Antani e Nordata,
vogliamo stare IT per favore? :p
Visualizzazione Stampabile
Antani e Nordata,
vogliamo stare IT per favore? :p
complimenti antani,
bel lavoro.
terrò presente le tue impressioni nel caso decidessi di farmi un finale multicanale.
bravo, proprio carino ;) (il finale) :D
viste le dimensioni contenute, ci si potrebbe avventurare anche nella costruzione di diffusori amplificati, per chi ha problemi di spazio pre le elettroniche
Già, come me, non so più dove mettere la roba. Alla fine mi sa che il finale finirà sotto il mobile per terra, perché devo fare spazio al centrale.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Però secondo me le casse amplificate non hanno particolari vantaggi. Alla fine sono più complesse da costruire e meno flessibili.
Ciao
antani
Quando si accende le passione per le elettrostatiche è difficile trattenersi :D .Citazione:
Originariamente scritto da angelone
Però ho evitato lo scrolling orizzontale....
Eventualmente è possibile utilizzare anche questi cabinet. Hanno una gamma più ampia rispetto a HiFi 2000, però il prezzo è più alto e la qualità non mi sembra migliore, anzi. Insomma viva il made in Italy!!!
Su Audio Review di Agosto ci sono due interessanti recensioni di amplificatori in classe D, situati agli estremi come gamma di prezzo.
Si tratta del T Amp della Sonic Impact (2x11 W su 4 ohm, Euro 39) e del PX-650 della Accuphase (6x200 W su 4 ohm, Euro 12.500).
Inevitabile il confronto con gli Hypex, visto che sono disponibili rilevazioni strumentali condotte dalla stessa rivista.
Devo dire innanzi tutto che sono rimasto stupito dalle scarse prestazioni del T Amp, dopo tutte le recensioni positive che ho letto. E’ proprio vero che nel mondo audio l’autosuggestione può fare miracoli.
In particolare mi riferisco ad un andamento della risposta in frequenza a mio parere inaccettabile, con un’attenuazione di -3 dB a 40 Hz, mentre all’estremo acuto si può osservare una forte dipendenza della curva con il variare del carico, che a 20 kHz passa da +2,4 dB su 16 ohm a -5,2 dB su 2 ohm.
Evidentemente tutti quelli che hanno provato il T Amp hanno diffusori da 5,3 ohm costanti (l’unica impedenza che rende piatta la risposta alle alte frequenze), ovviamente ad alta efficienza (perché con 11 W non è che si vada molto lontano), e non interessati alle basse frequenze. Anche la distorsione non è esattamente contenuta, visto che a 5 W su 8 ohm raggiunge l’1% a 20 Hz e il 3% a 20 kHz. Mah…. :confused:
Molto diverso è il discorso dell’Accuphase, e meno male, visto che ci troviamo di fronte ad un finale multicanale con un prezzo di listino da utilitaria. Il confronto con l’Hypex diventa più interessante. La potenza di ognuno dei 6 finali è esattamente la metà di un UcD 400, ma poiché possono essere collegati a ponte, le prestazioni sono comparabili a 3 Ucd 400. La circuitazione è bilanciata (come nell’Hypex). L’alimentazione è in comune ai 6 finali ma abbondantemente dimensionata. Le prestazioni rilevate sono ottime. Il grafico della tritim è molto simile tra Accuphase e Hypex. Se si osserva però il punto debole della classe D, cioè la dipendenza della risposta al carico, Hypex straccia Accuphase senza appello. Il PX-650 infatti, come il T Amp anche se in modo meno accentuato, a 20 kHz passa da +1,5 dB su 16 ohm a -2,4 dB su 2 ohm.
I finali Hypex invece presentano curve di risposta praticamente sovrapposte da 2 a 16 ohm, con intervento della protezione ad 1 ohm. Questo significa una capacità di pilotaggio ottima con qualunque diffusore, anche il più ostico, alla faccia dell’oculato interfacciamento finale-diffusore!
La distorsione misurata sull’UcD 700 a 100 W su 8 ohm, si assesta intorno al bassissimo valore dello 0,02%, con un lieve aumento all’estremo acuto che arriva allo 0,15%.
Due considerazioni conclusive:
- la classe D sta entrando di prepotenza anche nei cataloghi dei costruttori più blasonati
- Hypex si conferma il miglior finale in classe D a prescindere dal prezzo di riferimento :cool:
Ciao
antani
Ho avuto finalmente un po di tempo per assemblare anche il secondo finale. Si tratta di un 3 canali composto da un modulo Hypex UcD400 per il centrale e da 2 UcD180 per i surround.
L'alimentazione è in comune fra i due surround, mentre è indipendente per il centrale.
http://img76.imageshack.us/img76/259...7254ln5.th.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/6...7260yu6.th.jpg
Ho anche aggiunto un led blu, per fare un po di scena :D
http://img155.imageshack.us/img155/9...7288sa7.th.jpg
Ed infine il solito quadretto di famiglia, con tutta la catena di ascolto.
http://img135.imageshack.us/img135/4...7285ib1.th.jpg
e vai Antani !!!!!!
ora tutto in classe D !!!
ma hai fatto la foto senza un morsetto ?
prima o poi arrivo a sentire l'impianto ;)
complimenti x l'insieme bel lavoro
Eh sì. Bisognerà proprio organizzarsi.Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
Il 21 c.m.? :D
sì, bravo tutto bello, ma non vedo elastici :rolleyes:
volendo potevi fare anche tutti e 5 i canali in un unico cabinet? magari un po' più grande?
è solo una curiosità
ciao
Mio figlio l'aveva preso in ostaggio, ma poi l'ho ritrovato sotto la sella del triciclo :D .Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
Per montare il tutto penso bastino poche ore, ma io ci ho messo giorni interi. Non potevo girarmi che i miei bimbi si impossessavano di componenti e cacciaviti: ho vissuto momenti di vero terrore :D.
Ovviamente sempre ben accetti per ascoltare qualcosa.
Devo dire che c'è ancora molto da fare. Ad esempio dei 3 DEQ solo uno è parzialmente configurato, poi sono in attesa del nuovo mobile per fare un po di ordine. Così l'impatto estetico è orrendo, con un'elettronica sopra l'altra, e il centrale è ancora "volante", cioè lo tolgo quando non lo uso :rolleyes:.
Sì certo. Io ho preferito 2 cabinet perché comunque non sono molto ingombranti e il costo è simile, comunque lo stesso modello è disponibile con altezze differenti. E' chiaro che occorre però fare "due piani", con due basi forate. Altra opzione è aumentare la profondità del cabinet.Citazione:
Originariamente scritto da spidertex
Il case dello Zio contiene lo stesso numero di finali ed è un blocco solo.
giusto per andare nel dettaglio, ho vagato sia sul sito di AVA (importatore italiano) che sul sito di Hypex, ma tu hai usato anche il modulo sofstart? in caso negativo perchè no?
il case hai detto di averlo preso altrove, e cavetteria, interruttori, led, prese RCA, bilanciate e morsetti per diffusori?
insomma se non si fosse capito l'idea mi intriga, anche se on ho mai ascoltato i digitali e comunque al momento non ho nemmeno un pre, ma un domani chissà.... per ora prendo informazioni
ciao e grazie