Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
Intanto ... caro amico ...
una spolveratina no eh?
E' proprio vero .... chi c'ha il pane non c'ha i denti!
Se mi date qualche consiglio potrei rimetterlo in piedi no?:D
A parte i 3000 euro di lettore cd che non posso permettermi, ditemi come posso spolverare e rivalvolare l'Audio Research e il Perreaux (solo spolverare di dentro, a quanto mi fate capire non ha valvole).
La cavetteria sarà ancora in buone condizioni dopo 20 anni? C'è un modo particolare per regolare o calibrare i cavi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
A parte i 3000 euro di lettore cd che non posso permettermi, ditemi come posso spolverare e rivalvolare l'Audio Research e il Perreaux (solo spolverare di dentro, a quanto mi fate capire non ha valvole).
Potresti usare uno di quei pennellini che si usano per spolverare gli obiettivi per le macchina fotografiche: sono composti da una pompetta che soffia l'aria e da un pennellino vero e proprio. Non usare assolutamente liquidi di qualsiasi tipo (IMHO).
Non me ne intendo molto di valvole ma comunque le stesse possono essere rimosse semplicemente afferrandole e tirandole verso l'alto visto che sono inserite se non dico scemate dentro appositi zoccolini.
Ricordati la loro disposizione e cercane di identiche magari facendoti consigliare da un esperto.
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
La cavetteria sarà ancora in buone condizioni dopo 20 anni? C'è un modo particolare per regolare o calibrare i cavi?
Bella domanda, secondo me si. pPiu' che altro dovresti vedere se i connettori siano o meno ossidati cosa che puoi controllare spolverando il tutto. I cavi non si regolano o calibrano ma vanno inseriti secondo la loro giusta polarita' ... il + sul + e il - sul - :D
-
-
Vedo che Gasugasu ti ha già risposto riuscendo anche a trovare un bel paragone per spiegarti la categoria del tuo impianto.
Io infatti stavo ancora pensando a come dire certe cose in modo "morbido", visto che tu accennavi, per i paragoni, a certi nomi ottimi, famosi, ma di categoria ben differente.
L'unico nome che poteva starci, era Marantz, ma quella vera, originale, non il marchio comprato ed usato ora da anni da una industria giapponese, anche se devo dire che è riuscita a mantenergli la sua dignità.
Il tuo è un signor impianto stereo, qualcuno potrà trovare da dire sul fatto di accoppiare un pre a valvole con un finale a stato solido, ma si potrebbe discutere a lungo; d'altra parte esistono ottime realizzazioni "ibride" ed i mosfet hanno alcune caratteristiche delle valvole.
Quando infatti uscirono i Perraux le riviste del settore si sperticarono in lodi proprio per questo fatto.
L'importatore attuale della Perraux è la Tecnofuturo (di Brescia) - www.tecnofuturo.it - che importa, tra l'altro, anche la JMlab (ottimi diffusori).
Per quanto riguarda la ribordatura dei diffusori, esistono molti riparatori specializzati, ad esempio Canini di La Spezia - http://www.caninialtoparlanti.it/ che è uno dei più famosi.
Se fai una ricerca con "riconatura altoparlanti" ne trovi molti altri.
Quanto alla frase relativa agli schemi anni '50 è solo una mia battuta leggermente polemica (mica tanto) nei confronti di chi, sfruttando l'onda del revival del valvolare si è messo, negli ultimi anni, a produrre apparecchi a valvole, vendendoli a costo proibitivo, ma dal contenuto tecnologico/innovativo quasi nullo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
Ricordati la loro disposizione e cercane di identiche magari facendoti consigliare da un esperto.
lasciale dove sono........ sui pre le valvole durano, quanto tempo avrà passato il papà all'ascolto? Da parte tua dopo che avrai fatto sulle 10.000 ore di ascolto fagli dare un'occhiata:D
non so di dove sei, se ti serve un riconatore a Milano fatti vivo in PM.....
da costruttore di valvolari per diletto ho avuto anch'io l'Sp9.....gioiello dll'epoca, non te ne separare!
@ Nordata, di scopiazzature di schemi anni 50 ci avevano saturato il mercato, ma chi di Whilliamson ferisce............
saluti!
-
Vedo che scrivi più veloce di me, quindi aggiorno.
Il primo CD, quello della Denon, è un CD test, ovvero per eseguire misurazioni strumentali su lettori e impianti, nonchè dei controlli ad orecchio.
