No, stavolta no.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Che succede, invecchi? :D
http://www.dpreview.com/reviews/mino...smovie-001.jpg
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
No, stavolta no.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Che succede, invecchi? :D
http://www.dpreview.com/reviews/mino...smovie-001.jpg
Ciao.
può darsi che abbia ragione.Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Però le reflex non sono delle compatte in cui il fattore peso e dimensioni sono l'asso vincente.
Nel mondo reflex contano:
1) il parco obiettivi
2) la capillarità della diffusione e dell'assistenza
3) la robustezza della costruzione.
Insomma le reflex digitali hanno non devono competere con il mondo delle compatte, perchè un vetro di alto livello (tipo un 80-200 f2.8) pesa più di un kg e la compattezza o la leggerezza posso addirittura essere controproducenti (se monto l'80-200 sulla mia vecchia F70 o sulla F5, ti assicuro che il fatto che quest'ultima pesi più del doppio ti consente di azzardare foto che con la F70 non ci pensi nemmeno a fare).
Vedremo Sony cosa vuole farci con le reflex.
P.S. Minolta ha ceduto il ramo d'azienda perchè non tirava avanti, Sony può avere qualcosa da dire se si rivolge al mercato evoluto se non professionale
e' una idea geniale che ha avuto Minolta prima di tirare le cuoia:Citazione:
Originariamente scritto da Johnvigna
fare obiettivi stabilizzati (come fa da tempo Canon e da un po' anche Nikon) ha due grandi difetti:
1) costi (devi replicare lo stabilizzatore su ogni ottica)
2) impossibilità di aggiornare i vecchi "vetri" (non puoi aggiungerci lo stabilizzatore)
Minolta ha pensato di rendere stabilizzato il sensore, in modo da rendere in un colpo tutte le ottiche "stabilizzate", veramente un colpo di genio.
Denghiu! :pCitazione:
Originariamente scritto da maurocip
Pienamente d'accordo con te.Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Come ho detto poco sopra, nel futuro della nuova Alpha giocheranno un ruolo
importante anche qualità e disponibilità di obiettivi all'altezza.
Emidio
funziona un po come lo stabilizzatore ottico delle videocamere?Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Aiuta ad avere immagini più ferme?
Lo scopo è lo stesso, ridurre il mosso con tempi d'otturazione lunghi e/o ottiche molto lunghe. Ma come ha scritto maurocip il sistema è completamente diverso.Citazione:
Originariamente scritto da Johnvigna
Normalmente è il gruppo ottico, o alcuni elementi di questo, ad essere flottanti. Nella soluzione Minolta invece è il sensore ad essere flottante.
Guarda l'animazione che ho messo sopra.
Ciao.
redazione come ti invidio , un bel viaggio , tutto spesato , ad ammirare le bellezze della natura e della tecnologia...grrr
Vorrei sapere se la Sony Alpha100 è compatibile anche con le ottiche Minolta MD
L'attacco è rimasto quello delle Konika-Minolta autofocus, chiamiamolo Dynax ed è compatibile con questi obiettivi.
Se non ricordo male (sono un nikonista....) l'attacco MD non era già compatibile con l'attacco autofocus, tale incompatibilità ovviamente resta.
Marrakech per lanciare una fotocamera è come la adriana lima per lanciare un intimo sexy...con un soggetto del genere il prodotto sembrerà per forza migliore!:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Redazione