infatti a me non risulta proprio ci sia questa differenza...
Visualizzazione Stampabile
infatti a me non risulta proprio ci sia questa differenza...
Ecco la discussione dove ho letto delle differenti distanze traa hdmi e dvi:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=cavo+dvi+hdmi
Penso che Angelone si riferisse al fatto che le specifiche HDMI parlano della possibilità di cavi più lunghi di 5 mt, non più lunghi del DVI.Citazione:
Originariamente scritto da yorics
Ciao.
Si effettivamente Angelone nn parla di differenze tra hdmi e dvi, ma lo fa forse in errore Paolobolo con questa frase:
"le specifiche dvi contemplano al massimo una lunghezza di 5 metri. L'alternativa sarebbe utilizzare un cavo hdmi ( mi pare di avere capito essere meno sensibile alle distanze ) già assemblato ed utilizzare poi un adattatore hdmi-dvi "
Ciao Yorics,
per tirarti su il morale in attesa del tuo cavo posso dirti che utilizzando un cavo da 5 mt HDMI Plug <-> DVI-D Plug della lindy (quindi circa 25 euro) per fare i collegamenti tra il denon 1910, l'ATI 9600 PRO del PC ed il PTA E700 non ho mai avuto problemi di segnale.
Certo la sezione del cavo non è eccezionale però per iniziare mi andava bene. :D
Tieni in considerazione l'avvita e svita del connettore DVI che se fatto spesso diventa scomodo mentre d'altro canto un cavo volante HDMI rischia di sfilarsi se tirato. Fra le due la peggio dipende dal tipo di installazione che vuoi fare :confused:
Infine per quello che riguarda la tua scheda video e la mia, ATI dichiara la loro compatibilità con lo standard hdcp non specificando quale versione.
Ciao
Ps Nel numero di questo mese di una famosa rivista del settore (leggi AF....) c'è un articolo proprio sulle connessioni digitali, gli extender e via dicendo che può darti qualche info in più.
Grazie per le info effettivamente mi ha rassicurato , anche se il tuo cavo penso sia migliore di quello che ho preso io in Inghilterra che mi è costato circa 11 euro, cmq se effettivamente il cavo fosse di pessima qualità che problemi potrebbe darmi, una minore qualità o ad esempio pixel mancanti, macchie o cosa altro?
>anche se il tuo cavo penso sia migliore di quello che ho
>preso io in Inghilterra
I nostri due cavi costeranno si e no 1 euro alla fine della produzione, poi ci metti un marchio e cambia il prezzo, in questa fascia di prezzo tenderei a non crearmi problemi inutili.
Per rispondere alla tua domanda e visto che l'elettronica digitale è una scienza esatta :D direi che puoi andare da blocchi di immagine, effetti phantom o pixellature al buio pesto !!!
Ho dato una sbirciatina ad un noto sito di aste on line ed ho trovato cavi come quelli che dici a circa un pound. Dimmi che non hai scelto quelli !!!
E poi proprio in Inghilterra lo dovevi prendere sto' cavo ?!?!
Facci sapere come va a finire.
Ciao
Ti ho mandato in mp il link del cavo, se vuoi dargli un occhio...
Grazie.
E' un cavo digitale, quindi o funziona normalmente, o avrai blocchi di pixel, sgancio del segnale...quindi inutilizzabile...Citazione:
Originariamente scritto da yorics
Meglio così, la mia preoccupazione era più che altro che funzionasse ma magari con una bassa qualità, e in questo caso sarebbe stato difficile capire le reali qualità del cavo, nn avendo mai visto il philips in hdmi.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
Riprendo la discussione solo per dire che il cavo è ormai da una settimana che lo uso nessun problema, funziona perfettamente, grazie a tutti per i consigli....
scusate ma è meglio un hdmi-hdmi con adattatore dvi oppure hdmi-dvi direttamente?-.....
Ma i cavi della lindy sono di buona qualità?
se ti serve hdmi-dvi meglio che lo compri direttamente senza adattatori inutili.
Quello da un 57€ circa della Lindy da 10m funziona benissimo...