Con un po' di ritardo, giusto qualche anno :D, arrivo all'orizzonte il giorno dopo l'apertura ;)
Visualizzazione Stampabile
Con un po' di ritardo, giusto qualche anno :D, arrivo all'orizzonte il giorno dopo l'apertura ;)
Come si suol dire.... meglio tardi che mai !! :D
Che piacevole sorpresa Riker, una curiosità: sei proprio di Spezia citta o vivi in provincia ?
A parte la curiosità, che tipo di caccia fai dalle tue parti e come è andata l'apertura ?
Qui malino, solo un germano ed una tortora ritardataria, però c'è da dire che ho il cane nuovo, difatti ieri ha fatto la sua prima uscita a caccia ed era un tantinello sperduto ma possiede buone doti, deve solo affinarle anche se purtroppo non ha avuto la fortuna (bravura) di fare qualche bell'incontro con un fagiano.
Ma la caccia vera per me inizierà verso i primi di ottobre, quando comincia il passo della selvaggina migratoria.
Ciao
Io abito a Spezia centro anche se provengo dalla provincia, quasi campagna.
E' andata male per il carniere, bene per il cane e la passeggiata ;)
Anche io ho il cane "nuovo", ha sette mesi quindi ha ancora voglia di giocare ma il carattere sembra esserci e quando entra in modalità caccia si vede eccome.
Qui non c'era praticamente nulla, ho provato ad andare per Pernici/Fagiani ma non ce ne erano o si erano nascosti bene. L'unica pernice che ho visto era sulla strada mentre andavo su, credo mi abbia fatto una pernacchia perché sapeva che era l'unica che avrei visto ed era in territorio neutrale :D
Come caccia al passo ad ottobre e poi da novembre becche.
Caccia al passo mirata ad una specie o quel che passa il convento :D (tralaltro... ottimo ristorante in quel di pontremoli).
Li nella tua zona dovrebbe essere buona per i tordi (bottaccio e/o sassello) a differenza di qua che purtroppo non trovano pastura e quindi devi forzatamente beccare le giornate di passo sennò fischia !!
Però a differenza di voi possiamo contare sulle Allodole e questa stagione (forse :sperem: ) anche sulle pispole che tra parentesi sono ottime per Polenta e osei :D
Il mio è di razza Springer ed è la prima volta caccio con questa razza, ho quasi sempre cacciato con Breton, a parte i primi anni che uscivo con il cocher da poltrona :D Però si difendeva bene nel riporto ;)
ciao
Pontremoli molti buoni ristoranti, ma se scendi vero Aulla prova i panigacci che sono strepitosi.
Di solito vado a tordi, poi dipende dagli amici con cui si va ed i posti (quindi colombacci, etc.).
Qui però per ora è troppo caldo, speriamo si abbassi un po' la temperatura sennò non passa nulla e si fanno solo passeggiate.
Li come clima come siamo messi?
E il mio, per non andar distanti, è un bel Breton... In famiglia abbiamo avuto quasi sempre quelli a parte un paio di parentesi con un Bracco (ma qui ero in fasce) ed uno Springer.
Armi preferite? (coltello e forchetta a parte :D)
Emhh "i panigacci" dovrebbe essere un ristorante ?? Oppure un piatto tipico ? Immagino la seconda :rolleyes:
Anche qui la temperatura è ancora alta ma comunque stagionale.
Armi ??
Avevo già descritto, ma evidentemente ti è sfuggito :D , Un Benelli calibro 12 (perchè i fucili Benelli funzionano sempre) ed un Beretta Ulrica cal. 20 magnum che è quello che uso di solito per non dire sempre da quando l'ho acquistato (6/7 anni or sono).
Ma dimmi, perchè Breton e non Springer dato che lo Springer è solitamente più portato alla vicinanza con il cacciatore quindi meglio si presta per appostamenti ai tordi e colombacci ??
Ammenoche tu non cacci allo scaccio !! Ma vale sempre la regola di prima.
Ho avuto 3 Breton ed a parte il primo che era una favola di cane, purtroppo morto all'età di soli 5 anni per leptospirosi, gli altri due erano troppo vivaci ed era difficile tenerli a bada, specialmente quando cacciavo allo scaccio dei tordi.
Si i panigacci sono un piatto tipico della zona (Pontremoli/Aulla).
Hai ragione, non avevo fatto caso. Io invece ho un vecchio ma pur sempre ottimo Beretta A302 cal 12 e un monocanna basculante cal 24 che ormai non uso quasi mai. Stavo pensando di pensionare il Beretta, pur funzionando in modo egregio, perché è un ricordo del nonno (ma da ligure ho le braccine corte e sceglierò con molta calma ;) ).
Il Breton è il cane con cui si trova meglio mio padre, per cui la vera ed unica caccia è quella alla beccaccia, e dovendolo tenere da lui (in città è impossibile tenere bene un cane da caccia secondo me) è giusto che scelga lui.
Anche questo è molto vivace ma devo dire che sta abbastanza vicino (spesso, proprio sempre no ;) ).
