beh, grigio con blu stanno bene assieme di colori:boh:
ma dalla foto da te scattata a me sembra marrone, e non grigio:mbe:
walk on
sasadf
Visualizzazione Stampabile
beh, grigio con blu stanno bene assieme di colori:boh:
ma dalla foto da te scattata a me sembra marrone, e non grigio:mbe:
walk on
sasadf
OT On
A Monkey sicuramente, tutti e 4 gli episodi!Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
OT Off
Considerato il suo nick il titolo che ha scelto e' assolutamente splendido (se l'avessi modificato io avrei fatto lo stesso)!!! :cool:Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Dopo ore di lavoro... ecco a voi la mappa (tanto per rimanere in tema):
http://img68.imageshack.us/img68/2300/mappaci2.th.jpg
Le misure dovrebbero essere completissime e precisissime.
Per quanto riguarda lo schermo è ovvio che andrà sulla parete di destra e come dimensioni pensavo a un 16:9 con 2 metri di base. La distanza di visione ottimale dovrebbe cadere quindi all'altezza del rack delle elettroniche.
A voi la parola !!
Domanda, ma la porta a scrigno opposta allo schermo, quanto
è larga?
e la spalletta sotto, è sempre 0,51? o quanto?
Per chiarire le cose lo schermo andrà sulla parete dove è scritto 3,38.
La porta scrigno (anzi, LE porte scrigno, visto che saranno 2, tipo una porta a 2 ante) sulla parete opposta allo schermo non so ancora quanto saranno grandi, so solo che arriveranno fino al soffitto e che per fare un lavoro più bello verranno inserite fra 2 muri di forati da 8 cm, che devono ancora essere tirati su.
Per quanto riguarda la spalletta sotto non so alla fine quanto diventerà una volta montata la porta scrigno, comunque all'incirca sarà di quella dimensione lì, meno qualche centimetro.
Ecco, per "fino al soffitto" che intendi?
obbligatoriamente fino a 3,48 o c'è spazio per un controsoffitto?
Eventualmente quanto vuoi sacrificare dell'altezza della sala (fai almeno
60 cm, secondo me)
Mi è appena arrivato il preventivo della doppia porta scrigno (grande dolore...). Comunque la dimensione sarà di 90+90 per un'altezza di 290 cm. Lo spazio per il controsoffitto c'è e comunque vorrei partire con un controsoffitto molto alto dove c'è la doppia porta scrigno per poi abbassarlo progressivamente mano mano che si avvicina allo schermo. Non saprei di quanto, ma l'importante è che la sala sia più alta nella zona dove ci si siede e più bassa nella zona dello schermo.
Allora è confermata la porta scrigno gigante.
Un paio di domande che avrei da porre:
1) Che materiale potrei mettere fra il controsoffitto e il soffitto ?
2) Suggerimenti per il proscenium ? Stavo guardando i sistemi di mascheratura qui sul forum e devo dire che sono veramente interessanti.
Mi piacerebbe molto realizzarne uno, anche se, invece della parete uniforme nera, pensavo a qualche altro colore e a fare una struttura che venga in fuori rispetto allo schermo (come al cinema) in modo da coprire il sistema di mascheramento 16:9 -21:9.
Putroppo non so disegnare, ma ho cercato comunque di farvi capire quello che ho in mente...
http://img87.imageshack.us/img87/605...niummm0.th.jpg
Purtroppo lo schermo mi è venuto troppo schiacciato, comunque il telo che comprerò sarà un 2 metri di base con rapporto 16:9 (anche qui i consigli sono ben accetti...)
Più che materiale dovresti mettere tra il controsoffitto ed il soffitto
(la lana di roccia va benone, sia in rotoli, che in pannelli, e ti aiuterà
a risolvere i problemi per le basse frequenze), chiediti di che materiale
fare il controsoffitto stesso.
Senti l'architetto, ma l'ideale sarebbe che fosse in tutto o in parte
assorbente (ad esempio con cornici di cartongesso dove metterai i
faretti e rivestimento in stoffa per il resto).
Stessa cosa per il proscenio, usalo come elemento assorbente.
Poi aggiungerai i pannelli per le prime riflessioni ed acusticamente sarai
a posto.
Più che altro non ho idea di come le magnepan (che sono dipolari, se non
erro) possono reagire ad una parete frontale assorbente.
I tuoi interventi sono sempre interessanti :)
Per quanto riguarda il materiale fra il controsoffitto e il soffitto ero scettico riguardo a lana di roccia o vetro perchè spelano discretamente e un materiale tipo quello utilizzato da Wallace79 mi sembrava più comodo da mettere in quella posizione. Comunque, indipendentemente dal materiale, voglio inserire nel controsoffitto 7 tubi che che partano dalla colonna dellle elettroniche e arrivino al proiettore, alle 5 casse e al sub.
Sul materiale del controsoffitto preferivo un consiglio dagli appassionati del forum più che dall'architetto, che è a digiuno relativamente alle problematiche del trattamento acustico per una sala HT. Certo è che rivestire in stoffa tutto il soffitto è un po'opprimente....
