Visualizzazione Stampabile
-
La diffusione virus (e quindi la quantità di programmatori che si mettono a scrivere un virus) è direttamente proporzionale innanzitutto alla diffusione di un sistema operativo, e alla più o meno relativa facilità nello scoprire le falle di sicurezza.
La questione ADSL e "ti entrano dentro" (frase dubbia... :D) è risolvibile SEMPRE E COMUNQUE con l'adozione di un firewall che separi la rete interna con il mondo dei cattivi.
-
Citazione:
La questione ADSL e "ti entrano dentro" (frase dubbia... :D ) è risolvibile SEMPRE E COMUNQUE con l'adozione di un firewall che separi la rete interna con il mondo dei cattivi.
:D Frase dubbia si :cool:
comunque..... il Mac ha un firewall integrato o bisogna acquistarne uno ?
Per i Virus quindi un antivirus sarebbe meglio averlo (non si sa mai....) ?
Ciao
-
Non mi sono spiegato bene.
Cerco di rimediare.
I firewall integrati nel sistema operativo andrebbero sempre e comunque evitati. Soprattutto se di terze parti.
Io parlavo di un firewall esterno al PC (una scatoletta hardware con dentro un software adeguato, oppure un vecchio PC su cui installare 2 schede di rete e un firewall basato su Linux, tipo Smoothwall oppure IPCop). Maggiore sicurezza e configurabilità. Minore semplicità ma anche meno problemi.
Per i virus mi riferivo (ovviamente) al mondo PC (Windows). Sul mondo Mac/Unix/Linux (e quindi anche Mac OSX, basato su kernel Linux) i virus sono zero o quasi, secondo alcuni per sicurezza intrinseca del sistema operativo, secondo altri perchè la base di mercato a cui vendere eventuali antivirus è minore. Capisciammè ;) ...
Ad ogni modo esistono antivirus anche per il mondo Linux (ad esempio ClamAV).
-
Citazione:
Capisciammè ;) ...
:cry: Si capisco intanto siamo noi utenti che paghiamo
Ho capito il discorso...
Io in ufficio ad esempio uso un firewall software (norton internet security) non mi prendete in giro, so i nomignoli che danno a questo sistema e che molti dicono che fa schifo, ma nei 4 PC dell'ufficio abbiamo questo, a oggi ancora non abbiamo avuto problemi.
Certo che il firewall hardware è migliore....
Per l'antivirus non ho capito se voi nei vostri Mac nonostante i virus siano vicini a 0 lo abbiate ugualmente per motivi di sicurezza.
A volte mi sento un pò tonto :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
...se voi nei vostri Mac nonostante i virus siano vicini a 0 lo abbiate ugualmente per motivi di sicurezza...
Non sei tonto affatto.
Intanto io non ho un Mac.
Poi il problema sui virus è (a mio parere) un altro: con la diffusione di Internet e della posta elettronica potrebbe arrivarti un file infetto. A questo punto magari a te non crea problemi (perchè il tuo sistema operativo non ne risente), però potrebbe succedere che il file, aperto da un altro utente della tua rete (un utente "infettabile") oppure inviato da te o altri della tua rete via mail ad un utente "infettabile", continui a propagare il virus.
Ecco perchè io, anche sui server di rete Linux che installo, cerco di fare in modo che ci sia un sistema antivirus per ripulire le email (se parliamo di un server di posta elettronica), o per ripulire i file e i documenti (se parliamo di un server di rete semplice).
P.S.: un firewall hardware "monopezzo" potrebbe costare da 80 a 300 euro. Un PC rimediato con firewall Linux potrebbe costarne ancora meno.
-
Citazione:
Intanto io non ho un Mac.
Lo so ma sei più informato di me....
Ho letto che chiedevi a Girmi (Carlo) un parere per acquistare un nuovo notebook.
Il problema dei file infettati sulle mail effettivamente è una giusta motivazione per avere un antivirus anche se il tuo sistema e immune, eviti di creare danni agli altri.
Grande.... che la forza sia con te.... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
La diffusione virus (e quindi la quantità di programmatori che si mettono a scrivere un virus) è direttamente proporzionale innanzitutto alla diffusione di un sistema operativo, e alla più o meno relativa facilità nello scoprire le falle di sicurezza.
Obi, Obi, mi tocca sempre riprenderti!!!
Se parliamo di virus, a parte il più pericoloso di tutti che è pure a pagamento e che si chiama Windows, secondo le stime del centro studi Symantec ne esisitono oltre 110.000, di cui 0 per Mac OS X.
Ora se la mente non mi inganna e supponendo in ca. un 7/8% l'installato MAC, dovremmo essere circa 8.000 virus sopra al dato reale.
Quindi non basta il solo dato della minore diffusione a giustificare l'inesistenza di virus per Mac.
Per amor di precisione, il primo virus della storia dell'informatica fu scritto per l'Apple II.
Di virus per Mac ne esistono in totale 14, di cui solo una paio pericolosi, tutti giravano sui vecchi System, precedenti al OS X e già molti erano inattivi con Mac OS 9.
Ciao.
-
Una nuova domanda
Considerando che appena comprerò il mio primo Mac (il mini tanto per intenderci), seguendo le opinioni di Girmi e di molti altri, sarò estremamente soddisfatto, o almeno spero, pensate che possa fare ciò:
In ufficio ho 4 macchine
Una utilizzata come server per un programma di contabilità e gestione di magazzino della Dylog (non so se qualcuno lo conosce) Open Manager.