Oggi sono uscito un paio d'ore, giornata infruttuosa, l'unico animale che ho visto oltre al mio cane è stato un bel topone di fosso :rolleyes:
Lo spriger stamani sembrava ubriaco, effetti della prima giornata di caccia :D ma non era l'unico :eek:
Io vado domattina ma temo che andrà come a te oggi.
Vabbè, farò una passeggiata :D
Ciao Benegi,Citazione:
Originariamente scritto da benegi
infatti questo post ha urtato la mia "sensibilità". Lo dico con la massima tranquillità e senza intenti flammatori, ma francamente un 3D dove si parla di ammazzare animali avrei preferito neanche vederlo in questo forum.
Mhh... sono un po' impensierito nel risponderti perché in questi casi si rischia sempre di venire alla rissa verbale, penso però che siamo adulti e si possa fare uno scambio di opinioni senza per forza degenerare.
Premetto, a tal proposito, che se si alzeranno i toni da chiacchierata a baruffa smetterò di rispondere.
Rispetto il tuo punto di vista, ci mancherebbe, sopratutto come avversione per quelli che intendono la caccia come sparacchiare ad animali e basta; per me non è quello, l'uccidere l'animale è solo una parte (vista la poca selvaggina, non dovuto ai cacciatori contrariamente a quanto si pensa, anche marginale) della caccia. Del resto uccidiamo molti più animali a tavola o perlomeno siamo i mandanti della loro uccisione (e anche dei maltrattamenti, vedi allevamenti intensivi accelerati).
Non vedo differenze fra essere il mandante o l'esecutore, la colpa è la stessa. Ma è un parere personale e posso capire chi inorridisca al pensiero di farlo in prima persona, però mi chiedo perché non ci si senta "urtati" quando si incontra un macellaio o chi lavora ai macelli che uccidono più animali di quelli che uccideranno 100 cacciatori in tutta la loro vita. O per i pescatori, che fanno la stessa cosa, uccidono pesci non fanno cose diverse dai cacciatori; cambia solo la preda ma per qualche motivo non ci inorridisce.
Purtroppo ci si sono i bracconieri o gli esaltati (che per me non sono cacciatori) ma la caccia, come dice la parola stessa, non è lo sparare agli animali ma un'attività molto più complessa che trae fondamento sul rapporto con la natura e non il contrario.
Spero tu non me ne voglia per questo sproloquio che non ha lo scopo di farti cambiare idea o di dimostrare perché ho ragione (lungi da me) ma solo di presentare un, personale, punto di vista.
P.S.: ho visto che facciamo mestieri simili, non ci avevo mai fatto caso.
Ci mancherebbe, non siamo qui per fare risse. Ti premetto che sono vegetariano (non "integralista"), quindi non mi considero mandante di nessuna violenza contro gli animali.
Ho anche dei dubbi su quanto ci possa essere di rapporto (se non distruttivo) con la natura nello sparare ad un animale con un fucile di precisione. Posso tollerare la caccia con arco unicamente se orientata al consumo successivo dell'animale, ma francamente la caccia con armi da fuoco per me rimane incomprensibile se definita "sport".
Argh... sei un vegetariano, allora ho perso su tutta la linea... in effetti tu sei un innocente.
Capisco allora la tua avversione e non posso far altro che auto-silenziarmi, la metto sullo scherzoso perché ho amici vegetariani ed alcuni vegani che quando mi "massacrano" su questo argomento non posso far altro che subire in silenzio ;)
Beh... sport in effetti non lo vedo nemmeno io. Lo sport lo faccio in palestra o al campetto.
Marlenio... nel rispetto della persona e non parlo solo di te ma anche di me stesso, posso solo dirti che se nel tuo io piu intimo Non senti questa pulsione (tra parentesi- Naturale !!) Non potremo mai capirci o comprenderci come si dovrebbe, le ragioni sono tante sia da parte tua che mia, quindi te lo chiedo con cortesia... evitiamo questo discorso che non potrà avere altra conclusione se non quella ti tirarci per i capelli cercando ognuno di convincere l'altro delle proprie ragioni.
Io sono omnivoro e non per mia scelta, così sono nato e così tento di restare aldila delle convenzioni/convinzioni che fin qui l'uomo si è creato.
Riker... in bocca al lupo, ma sarai già a letto ;)
Che dire,se non sottoscrivere in toto quanto detto da Marlenio.
Ovviamente non sono affari miei entrare in questo topic,ma e' stato piu' forte di me.La caccia potrei capirla se rapportata all'epoca in cui l'uomo doveva necessariamente procacciarsi cibo,oggi mi pare una barbarie da vietare.Tra l'altro mi pare che spesso i cacciatori si impallinino tra loro,preferisco non dire cosa penso di questo...comunque si',leggere una simile discussione qui mi fa effetto.Penso onestamente che un argomento come questo debba essere valutato in maniera molto delicata,al pari della politica.Anche perche' si rischia di fare flames con persone che invece si stimano e alle quali si e' legati dalla passione A/V.