potrebbe derivare dalla sua forma che in verticale potrebbe ricordare un elefante con proboscide :D
basta ot altrimenti qualcuno il mammuth ce lo fa provare...:nera:
Visualizzazione Stampabile
potrebbe derivare dalla sua forma che in verticale potrebbe ricordare un elefante con proboscide :D
basta ot altrimenti qualcuno il mammuth ce lo fa provare...:nera:
:eek: :eek: :eek:Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
non diciamo cose di cui non siamo sicuri...una stagnatura (ben fatta ovviamente) è in pratica ininfluente
una connessione di tipo meccanico invece no, presentando resistenza di contatto di qualche milliohm...infatti esistono metodi per misurarle (o per evitarle)
Il problema risiede nel fatto che pochi hanno la possibilità di avere una postazione saldante di tutto rispetto. Ti dirò di più: se vogliamo esser precisi, neanche poi lo stagno riesce ad ottemperare in pieno alla continuità della linea per caratteristiche chimiche ben distanti dal rame.Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
Il nome Mammuth deriva dal nome della ditta che li ha commercializzati per prima.
Un po' come per i connettori XLR (quelli bilanciati) che molti chiamano Cannon.
Per tornare al nostro argomento: personalmente credo che la resistenza di una saldatura ben fatta sia inferiore a quella di un contatto per pressione, specialmente nel tempo, con la sempre presente ossidazione.
Ciao
Grazie Nordata. Non lo sapevo. :)Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Questa è nuova anche per me che lavoro da 15 anni in una ditta di impianti elettrici. farò un figurone con i colleghi.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Giusto, consideriamo anche l'ossidazione sia dello stagno che del rame che combinate andrebbero ad inficiare ulteriormente le caratteristiche del cavo.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Nella mia vita lavorativa ho incontrato solo una ditta genovese che faceva riparazioni di cavi in rame con garanzia ventennale, ma non vi dico le cifre blu che chiedeva per ogni riparazione.
giusto, non dire che sei sicuro che la saldatura sia fatta bene, perchè non puoi, visto che non la devi fare tu...e forse nemmeno...Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
invece credo che chiunque sia in grado di spellare due fili, attorcigliarli, infilarli in un morsetto e stringere una vite alla morte...
...tra l'altro vorrei chiedere quanti di voi abbiano saldato i cavi di potenza ai terminali dei diffusori e del finale...o li avete stretti con qualcosa di meccanico?:rolleyes:
E questo che c'entra?
Io ho solo corretto un'inesattezza
Tuuto questo per dire a Limo che, nel caso abbia gia fatto le stagnature, queste vanno benissimo...
Ciao
Andrea
Alcuni di noi pensano invece che la saldatura a stagno non vada benissimo, perciò si è sviluppata la discussione.Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
Come vedi ci sono pareri contrastanti, abbiamo solo spiegato il perchè delle nostre perplessità sulla saldatura. ;)
Ciao.
io ho messo i cavi faccia a faccia, attorcigliati e saldati con stagno al 4% di argento e (al momento) è tutto perfetto
ho già fatto la saldatura... tra l'altro solo per il surround sinistro, mentre per il destro il cavo è bastato..
non si notano particolare differenze
mi sembra che il suono sia ottimo da entrambi gli speakers....
by the way.. grazie a tutti.
...diciamola tutta, per sentire la differenza dovresti avere un orecchio quasi "bionico"...lascia tutto com'è e vivi felice, io ribadisco, avrei usato un metodo meccanico, ma sono solo scuole di pensiero...
oohhh...su questo sono d'accordissimo :)Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
e perchè?:confused:Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Ciao
Andrea
Per una giunzione io di solito li attorciglio con pinzette e poi li saldo a stagno con percentuale di argento (anche se lo stesso ossidicchia un pò) :)
La sola crimpatura "diciamo pressatura da elettricista" cede nel tempo combinando guai sotto forte carico di corrente.
Infine per fare la vera crimpatura ci vuole una pinza che costa più dei cavi.........quindi valuta tu....