Re: Re: Niente da fare....
Citazione:
Ninja ha scritto:
Caro Stefano, ho una configurazione credo molto simile a quella di Marco Kaiser.
HTPC con Radeon 9500 + Holo3d + Infocus 7200.
Il problema DVI è spesso questione di lunghezza e/o qualità di cavo.
Prova a settare nelle opzioni del driver Catalyst Ati un diverso flag rispetto alle ultime due opzioni DVI. Provale tutte e due oppure alternandole. Dovrebbe risolversi.
Riguardo alla impossibilità di settare una risoluzione diversa dalla VGA, mi tolgo il cappello davanti ai Grandi e cedo loro il passo...
Grazie ninja, e grazie ancora a Marco Kaiser, allora, ieri ho eseguito le istruzioni di Marco ma, quando inserisco la spunta nel 2° monitor, applico la risoluzione desiderata e premo "applica", la spunta si toglie da sola e tutto torna esattamente come prima.
Nonostante questo insuccesso, casualmente, a PC acceso e VPR acceso, ho staccato la connessione VGA (quella che funziona bene), ed inserito brutalmente il cavo DVI,...risultato.....si vede e funziona secondo l'ultima risoluzione applicata per la VGA, nel mio caso 1024x768. Non si può più modificare, ma comunque per me è già un risultato ecclatante.
E' davvero incredibile, la prassi teorica recita di spegnere il Pc, collegare il cavo e riaccendere, nel mio caso, invece, va fatto a PC e VPR accesi, comunque il problema l'ho parzialmente risolto, e dico parzialmente in quanto il risultato strettamente visivo mi ha deluso, e non poco.
Se applico frequenze di refresh superiori a 50Hz (applicabili solo con powerstrip e/o menu Holo), appare una fastisiosissima pixellazione su tutto il quadro, una miriade di pixel rossi e verdi che si accendono e spengono, inoltre, anche a 50Hz, quindi senza pixellazione, il quadro non è completamente nitido, nel senso che i bordi delle immagini sono leggermente sdoppiati.
Non so se dipende la cavo, un Lindy da 10mt, oppure dalla scheda (che costa solo 450 euro:( ), sta di fatto che dopo tanto penare sono dovuto tornare alla VGA.
Se leggo le impostazioni nel menu del VPR, mi indica la polarità H+ e V+, mentre nella Holo indica polarità negativa, se vario il valore nella Holo, da negativa a positiva, sia powerstrip, sia il VPR mi indicano le polarità negative, a mio parere continua ad esserci qualcosa che non va.
Come faccio ad applicare nei driver Catalyst un diverso Flag?, mi puoi elencare la proceduta passo-passo? te ne sarei grato, inoltre, sempre a titolo informativo, nelle specifiche della scheda è indicato che dispone di 2 RAMDAC da 400Mhz per la gestione delle uscite video, e TDSM (che non so cosa sia) lavorante a 166Mhz dedicato ai monitor digitali (presumo inerenti all'uscita DVI?), mi sai dire qualcosa in merito?
ciao e grazie ancora
stefano
cambiare scheda video.....questo è il problema!
Con che catalyst stai girando?
Io ho il terrore che nel cambiare la mia fedele 9000 pro, possa incorrere nelle temute solarizzazioni!
Poi la risposta di Stefano mi ha fatto pensare......
Citazione:
quanto concerne il paragone tra 9000 in VGA e 9700 in VGA, trovo l'immagine della 9700 leggermente più pulita e morbida, ma questo non so se valga gli oltre 300 euro di costo aggiuntivo, almeno per ora, dove l'utilizzo delle DX9 è ancora limitato.
Anch'io quando passai dalla 7500 alla 9000 pro non mi accorsi di quel grande salto qualitativo......tanto all'epoca decantato.....infatti ad oggi convivo col dubbio che si vedano uguali.
Su AFDigitale poi, le Ati Radeon che provano........vengono testate sempre con i player software e non con la ns. benamata Holo.
Quindi, correggetimi se sbaglio, sono arrivato alla conclusione che le Radeon sotto Holo si vedano tutte uguali.
Voi cosa ne pensate in merito?
Citazione:
trovo l'immagine della 9700 leggermente più pulita e morbida
Quando Stefano dice così, non me ne voglia x cio' che sto dicendo, secondo me si tratta solo di un fattore psicologico, anch'io dalla 7500 alla 9000 mi convinsi che si vedeva meglio......andavo alla ricerca di particolari che con la 7500 non erano visibili o per meglio dire meno risaltati e invece nulla di tutto cio'!!
Le due schede si vedono praticamente uguali!
Ecco xchè a tutt'oggi sono titubante nel cambiare la mia 9000 pro in favore di una nuova 9500!
Salutoni
CATVLLO
Re: cambiare scheda video.....questo è il problema!
Ciao CATVLLO, non te ne voglio affatto per quello che hai detto, anzi concordo assolutamente sul fatto che, quando i miglioramenti non sono "ecclatanti", la componente psicologica di "vedere" un miglioramento che in effetti non c'è, è sicuramente molto elevata.