Il suo uso principiale è tramite qualche strumento di misura: analiizzatore di spettro, oscilloscopio, millivolmetro AC; tutte cose che ora possono essere simulate su un PC con una scheda audio (ma con meno fascino).
Lo conosco molto bene, in quanto ne possiedo uno.
Contiene anche delle tracce test di musica, per una valutazione ad orecchio.
Serve anche per identificare i canali e la loro fase corretta, le altre tracce sono solo per un utilizzo strumentale (rumore rosa/bianco, frequenze a terzi d'ottava, misure di IM, del SN, ecc.).
Il secondo è uno stabilizzatore per cd.
Lo si appoggia sul CD che vuoi ascoltare.
In pratica fai uscire il piattello porta-cd, metti sul piattello il CD che vuoi ascotare e poi appoggi su questo quel cd della foto, fai rientrare il tutto e premi play.
Serve, con il suo peso, a smorzare le eventuali vibrazioni che la forte velocità di rotazione provoca nel CD; è una di quegli "optional" tipicamente audiofilo.
Magari non senti la differenza tra inseritrlo o meno, magari sì, qui si entra in un campo minato, al pari dei cavi, dei filtri di rete esoterici ed altre cose simili.
Per quanto riguarda le valvole, se dici che, purtroppo, è stato usato poco, poichè anche non si tratta di un finale di potenza, ritengo che non sia il caso di cambiare le valvole; l'operazione di per sè è molto semplice, non credo sia necessario un setup (magari sul manuale lo dice, descrivendolo), però, per ora soprassederei, specialmente se tutto funziona bene.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da cesano
lasciale dove sono........ sui pre le valvole durano, quanto tempo avrà passato il papà all'ascolto? Da parte tua dopo che avrai fatto sulle 10.000 ore di ascolto fagli dare un'occhiata:D
non so di dove sei, se ti serve un riconatore a Milano fatti vivo in PM.....
saluti!
Molto più lontano di Milano. Palermo. Ci dovrebbe essere un suo amico dell'epoca,che aveva un negozio specializzato in queste cose. Fu lui ad aiutarlo ad acquistare il tutto. Però non saprei come rintracciarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Serve, con il suo peso, a smorzare le eventuali vibrazioni che la forte velocità di rotazione provoca nel CD; è una di quegli "optional" tipicamente audiofilo.
Quindi andrebbe usato ogni qual volta si ascolti un cd per migliorarne la resa?
Per il resto il tutto funziona bene, ascoltando penso che potrebbe rendere meglio nelle sue condizioni ideali. Vorrei sapere che tipo di degrado si ha nel caso in cui le valvole fossero da sostituire. Cioè come ci si accorge di ciò? Ad esempio io che non me ne intendo ancora molto potrei accorgermene? E' una differenza evidente? O tende a non farsi notare da orecchi non molto esperti?
Ho notato poco fa che c'è un gancetto di uno dei due cavi della cassa destra che va all'ampli che è staccato. Me ne sono accorto spostando il divano. Praticamente lo spostamento ha toccato leggermente il cavo e ho sentito mancanza di audio nella cassa destra, sono andato a controllare e il gancetto è staccato (staccato da prima ovviamente, non certo per lo spostamento del divano, sicuramente sarà stata la delicatezza della donna delle pulizie quando passa li vicino straccio e aspira polvere) ,ma, riesce a percepire il segnale se messo vicino. Ora non saprei come riattaccarlo.
-
Sì, devi mettercelo ogni volta (ma non è indispensabile :)).
Non è chiaro cosa intendi con "staccato".
Ho visto dalla foto che i cavi dei diffusori terminano con dei connettori a forcella.
Quindi può essere una delle due:
1 - si è rotto il cavo dal terminale a forcella, che è rimasta inserita sotto il morsetto a vite.
2 - si è semplicemente sfilato il connettore a forcella da sotto il morsetto.
Nel secondo caso, devi semplicemente riinfilarlo (puoi svitare leggermente il morsetto di plastica) e poi stringere bene (a mano è sufficiente :)); già che ci sei controlla anche gli altri.
Se invece si è rotto il cavo, nessun problema: lo spelli per uno/due cm., lo attorcigli bene, allenti il morsetto, togli la forcella e avvolgi il cavo spellato attorno al corpo metallico del morsetto e stringi.
Controlla solo che non ci siano filini che vadano a toccare l'altro morsetto.
Se sai fare una saldatura puoi risaldare la forcella al cavo.
Per quanto riguarda le valvole io non me ne preoccuperei più di tanto, stai tranquillo, durano migliaia di ore.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ho visto dalla foto che i cavi dei diffusori terminano con dei connettori a forcella.
