e a sinistra (stile virtual desktop) per visualizzare le porzioni mancanti !
ATi x1650 pro
Il driver prevede nativamente 1360x768 e 1368x768, ma per ognuna delle due ris. il pannello aggancia un segnale 1280x1024 (che è una ris. standard VESA effettivamente supportata sul manuale).
Ho tentato la personalizzazione dei parametri con powerstrip, ma ogni volta che la ATI va a 1360 o 1368, lui aggancia un 1280.
Mi chiedo a questo punto se effettivamente con il DVI nonc ci sia modo di impostare il 136...x768 perchè non è VESA.
E perchè allora funziona a 1280X768 ?
Come dovrei fare visto che il pannello non ha un ingresso VGA?
Può essere un problema di cavo?
nota:
Sharp mi ha scritto che l'ingresso è un DVI-I ma settando analogico da menu non vedo niente.....:(
Ci rinuncio?
Grazie a tutti
Tarcisio
Citazione:
Originariamente scritto da Dekyon
Non è vero che se imposti 1360 farà uno strech: se non interviene l'elettronica del tv e quindi la mappatura avviene 1:1, non verranno utilizzati 3 pixel x lato.
E questa sarebbe la soluzione ideale. :)
Se è DVI-I lo vedi subito: scollega il connettore e guarda com'è fatto l'innesto del TV.Citazione:
Originariamente scritto da tarcisio
Inoltre, x utilizzare la parte analogica del DVI-I, devi usare un cavo DVI-I, cioè coi 4 pin RGB presenti.
Ricorda che un cavo DVI-D può montare su un innesto DVI-I, ma ovviamente non porterà segnali analogici.
Inoltre, potrebbe essere che la interfaccia DVI dello sharp in questione non permetta la mappattura 1:1.
Dopo mesi passati a cercare la risoluzione giusta per il mio LCD (risoluzione nativa 1366x768), oggi ho chiesto informazioni direttamente alla Fujutsu-Siemens che mi ha risposto così:
"Gentile Cliente,i Myrica V-32 supportano le seguenti risoluzioni:
1280 x 1024 60 Hz
1280 x 720 60 Hz
1024 x 768 60 - 75 Hz
800 x 600 56 - 75 Hz
640 x 480 60 - 75 Hz
640 x 350 70 Hz
Con HDCP supporta invece 480i, 480p, 576i, 576p, 720p, 1080i"
In realtà la TV aggancia (via DVI-D) anche altre risoluzioni (1280x720 50hz - 1360x765 60 hz - si proprio 765 e non si capisce perchè - ma lo riposta amche varie riviste specializzate - grazie Vittorinox).
Ho rifatto presente questo alla Fujitsu, che mi ha risposto sempre allo stesso modo.
Vorrei sapere quindi:
1) forzando risoluzioni e frequenze non "supportate ufficialmente" rischio di danneggiare il pannello LCD????
2) tra tutte queste risoluzioni (ufficialmente supportate e non) quale sarebbe quella ottimale ed a quale refresh??
ciao
massimo
Il connettore lato TV sembra proprio un DVI-I ma quando l'ho utilizzato con un cavo DVI-I non riuscivo a vedere niente impostando l'ingresso su analogico.Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
La mappatura 1:1 di sicuro la consente per tutte le altre risoluzioni e anche a 1368 in effetti l'immagine di vede, solo che gli "active pixel" orizzontali indicati da powerstrip dopo l'impostazione in advanced timing a 1368 RITORNANO sempre a 1280 e l'immagine scorre tra le due bande, è questo che mi fa rabbia !:confused: