Visualizzazione Stampabile
-
E visto che stiamo toccando i problema software .....
Mi sapete consigliare programmi alternativi a quello che utilizzo ?
Mi interessa anche che abbiano una creazione dei menù avanzata, insomma che si possa articolare bene non so se riesco a spiegarmi, il solito meu semplice per selezionare solo le scene non mi soddisfa, vorrei creare qualcosa con più pagine , con traccie audio etc.
Grazie
Faccio notare che ho iniziato da pochissimo e quindi se dico stupidaggini non mi massacrate ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
Io utilizzo Verbatim +R ... in alternativa Memorex +R ...
Il problema potrebbe, anche, essere riconducibile ai +R.
Sebbene leggermente più performanti dei -R (il DVD+R è strutturato per l'accesso veloce ai dati) è provata la minor compatibilità coi lettori Dvd da tavolo.
I Verbatim sono sicuramente di ottima fattura. Io, però, ti consiglierei di provare i Fuji:
http://img232.imageshack.us/img232/1271/fujidvdr3hx.jpg
Giusto, anche, provare ad abbassare il Bit-rate max a 7.000KB e la velocità di scrittura.
Personalmente masterizzo i Fuji -R a 4x e mai avuto problemi di compatibilità.
Ciao
Roberto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
... Mi sapete consigliare programmi alternativi a quello che utilizzo ? ...
Nero Express Vision 3, contenuto in Nero 7 Premium.
Se hai i codec installati, puoi importare tutti i formati che vuoi: AVI, Mpeg, WMV, Mov etc.
Crei menù animati con audio e quant'altro.
Ciao
Roberto ;)
-
Citazione:
Il problema potrebbe, anche, essere riconducibile ai +R.
Sebbene leggermente più performanti dei -R (il DVD+R è strutturato per l'accesso veloce ai dati) è provata la minor compatibilità coi lettori Dvd da tavolo.
Non l'avevo notato questo...come dice "corobi", questo è uno dei problemi che affligge tutti i lettori di dvd di casa non espressamente dvd+r.
Ciao
Paolo
-
Insomma .... :(
Tutta una serie di fattori che mi fanno andare male le masterizzazioni.
Vi ringrazio per l'aiuto e faro delle prove con gli accorgimenti che mi avete indicato.
Vi farò sapere qualcosa in merito.
Grazie mille :D
-
ritorno sull'argomento, ho fatto delle prove abbasando il bit-rate e per ora sembra che il problema sia risolto. continuerò con altre prove.
visto che ci sono vi chiedo maggiori delucidazioni su alcune cose che non ho capito a cosa servono.
Spero che abbiate piacere ad aiutare un neofita come me :)
Nelle opzioni per creare il dvd vedo queste opzioni:
Frame type: frame based - lower first - upper field first (quale scegliere e perchè)
Video setting: da spuntare: DVD-VR Compliant e Two-pass encode (solitamente entrambi non hanno il check)
Audio format LPCM - Mpeg - Dolby Digital (Il programma mi mette in auto Dolby Digital)LPCM se metto musica da CD forse è meglio, Mpeg invece non so a cosa serva.
Un ultima domanda. Per montare i video conoscete programmi migliori di questo (Ulead Video Stuidio 9) ? e poi ci sono una marea di cose che non so come si fanno ma piano piano ci riuscirò penso però che questo SW abbia parecchi limiti per quello che mi piacerebbe fare. ad esempio montare la stessa scena ripresa da più telecamere con inquadrature diverse e sincronizzarla con la musica che anzichè registrata dal vivo io vorrei metterla dal cd per evidenti motivi di qualità.
Lo so ho fatto un po troppe domande ma spero che pian piano mi rispondiate con la vostra solita gentilezza e competenza :)
-
Ciao nuvolalfa, ora sono di corsa. Sto chiudendo lo studio e vado a casa.
Domani ti rispondo a tutte le domande e ti segnalo un po' di SW.
Ciao
Roberto ;)
-
Grazie Roberto sei gentilissimo, quando trovo delle persone disponibili, come cerco di esserlo io nel mio campo, mi entusiasmo.
A domani :D
P.S. Mi chiamo Pier Paolo
-
Ciao.Io uso Studio9.4 e anchio avevo i tuoi problemi.Se ti può servire io ho risolto così:
Un hard disk per il S.O. e il software di editing e uno per le clip da montare.
Deframmentare spesso i due dischi.
Bitrate non superire a 6000
Un giga di ram
Durante il rendering escludere l'antivirus e il salvaschermo.
Ciao.
-
Allora, vediamo di partire dall'inizio:
dopo varie esperienze fatte sul campo, sono giunto alla conclusione che i vari SW di editing, con authoring interno per la creazione di Dvd, non sono in grado di generare Mpeg2 (in pratica i VOB del Dvd video) di alta qualità.
Io uso Avid che ben si è guardata dall'ineserire un'authoring Dvd. Avid utilizza Sorenson Squeez per generare Mpeg2 ma, a mio giudizio, anche questo non ha la completezza dei settaggi di TMPGEnc.
Quindi il succo del discorso è il seguente: per realizzare un Dvd di alta qualità è necessario, dopo aver terminato il montaggio del proprio filmato, esportare il video in AVI-DV (con Avid esporto un Quicktime Reference, praticamente è solo un riferimento agli MXF del video che ho acquisito e rielaborato) e, tramite TMPGEnc creare un Mpeg2 di alta qualità.
Non sto a dilungarmi sui settaggi giusti ma vi rimando a QUESTO link (quasi maniacale) dove potete trovare tutte le risposte a domande sugli Mpeg 1e2, la creazione di Dvd e sui settaggi di TMPGEnc (all'interno della pagina trovate i link alla guida sul sistema PAL e sui template di tmpeg).