Quindi può essere una delle due:
1 - si è rotto il cavo dal terminale a forcella, che è rimasta inserita sotto il morsetto a vite.
2 - si è semplicemente sfilato il connettore a forcella da sotto il morsetto.
Nel secondo caso, devi semplicemente riinfilarlo (puoi svitare leggermente il morsetto di plastica) e poi stringere bene (a mano è sufficiente :)); già che ci sei controlla anche gli altri.
La seconda che hai detto. Sicuramente si sarà sfilata dal morsetto. Perche il cavo termina con una piastrina dorata appunto a forma di forcella.:)
Farò come mi hai consigliato.
Che mi dici sul giradischi e sul player di audiocassette?
-
se ti può interessare dall'annuario del 1988:
Well Tempered Lab (giradischi) Lire 2.000.000
Well Tempered Lab Arm (braccio) Lire 1.400.000
ARC sp9 Lire 3.900.000
Perraux PMF 3150 Lire 5.750.000
Proac EBS Lire 3.400.000
Direi che puoi convertire lira euro 1:1 per valutare il valore(a nuovo, ovviamente) dell'impianto.
Mancano ancora la testina ed i cavi....
Riguardo alle valvole del sp9 ovviamente se è stato usato poco non devi certo cambiarle.;)
Ciao
Franco
-
Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
se ti può interessare dall'annuario del 1988:
Well Tempered Lab (giradischi) Lire 2.000.000
Well Tempered Lab Arm (braccio) Lire 1.400.000
ARC sp9 Lire 3.900.000
Perraux PMF 3150 Lire 5.750.000
Proac EBS Lire 3.400.000
Direi che puoi convertire lira euro 1:1 per valutare il valore(a nuovo, ovviamente) dell'impianto.
Mancano ancora la testina ed i cavi....
Riguardo alle valvole del sp9 ovviamente se è stato usato poco non devi certo cambiarle.;)
Ciao
Franco
Molto interessanti questi dati, grazie per la ricerca.:)
In totale, esclusi appunto cavi e testina, deve aver speso qualcosa più di 16000 euro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
Molto interessanti questi dati, grazie per la ricerca.:)
In totale, esclusi appunto cavi e testina, deve aver speso qualcosa più di 16000 euro.
tanto per giocare:D :
-il giradischi è ancora in produzione, sull'ultima audioguida (2006) ha un listino di 6400 euro braccio compreso.
- il naturale sostituto del sp9 è il sp16 che costa circa 3500 euro
- l'attuale Perraux da 350 watt per canale costa circa 7500 euro
- per le casse è un pò più difficile, le EBS erano il modello più caro ma ora la collezione è molto pù varia. Costavano come 5 tablette e ora le tablette costano 1200 euro.
Quindi se volessi comprarti ora la naturale evoluzione di quel impianto dovresti spendere circa 22.000 euro testina, cavi e cd player esclusi:eek:
Ciao
Franco
-
Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
-il giradischi è ancora in produzione, sull'ultima audioguida (2006) ha un listino di 6400 euro braccio compreso.
:sbavvv:
Lo stesso identico ogetto che ho io in soggiorno?
Citazione:
- il naturale sostituto del sp9 è il sp16 che costa circa 3500 euro
Mi piacerebbe molto sapere quanta differenza qualitativa passa fra l'sp9 e l'sp16. C'è molta differenza secondo te?
Citazione:
- l'attuale Perraux da 350 watt per canale costa circa 7500 euro
E beh, sarà sicuramente molto più evoluto di quello mio.
Ma,secondo te, quali sono i migliori pre e finale disponibili oggi? E poi, un altra cosa che mi incuriosisce, l'abbinamento fra un pre e un finale è altrettanto importante?
Nel senso che, si potrebbe abbinare un pre di una marca ad un finale di un altra marca in modo che insieme raggiungano un certo effetto, magari perchè hanno qualcosa in comune. Oppure abbinare un pre ad un finale per ottenere un certo tipo di audio (chessò caldo e trasparente) secondo i gusti dell'ascoltatore?
Oppure è meglio abbinare componenti della stessa marca, chessò un pre e un finale entrambi AM Audio o Audio Research?
-
Se facessi delle foto ai woofer delle Proac (per quel materiale attorno, come si chiama, foam?), ai connettori dei cavi e, se possibile, alle valvole del pre, sapreste dirmi in che condizioni sono e se è il caso di sostituirli?