Ovviamente il mio paragone lo faccio in abbinamento alla Holo, e come giustamente dice Catvllo, sono moltissime le peculiarità della 9700 che non vengono sfruttate con la Holo.
Credo che la 9700, così come la 9500, con le DX9 interamente sfruttabili possano probabilmente dare ottimi miglioramenti in prospettiva, mentre attualmente, sempre con la HOLO, a mio parere non vale l'upgrade dalla 9000.
Alla fine della fiera, CATVLLO, per ora mi terrei la 9000 e con lei anche i 300 euro di differenza con la 9700, magari starei all'erta sulle applicazioni che piano piano verranno applicate con le DX9, e poi...guarderei eventualmente anche alla nuova 9800.
Per quanto concerne l'utilizzo della 9700 con i software DVD, di cui comunque dispongo con Theater Tek, rispetto alla 9000 ho notato maggiormante quel miglioramento indicato da Aurelio nel suo passaggio tra la 9000 e la 9500, tuttavia il nuovo anti aliasing della 9700 non mi è sembrato totalmente esente da pecche.
P.S. sia con la 9000 che con la 9700 uso i catalyst 3.0, e non riscontro nessun problema di solarizzazioni, comunque CATVLLO, se vuoi posso provare ad impostare quei valori di riferimento "Overlay ATI+HOLO" e verificare se sono avvertibili, io da diverso tempo quei valori li ho abbandonati in quanto poco appicabili ad un DLP.
ciao
stefano
Re: Re: cambiare scheda video.....questo è il problema!
Citazione:
stefano61 ha scritto:
cut...Ovviamente il mio paragone lo faccio in abbinamento alla Holo, e come giustamente dice Catvllo, sono moltissime le peculiarità della 9700 che non vengono sfruttate con la Holo..cut
E' chiaro, ma le differenze che distinquono una 7200 BBA e una 9000 PBA non sono solo a livello di GPU.
Le differenze tra queste schede, nel caso si utilizzino in abbinamento alla Holo, sono relative alla diversa qualità del Ramdac, della PCB e dalla componentistica che separa il Ramdac stesso dal connettore VGA cioè condensatori, resistenze, induttanze, ecc.
E' altrettanto ovvio che chi spende una cifra ragionevole per acquistare una Holo non accetti compromessi sulla scelta dell'adattatore video in modo da non vanificare in parte i vantaggi che la Holo stessa offre.
Se io avessi speso più di 900 euro in una Holo non ci penserei un minuto ad affiancarla con una 9500.
Poi se la Holo è stata acquistata solo per dire "ce l'ho anch'io" il discorso cambia.
Re: Re: Re: cambiare scheda video.....questo è il problema!
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
E' chiaro, ma le differenze che distinquono una 7200 BBA e una 9000 PBA non sono solo a livello di GPU.
Le differenze tra queste schede, nel caso si utilizzino in abbinamento alla Holo, sono relative alla diversa qualità del Ramdac, della PCB e dalla componentistica che separa il Ramdac stesso dal connettore VGA cioè condensatori, resistenze, induttanze, ecc.
E' altrettanto ovvio che chi spende una cifra ragionevole per acquistare una Holo non accetti compromessi sulla scelta dell'adattatore video in modo da non vanificare in parte i vantaggi che la Holo stessa offre.
Se io avessi speso più di 900 euro in una Holo non ci penserei un minuto ad affiancarla con una 9500.
Poi se la Holo è stata acquistata solo per dire "ce l'ho anch'io" il discorso cambia.
tra una 7200 ed una 9500/9700, ci sono sicuramente le differenze che hai indicato, ma in questo caso considerando che io sono passato da una 9000 ad una 9700, e CATVLLO è indeciso se effettuare lo stesso passaggio, non mi sento sinceramente in grado di consigliare la 9700 a cuor leggero, proprio perchè in abbinamento alla Holo, nonostante la miglior componentistica ecc., la differenza strettamente visiva, ovvero quella che poi ho potuto verificare sul campo, non è ecclatante, e quella "apparente", ossia una sensazione di maggior definizione e morbidezza, devo ancora accertare che non si tratti davvero di un mio autoconvincimento o che sia relmente effettivo.
Se compariamo le schede descrittive della 9000 e della 9700pro 128, è inequivocabile sia il miglioramento qualitativo dei componenti sia il livello prestazionale, quanto questi però incidano sul quadro finale in abbinamento alla Holo, è sicuramente una questione soggettiva, e quanto questi apportino alla Holo un beneficio di funzionalità complessiva credo sia ancora da dimostrare, ma soprattutto da tradurre in qualità video.
Ripeto, avevo una 9000pro128 e, per altri motivi (leggi DVI), l'ho sostituita con la 9700pro128, ma se oggi dovessi preferire la 9700 solo per quanto ho potuto riscontrare, ribadisco che terrei la 9000 ancora per qualche tempo, in attesa, appunto dei nuovi sviluppi circa le ATI9800 oltre alle DX9. Questo ovviamente è solo il mio parere.
So che la 9700 è dotata di tecnologia fullstream, che corregge e perfeziona i pixel, è sicuramente molto interessante, tuttavia non ho ancora scoperto se viene applicata anche con la Holo.
ciao
stefano