Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Barbamath
... non dovrebbe esserci differenza tra i due tipi di stabilizzatore.
O c'e' qualcosa che mi sfugge ? ...
Bhe, di differenza ce ne eccome (non dico sul risultato finale).
Lo stabilizzatore ottico o OIS è un prisma fluido all'interno dell'ottica.
Il prisma fluido è costituito da un accoppiamento di lenti circondate da uno spazio riempito di liquido in modo che l'intero complesso abbia un indice di rifrazione paragonabile ad un prisma di vetro. L'angolo del prisma cambia inclinando/muovendo l'obbiettivo.
Oggi, i più moderni OIS, come quelli adottati da Canon, sono costituiti da dei giroscopi rilevatori di movimento e un sistema di lenti con prisma ad angolazione variabile che neutralizza le involontarie vibrazioni della videocamera/macchina fotografica, prima che l'immagine raggiunga il sensore/pellicola.
Lo stabilizzatore della Pentax, denominato "Shake Reduction", è basato su un dispositivo a sensore flottante che che impiega un modulo oscillante montato su cuscinetti a sfere e dotato di quattro elettromagneti che controllano la posizione del sensore immagine a flottaggio libero. Sensori di velocità angolare rilevano il movimento della fotocamera, trasferendo agli elettromagneti che muovono il sensore l’ammontare di compensazione necessaria per neutralizzare il mosso.
Quindi il vantaggio dell'SR della Pentax è che viene utilizzato indipendentemente dall'ottica che si monta (anche se serve solo su i tele).
L'OIS, invece, è un sistema più affidabile perchè agisce direttamente sul fascio di luce che entra nell'ottica.
Detto tutto ciò, bisognerebbe fare dei test e provare sul campo i due sistemi (2 corpi macchina, 2 ottiche simili es. 300mm, etc...).
Personalmente ho più fiducia nell'OIS, però mi piacerebbe essere smentito. Sarebbe un bel passo avanti.
Citazione:
Effettivamente un obiettivo 400/f5,6 e' un po' poco per sfocare lo sfondo.
E' già qualcosa, anche se sfoca la metà di un f4 e 1/4 di un f2.8.
Ciao
Roberto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Bhe, di differenza ce ne eccome (non dico sul risultato finale).
Io mi riferivo proprio al risultato finale. Sul fatto che ci fosse differenza sul tipo di sistema adottato nei due casi non avevo alcun dubbio, anche se la tua delucidazione mi ha chiarito le idee su come funzionino (grazie per la descrizione chiara e puntigliosa) ;) .
Purtroppo non posso spendere migliaia di euro per le ottiche. Per me basta che i 400 euro per l'obiettivo + i 600 euro per il corpo macchina facciano un lavoro dignitoso.
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
E' già qualcosa, anche se sfoca la metà di un f4 e 1/4 di un f2.8.
Come dire "il Bignami della foto !" ;)
Come al solito grazie, sei gentilissimo. Mi sa che mi converra' riprendere a comprare una rivista di foto, io una volta prendevo "Fotografare". Tu cosa mi consiglieresti ?
Saluti,
Barbamath.
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
ha ha ha...
Avevo fatto un pensierino sull'80-300VR o 80-400VR. :confused:
beh per la d70 non hai bisogno di uno zoom così lungo.....
ottieni un 120-600... se ti dai via il tuo 80-200 e ti fai lo stabilizzato (io ho il l'AF-S 80-200, grande ottica, ma purtroppo non stabilizzata), disporrai comunque di una "bomba" che equivale ad un 120-300 niente male....;)
-
Hai ragione, Mauro, ma io parlavo di un eventuale zoom specifico per la digitale, e quindi non moltiplicato.
Dare via l'80-200 è dura. Ho sempre la F4 e mi spiacerebbe separare i due bimbi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Hai ragione, Mauro, ma io parlavo di un eventuale zoom specifico per la digitale, e quindi non moltiplicato.
Dare via l'80-200 è dura. Ho sempre la F4 e mi spiacerebbe separare i due bimbi.
Beh io ho in mente di prendere la d200, ma l'ultima cosa che mi viene in mente è di duplicare i corredi....
L'unico che potrei prendere specifico per la digitale è uno zoom ultracorto, non certo uno zoom lungo, che oltretutto ha molti meno problemi, come costruzione ottica, per adattarsi alle digitali ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
... ma l'ultima cosa che mi viene in mente è di duplicare i corredi....
E infatti non voglio farlo neppure io.
Però mi piacerebbe portare due sole ottiche con la digitale, per risparmiare sul peso e aumentare la comodità: il 20mm che porto sempre, e poi uno zoom adatto ad un uso turistico (quindi piuttosto lungo), magari stabilizzato.
In condizioni "normali" (ovvero con borsa full :cool:) mi porto anche le ottiche Nikon della F4. Ma l'età avanza e la fatica si fa sentire. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Barbamath
Vorrei completare le ottiche in mio possesso: Voigtlander 19-35/3,5-4,5 , Pentax 35-80/4-5,6 e Pentax 80-200/4,7-5,6…
Ciao Barbamath,
visto il livello "medio" del tuo attuale parco ottiche non proprio altissimo, potersti anche pensare ad un piccolo upgrade qualitativo oltre che di escursione.
In alternativa al 135-400 f4,5-5,6 potresti pensare ad un buon 70-200 f2,8, affiancandolo ad un duplicare per quei casi in cui ti serve un 400 che in questo caso tornerebbe ad essere un f5,6.
Dai test che ho visto il Sigma 70-200 f2,8 è un ottimo obiettivo, però nuovo va molto oltre il tuo budget e bisognerebbe aggiungere il duplicatore.
Il mio consiglio è di dare un occhiata anche nel mercato dell'usato, dove si possono trovare buone occasioni (ma anche sonore fregature, quindi occhio).
Oltre a fare un giro nei negozi della tua zona puoi prendere anche "Tutti Fotografi" che ha un inserto molto nutrito di offerte, inoltre sono spesso riportate le date dei vari mercatini che si tengono periodicamente in giro per l'Italia.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
…il 20mm che porto sempre, e poi uno zoom adatto ad un uso turistico (quindi piuttosto lungo), magari stabilizzato.
Non mi ricordo quale perchè le ho lasciate al mare, ma su una delle riviste di foto in edicola adesso c'è la presentazione di un nuovo 18-50 f2,8 mi sembra sempre Sigma.
Su una digitale può essere una buona alternativa per un uso universale, al quale affiancare lo stabilizzato che dicevi mediotele/tele.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...visto il livello "medio" del tuo attuale parco ottiche non proprio altissimo, potersti anche pensare ad un piccolo upgrade qualitativo oltre che di escursione.
L'elenco delle ottiche in mio possesso l'ho fatto solo per far capire il livello modesto dell'attrezzatura in mio possesso. ;)
Purtroppo non posso spendere un migliaio di euro per un obiettivo (che tra l'altro metterebbe in discussione TUTTO il resto dell'attrezzatura). Volevo solo sapere se vale la pena spendere 400 euro o e' meglio lasciar perdere e tenere quello che ho, rinunciando alla lunga focale.
Saluti,
Barbamath.