Le altre 3 fanno da client.
Il parco macchine a parte il mio Pc è datato ma funzionante
Pentium III 733
Pentium III 450
Athlon XP 2500 (il server) e il PC meno obsoleto.
Ancora funzionano decentemente e fanno il loro lavoro, però man mano che avrò problemi, saranno da cambiare.
Pensate (e questo mi sa che Girmi è l'unico a saperlo) che acquistando Mac e facendo girare Win dentro un finestra di Mac si possa utilizzare ancora il programma Dylog.
Forse il server deve rimanere un PC con Win
Spero di essere stato chiaro.
Grazie
Pier Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Obi, Obi, mi tocca sempre riprenderti!!!
Se parliamo di virus...
...e io cosa dicevo? :)
-
Bisogna distinguere fra Virus, intrusioni, spyware, troian, ecc…
Come ho scritto sopra il Mac OS X è, per ora, immune da virus, mentre può essere vulnerabile agli altri tipi di attacchi.
Per lo spyware, che il più delle volte è insito nei programmi dalle stesse software house, compresa Apple, esistno dei programmi che fanno da intercettori, Little Snitch per dirne uno.
I troian sono un mezzo problema, nel senso che no rigurdano il Mac direttamente, ma il mac può fare da veicolo per la diffusione verso gli utenti Windows, i software antivirus esstenti per Mac in realtà si occupano più che altro di questo, evitare di fare da "portatore sano". Se prendi un antivirus a te non cambia niente ma fai contenti i tuoi amici "meno fortunati" ;) .
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
… il Mac ha un firewall integrato o bisogna acquistarne uno ?
Appe è molto attenta alla questione sicurezza e la cosa migliore da fare è tenere sempre aggiornato l'OS.
Di default poi, il Mac OS X cliente ha pochissimi serivizi aperti all'esterno. Per aprirli bisogna farlo dalle preferenze di sistema.
Ad ogni modo il Mac ha un firewall integrato che funziona abbastanza bene per un uso domestico ed è molto semplice da usare.
Questo serve proprio a bloccare le intrusioni. Ci sono Firewall molto più sofisticati che possono essere meglio configurati.
Nel mio server acceso 24/24 ho installato NetBarrier. Mai avuto un intrusione in 4 anni. (Non l'ho mai avuto neanche con System 9 per la verità).
Ciao.
-
Sì, i PC sono decisamente datati. Senza voler incorrere nelle sontuose ire di Girmi :D, tieni presente che un PC decente senza monitor oggi lo paghi circa 400euro. Ergo... ;)
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
...Forse il server deve rimanere un PC con Win...
Questo non è detto. Se tutto quello che fa il server è quello di offrire connettività (=cartelle condivise) ai PC client, la stessa cosa la puoi ottenere tranquillamente con un server Linux (o MacOSX) in cui si configura il servizio Samba.
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
...e io cosa dicevo? :)
SOno lento a scrivere oggi, sarà il caldo.
Avevo comniciato a scrivere prima dei tuoi post successivi.
Citazione:
oppure un vecchio PC su cui installare 2 schede di rete
giustissimo, le due schede separate sono il primo passo per separare "fiscamente" la rete interna dall'esterno.
Ciao.
-
obiwankenobi
Citazione:
Questo non è detto. Se tutto quello che fa il server è quello di offrire connettività (=cartelle condivise) ai PC client, la stessa cosa la puoi ottenere tranquillamente con un server Linux (o MacOSX) in cui si configura il servizio Samba.
Ok ma il programma gira su windows come faccio a mettere un server linux.
Ho grosse lacune con le reti, quella che ho in realtà ha un server per modo di dire perchè in realtà lo uso anche per lavorare.
Non ho Win 2000 server o chi altri.... Ho XP Professional
-
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
Pensate (e questo mi sa che Girmi è l'unico a saperlo) che acquistando Mac e facendo girare Win dentro un finestra di Mac si possa utilizzare ancora il programma Dylog.
Non conosco il programma di cui parli. Per girare dovrebbe girare, in dual boot o parallelizzazione.
Quanto alla rete mista non è affato un problema. Praticamente tutte le agenzie con cui lavora hanno reti misti ed anche alcuni miei clienti che ho fatto switchare, almeno in parte, a Mac.
Nel mio piccolo, anch'io ho una rete mista, anche si PC sono passati da due a uno e prestao andranno a zero. Tempo fa avevo anche un Mac con Linux in rete.
Citazione:
Forse il server deve rimanere un PC con Win
Per il Mac non ci sono problemi e come dice Obi sono possibbili anche altre strade, a seconda di quello che devi fare.
Se un sever c'è già e va bene, non devi certo cambiarlo perché aggiungi un Mac.
Ciao.
-
obiwankenobi
Citazione:
Sì, i PC sono decisamente datati. Senza voler incorrere nelle sontuose ire di Girmi , tieni presente che un PC decente senza monitor oggi lo paghi circa 400euro. Ergo...
Si è vero, poi io ho la possibilità di comprare direttamente dal grossista, con un risparmio del 20% circa. però quello che mi fa gola del Mac e che oltre al sistema che so già che mi piace, nel costo del Mac ci sono anche i software che ti servono.
Oggi nei PC se voglio mettere un office in ogni macchina devo spendere non meno di 400 €. per ognuna.
Lo so esiste open office, ma l'ho provato e non mi ci ritrovo, sono troppo abituato al Microsoft
Ciao Pier Paolo