Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Mi ricordo anche le microcassettine del Sinclar Spectrum Ql...
Il motivo per cui mi sono liberato del QL :p
Nell'Amiga invece, avevo 2 floppy driver esterni, 3 contando quello incorporato.
Potevo lasciare il Workbench ed il floppy del progamma sempre online ed avevo anche un floppy per salvare la roba.
Un velocità operativa mostrusa, appena un'oretta per scrivere una lettera :rotfl:
Ciao.
-
Mi sa che siamo un po' OT, però... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Mi sa che siamo un po' OT, però... :D
OT ? non mi pare ! :p
il Pet2001 !! azz ma allora sei un vecchiaccio !! Io il primo home computer che ricordo e' stato il Vic-20 a casa di un amico, che poi cambio' con il C64
Uno dei ricordi piu' fichi fu' un mio amico che si porto' alla casa al mare il C64 con l'eccezionale lettore esterno di floppy da 5,25", rispetto al lettore di cassette era una goduria, ed un scatolone intero di floppy spiratati, ce ne saranno stati almeno 200 :D :D
edit: come non segnalare il sito di 'sto pazzoide: http://www.homecomputer.de/
-
Meraviglioso !!!
Quanti Beri ricordi ...
Pero c'era anche il commodore 128
Vi ricordate la rivista ZAPP
-
Tanto per farvi capire quanto si possa essere pirla :D, vi elenco i personal computer che ho avuto:
- VIC20
- ZX81
- Commodore 64
- Sinclair QL
- Pet2001
- TRS80
- OrangeII (clone dell'Apple II)
- Apple II :D
- Apple /// (sì, sono stato uno degli 8 italiani a comprarlo)
- Macintosh (il secondo pezzo arrivato a Roma)
- IBM PC
- IBM PC XT
- IBM AT (eheheheh il primo 286 con scheda grafica CGA a nonmiricordoquantipochi colori)
- una infinità di PC cinesi/taiwanesi/etc
- ...
Quanti soldi buttati per far progredire l'informatica...
-
-
-
Fan-ta-sti-co!
Ho le lacrime agli occhi per la commozione nel rivedere le foto di tanti amici con i quali ho speso nottate a studiare, smadonnare, testare, inventare...
:D
Grazie :)
-
Non ti ricordi che versione del TRS80 avevi?
-
Me lo ricordo perfettamente: Tandy Radio Shack TRS-80 Model III, grigio metallizzato, monoblocco, con il monitor a fosfori verdi a sinistra e i due floppy da 5,25" a destra.
Questo: http://www.computermuseum.it/museum/..._Model_III.htm
-
Il modello I fu bandito dalla FCC in quanto emetteva troppi disturbi radio :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da charger2000
ecco cosa mi ricordava !! :D :D
Ma lo sai che è la prima cosa che ho pensato appena l'ho visto (dal vivo, anche se bianco, e quello nero di Carlo è decisamente più Cool ...) ???
Che spettacolo, e quanti ricordi.
Anche se io ero un "Commodorista" convinto ... :D
@Girmi
Tu (od altri) gli hai già fatto girare in "emulazione" XP per capire come va ? Tanto per sapere ...
mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Tu (od altri) gli hai già fatto girare in "emulazione" XP per capire come va ? Tanto per sapere ...
Alberto, ma quale emulazione, sui Mactel installi XP nativo.
Io non "sporco" i miei, ma settimana scorsa all'inaugurazione di un Apple Center qui a Bo, ho smanazzato per una mezz'ora un MacBook identico al mio con XP.
A parte la tristezza va esattamente come su un PC…lentooo :p , ma sempre meglio che su qualunque altro portatile PC di pari configurazione.
Parola di Microsoft.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ricordo che in base ad alcuni test, di cui ho già
parlato, i MacBook Pro 2.16 Ghz risultavano essere i più veloci portatili Windows XP già prima delle ottimizziani fatte con
BootCamp o
Parallel Desktop.
Figuratevi come viaggiano con OS X.
Aggiungo che personalmente aspetto questo.
Ciao.
p.s.: mi sembra che Igor usi un MacMini al lovoro con XP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Aggiungo che personalmente aspetto
questo.
Uhmmm ... non supportare i driver potrebbe essere una pecca non da poco (ok, non per i VG ... ma per quelli uso Nintendo :D). La mia idea era utilizzare XP (o Vista, chissà) solo per quelle applicazioni che lo richiedono in modo indispensabile, e di stare sotto OSX per tutto il resto.
Mi pareva di aver letto sul sito Apple che esiste la possibilità di installare entrambi i SysOp sull'HD del computer, ma che per passare da uno all'altro devi rifare il boot del sistema (premeno o non un dato tasto ... una roba del genere insomma).
Io volevo sfruttare la flessibilità e la robustezza di OSX per tutte le applicazioni, ma per lavoro devo avere la posta sotto Outlook (non dire nulla ... è anche il mio pensiero :confused: ) e quindi Win XP mi è indispensabile.
Come fare ? Sorry se siamo OT.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
mi sembra che Igor usi un MacMini al lovoro con XP.
Interesting .... magari potrebbe partecipare e dire la sua .....
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Uhmmm ... non supportare i driver potrebbe essere una pecca non da poco
CrossOver deve essere una specie di emulatore, ancora non l'o studiato bene.
A me farebbe comodo per controllare i siti con i browser per win o per convertire documenti di CorelDraw o robe simili senza dover lanciare Windows.
Bootcamp e Parallels Desktop sono cose molto diverse.
BootCamp è solo un ottimizzatore per l'installazione dell'OS vero e proprio (XP o altro). Una volta installato XP all'avvio puoi decidere quale OS usare premendo un tasto (Alt). Poi la macchina girerà in tutto e per tutto nativamente e per passare da un OS all'altro devi riavviare.
Come faresti adesso installando XP (o OS X) e Linux o robe simili.
Parallel Desktop (su cui sembra puntare Apple per una prossima implementazione in Leopard, a.k.a 10.5), premette di usare i due OS contemporaneamente, col vantaggio, ad esempio, di fare il copia in XP e l'incolla in OS X e viceversa.
In questo caso, pur usando l'hardware della macchina sempre in modo nativo, il fatto di dover comunque far girare due OS (per niente leggeri) insieme comporta un leggero rallentamento, sembra nell'ordine dell'1 o 2 %, oltre, immagino, a richiedere un sacco di RAM.
Esitono anche altri sistemi di terze parti per installare o usare Windows su Mac, partendo dallo stesso Virtual PC di Microsoft.
Citazione:
La mia idea era utilizzare XP (o Vista, chissà) solo per quelle applicazioni che lo richiedono in modo indispensabile
Sono veramente poche le applicazioni PC che non hanno corrispondenti su Mac. A parte alcune applicazioni altamente customizzate.
Citazione:
…ma per lavoro devo avere la posta sotto Outlook (non dire nulla ... è anche il mio pensiero :confused: )
Sotto Mac Outlook non è più sviluppato, ma esiste Entourage (incluso in Office) che se non sbaglio è una versione agli steroidi di Outlook.
Comunque Mail (incorporato) è in grado di sostituire tranquillamente Outlook e può importarne tutte le caselle, rubriche, ecc….
Oltre a Mail esistono molti altri client. Io uso Eudora ad es., ottimo per gestire molti account e velocissimo nelle ricerche (considera che ho l'archivio delle mail dal '95 online).
Ciao.