Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kekko
spendere poco non vuol dire avere roba scadente ma solo prodotti consoni alle proprie necessità
Eh, purtroppo in ambito Ht ed hi fi quanto spendi tanto ti ritrovi. E la potenza di un impianto non è certo sinonimo di qualità.
Ero già scettico sul 3ad del vpr, lo sono ancora di più su questo qui.
Yarin ha giustamente interpretato il pensiero di molti che appena portano a casa l'impianto nuovo sono al settimo cielo a meno di accorgersi dopo una settimana di aver sbagliato acquisto e spendere altri soldi per comprare qualcosa di più udibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kekko
ognuno ha la sua opinione
...ed è giusto, ma vedi, in questo forum ad essere sincero, regna un bel clima di collaborazione, per cui le persone più esperte (non io di sicuro :p ) cercano di evitare ai neofiti spese inutili ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Yarin ha giustamente interpretato il pensiero di molti che appena portano a casa l'impianto nuovo sono al settimo cielo a meno di accorgersi dopo una settimana di aver sbagliato acquisto e spendere altri soldi per comprare qualcosa di più udibile.
Thanx! ;)
In effetti credo che vada valutato anche il fattore di coinvolgimento personale, cioè se non vai in fibrillazione per ogni nuovo "aggeggio" elettronico che porti a casa (della serie che non dormi per 3 settimane a forza di cercare info, pdf, consigli, etc. sul nuovo acquisto, che quando vai a prenderlo controlli che persino il cartone non presenti il minimo graffio in controluce e quando arrivi a casa stai mezz'ora prima di aprire il nastro adesivo per paura di rovinare qualcosa con il taglierino! :D ) allora 400€ possono essere OK perchè una volta acceso l'impianto ti accontenti di quello che hai preso (nessuno mette in discussione che si può prendere materiale di qualità anche con poco e che tutto deve essere proporzionato alle esigenze).
Ma se ti riconosci, almeno in parte, nella goliardica descrizione dell'appassionato di Hi-Fi che ho fatto prima, allora risparmia le 400€ o comincia comprando solo parte dell'impianto ed espandendolo poco per volta, in tal caso se l'utilizzo è esclusivamente HT ti giro il consiglio che è stato dato a me di orientarsi sugli Yamaha.
Ciao ;)
-
infatti io volevo prendere un amplificatore yamaha+casse tipo quello che c'è in offerta al mediaworld che avendolo sentito mi sembra piu' che dignitoso senza spendere una follia
-
Ciao,
avevo visto anche io quei Kit Yamaha, ma sinceramente li ho scartati subito sia perchè non gradisco le soluzioni precostruite di fabbrica (inevitabilmente ci sono compromessi) sia perchè non è detto che, es., se l'ampli yamaha è valido lo siano anche le casse.
Personalmente ti consiglieri, in ambito Yamaha, di non scendere sotto l'RX-V457 (o la nuova serie che termina col 9), ma se puoi aspettare sali almeno fino al 657/659 (419 e 429 su onlinestore).
L'altro elemento importante sono le casse ed in un kit di quel genere sono sicuramente l'elemento che subisce più compromessi, non metto in dubbio che suonicchino bene, ma per renderti meglio conto vai in un negozio specializzato (...di quelli seri, non i vari MW etc.) e con la scusa di voler acquistare fatti accendere un sistema con casse Canton, JBL o Kef (non impianti da migliaia d'euro, parlo dei famosi 1000€) e valuta la differenza, solo così puoi toglierti il dubbio e decidere che quel kit può andar bene per te.
Inoltre il kit ha il lettore DVD, immagino tu ne sia sprovvisto, ti attirava anche per questo?
Ciao
-
Al limite con 400, o magari 500, euro potresti prendere l'amplificatore + una coppia di casse bookshelf principali e rinviare il resto a quando avrai la disponibilità. ;)
Ampli Denon o Yamaha o Onkyo o HK, il modello entry level e diffusori Indiana Line, JBL Northridge.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Al limite con 400, o magari 500, euro potresti prendere l'amplificatore + una coppia di casse bookshelf principali e rinviare il resto a quando avrai la disponibilità. ;)
Ampli Denon o Yamaha o Onkyo o HK, il modello entry level e diffusori Indiana Line, JBL Northridge.
Giusto! iniziamo a dargli anche qualche configurazione. Io direi:
onkyo tx-503
indiana line 4.04
totale circa 530 euro (ma spesi bene)
che ne dite?
-
Ciao kekko, anch'io inizialmente volevo acquistare un kit all-in-one, ma poi i consigli e le osservazioni degli utenti del forum mi hanno fatto cambiare idea.
Premetto che mi piace ascoltare bene anche la musica, quindi ho deciso di investire qualcosa in più e acquistare a step.
Per ora ho preso ampli e diffusori frontali (dovrebbero arrivarmi a giorni, sto fremendo :D ) spendendo oltre il doppio dei 400€ che anch'io volevo spendere inizialmente.
Si trovano prodotti anche a meno, kaljeppo ti ha dato un esempio di configurazione.
Io ti consiglierei di iniziare con un buon ampli. Per i diffusori potresti orientarti su qualcosa di economico, poi quando farai un upgrade dell'impianto, potresti prendere dei diffusori migliori per il front e usare come surround quelli che compreresti ora.
-
Grazie dei consigli cmq penso di prendere o il kit della yamaha con ampli+casse oppure ampli e 2 casse frontali da pavimento
-
Io andrei su ampl+2 buone casse frontali.
Ciao.
-
Vedi qualcosa sul sito di aste, semmai con quella cifra puoi prendere un ampli più "attempato", ma di qualità superiore allo yamaha di mediaw, ed un paio di frontali da pavimento, anche usate tipo indiana line o wharfedale.
Ciao
-
allora ho comprato il kit della yamaha+casse al mediaworld pagato 299€ poi vi faccio sapere come funziona
-
Ciao,
attendiamo le impressioni! ;)
Ciao
-
Credo sarà difficile dare un giudizio. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io andrei su ampl+2 buone casse frontali.
Ciao.
Ciao. Lo stesso consiglio mi è stato dato in un 3ad che ho aperto ieri.... immagino che questo sia il miglior modo per iniziare, spendendo il giusto e salvaguardando l'investimento nel caso si voglia "upgradare" verso un 5.1...
Ripeto qui le domande che avevo posto nell'altro 3ad... sperando in miglior fortuna... :)
Dato che per il momento ho seri problemi a portare cavi dalla parte opposta della stanza... :rolleyes:
1) Mi confermate che le soluzioni wireless sono delle fregature ?
2) Idem per il "proiettore sonoro" che propone Yamaha (serie YSP)?
3) Per la visione di film, c'è differenza fra una configurazione "stereo" ed un 3.1?
Umilmente Grazie,
M