Il proscenio invece potrebbe essere rivestito oppure realizzato in qualche strano materiale, dal momento che è comunque fondamentale che sia di un colore che assorba la luce e che sia una zona acusticamente assorbente.
Per quanto riguarda le Magnepan non erri, sono dipolari. Loro consigliano di staccarle molto dalla parete, quindi presumo che l'effetto riflettente della parete non sia così fondamentale (addirittura per il centrale dicono che se lo si deve ne cessariamente inserire in una libreria addossata al muro è necessario imbottirla con materiale fonoassorbente)
Un intervento di gasugasu qui sul forum sarebbe davvero utile a riguardo...
In attesa di risposte ai precedenti dubbi apro una piccola parentesi.
Cosa ne fareste delle 2 nicchie che ho nella sala ? Le faccio portare a filo del muro ? Oppure potrebbero tornare utili per il trattamento acustico della sala ? O qualsiasi altra cosa ?
Ho allegato 2 foto così per rendere chiara la situazione. Dalla piantina potete vedere chiaramente la posizione delle 2 nicchie
http://img517.imageshack.us/img517/2...1242sg6.th.jpghttp://img150.imageshack.us/img150/5...1243hy9.th.jpg
2 piccole note alle immagini:
- l'altra nicchia sta sotto all'altra finestra ed è identica a quella nella foto
- le elettroniche andranno dove adesso c'è quell'asta di metallo rossa
Vi godete le vacanze e mi abbandonate nel mio HT ?
Beh, fate proprio bene !
A parte questo volevo ribadire le richieste di aiuto relative ai post precedenti (sopratutto cosa farne delle 2 nicchie), chiedere a Zaphod (quando sarà pronto) di postare la posizione che lui suggerisce per i pannelli fonoassorbenti in questo thread e aggiungere un'ulteriore domanda:
dove collochereste il subwoofer ?
Non ti preoccupare, prima o poi arrivo :D
Lavoro un pò cursorio, ma ogni promessa è bella a mamma soia :D
Spero di aver azzeccato le grandezze delle finestre e la posizione degli
ascoltatori.
Il parallelepipedo nero è il rack delle elettroniche.
In verde ho messo le parti assorbenti.
immaginale svilupparsi, idealmente, fino alle pareti/soffitto con il rapporto
tra assorbente ed aria di cui abbiamo parlato.
Per quanto riguarda la sfilza di pannelli è necessaria se vuoi coprire le
prime e seconde riflessioni per tutti i diffusori e per tutti i posti sul
divano.
venendo meno queste richieste può essere accorciata.
Dietro ho piazzato due trappole angolari per i bassi su cui, per mancanza
di spazio, ho anche piazzato i surround.
I pannelli laterali possono anche essere più bassi, a secondo dell'altezza
del punto di ascolto, ed eventualmente essere posti in orizzontale,
ed a quel punto potrebbero essere quattro anzichè otto, se ti servisse
di ravvivare l'ambiente.
Il controsoffitto è un abbozzo, spero si capisca.
Aloha :D
http://img90.imageshack.us/img90/677...rushhr5.th.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/216...ush2bg2.th.jpg
Intanto ti ringrazio moltissimo per il tempo che hai dedicato al mio progetto e spero di ricambiarti adeguatamente a home theater finito.
Passo subito alla raffica di domande e osservazioni che mi vengono in mente:
- i surround posteriori sono identici alle casse anteriori
- il punto di ascolto dovrebbe essere leggermente più avanti, consideralo all'altezza del rack delle elettroniche
- il tappeto è fondamentale ? Considera che il parquet che metterò è tutto bisellato e lavorato a mano, quindi è la superficie più irregolare che esista
- il centrale ho sempre pensato di metterlo sotto allo schermo, ma su un libro che ho letto dice che sarebbe meglio al di sopra. Ovviamente il posizionamento inferiore è più semplice e più estetico, ma la resa sarà adeguata ?
- passando al posizionamento dei pannelli, anche se utilissimo a farmi comprendere la problematica, concorderai con me che non è proprio bellissimo dal lato estetico. Ovviamente devo fare la prova con lo specchio per le prime riflessioni, ma pensavo che come linea generale potrei utilizzare i pannelli che avevo messo nella piantina (modificati nella posizione e retroilluminati con neon dimmerabile) e aggiungere gli altri che servono di dimensione inferiore (dove li hai posizionati te).
Dal tuo disegno mi sembra di capire che mi consigli di far murare le nicchie sotto le finestre a filo della parete, ma non sarebbe meglio trasformarle in due pannelloni fonoassorbenti (riempiendole di lana di vetro e coprendole con tela) ?
- Ultima cosa: i pannelli molto vicini l'uno con l'altro sono brutti. Considerando che li staccherò alcuni centimetri dal muro questo non dovrebbe consentirmi di allontanarli l'uno dall'altro ? In fin dei conti staccandoli dal muro sono in grado di assorbire da entrambi i lati e quindi mi sembrerebbe logico che la maggiore distanza fra un pannello e l'altro non dovrebbe creare problemi