Generato l'Mpeg2 corretto, personalmente utilizzo Nero Vision 3 per la creazione del Dvd con menù e quant'altro. Altri SW possono fare un egregio lavoro, come DvdLab, TMPGEnc DVD Author etc....
Vedo, ora, di rispondere a qualche domanda specifica:
Citazione:
Frame type: frame based - lower first - upper field first (quale scegliere e perchè)
Se si vuole creare un Mpeg2 progressivo non ha rilevanza. Se, invece, si lavora in interlacciato, come il segnale televisivo PAL, allora la bisogna fare attenzione a rispettare la sequenza dei semi-quadri e quindi impostare su Top (o Upper) Field First.
Io lavoro sempre in progressivo in modo da non avere problemi di visualizzazione sul Pc, indipendentemente dal lettore video che utilizzo.
Citazione:
Video setting: da spuntare: DVD-VR Compliant e Two-pass encode
Come riportato nel sito linkato di Benis.it, la modalità 2-Pass è l'unica modalità a bitrate variabile in cui è possibile forzare con esattezza il bitrate medio che si desidera ottenere, indicando inoltre il bitrate massimo e minimo entro il quale il bitrate deve mantenersi.
Citazione:
Audio format LPCM - Mpeg - Dolby Digital (Il programma mi mette in auto Dolby Digital)
Lavorando, successivamente, con Nero Vision, imposto sempre l'audio in "Dolby Digital - AC3".
Citazione:
Per montare i video conoscete programmi migliori di questo: (Ulead Video Stuidio 9)
Di SW per l'editing ne esistono tanti, Studio è uno di questi.
Forse potresti passare alla versione 10, oppure prendere in considerazione Adobe Premiere Pro.
Ti sconsiglio di usare Avid perchè molto complicato e costoso. Però, se sei curioso, puoi scaricarti la versione Avid Dv Free e testarla.
Citazione:
mi piacerebbe fare, ad esempio montare la stessa scena ripresa da più telecamere con inquadrature diverse e sincronizzarla con la musica che anzichè registrata dal vivo io vorrei metterla dal cd
Bhe, questo è possibile farlo indipendentemente dal SW di editing che si utlizza (ammesso che il SW possegga almeno 2/3 tracce video).
L'unico accorgimento è quello di utilizzare un Ciak per mettere in synk le due Vcr e l'audio (che, ovviamente, importerai dal CD per avere la qualità giusta ed evitare l'audio ambiente, che eliminerai o abbaserai in fase di montaggio).
Per concludere questa carrellata di informazioni, vorrei quotare ciò che ha scritto pinodive: giustissimo lavorare con un Hard-disk esterno (sul quale catturare le clip video) e avere almeno 1GB di Ram.
Escludere antivirus vari, salvaschermo e quant'altro è obbligatorio.
Ciao
Roberto ;) :blah:
-
Grazie mille ora mi metto a cercare di capire tutto quello che mi hai detto, sicuramente mi risentirai fra qualche giorno quando avro assimilato qualche conoscenza in più.
Un ultima domanda, cosa vuol dire;
Citazione:
Bhe, questo è possibile farlo indipendentemente dal SW di editing che si utlizza (ammesso che il SW possegga almeno 2/3 tracce video).
L'unico accorgimento è quello di utilizzare un Ciak per mettere in synk le due Vcr e l'audio (che, ovviamente, importerai dal CD per avere la qualità giusta ed evitare l'audio ambiente, che eliminerai o abbaserai in fase di montaggio).
Insomma cosa è un Ciak ?
Grazie mille
-
Ho trovato una tua risposta di un pò di tempo fa a riguardo della sincronizzazione con un Ciak
Da quello che ho letto bisogna farla in modo manuale.....:(
Se nel frattempo sono uscite novità fammi sapere
Grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
... sincronizzazione con un Ciak ... bisogna farla in modo manuale ...
Nel cinema si usa il ciak perchè, girando in pellicola (che non registra l'audio, non avendo banda sonora) e registrando l'audio separatamente, bisogna ripristinare il sincronismo tra audio e immagini.
Prima di ogni inquadratura viene battuto il ciak davanti alla cinepresa che sta già girando. L'audio registra il rumore e la pellicola il movimento e lo sbattere della bacchetta superiore.
Facendo collimare, in montaggio, il primo fotogramma col ciak chiuso e l'inizio del rumore di ciak sulla traccia audio viene ripristinato il sincronismo audio/immagini.
http://img209.imageshack.us/img209/6393/ciak8wm.jpg
In realtà si usa questo strumento, anche per poter segnare la scena, la data e altre informazione.
In pratica il "ciak" potrebbe essere fatto da due mani che sbattono e, soprattutto nel tuo caso, che vengono inquadrate dalle tue due Vcr.
Una volta acquisito il materiale di entrambe, selezioni la medesima scena girata dalle 2 Vcr. Segni l'IN di entrambe sul primo frame con le mani chiuse e trascini le due clip video nella traccia 1 e 2 (sovrapponendole).
http://img87.imageshack.us/img87/4259/avid13di.jpg
Poi tagli la traccia superiore (quella della Vcr 2) dove vuoi che si veda l'inquadratura della Vcr 1, elimini i blocchi della traccia 2 e, quando mandi in play vedrai l'alternarsi delle inquadrature perfettamente in sync e senza salti temporali.
http://img71.imageshack.us/img71/1363/avid20wz.jpg
Per l'audio puoi usare solo quello di una delle due Vcr, quello che ti sembra migiore.
Per mettere in sync anche l'audio del CD (sempre che sia lo stesso brano messo in onda quando riprendi con le videocamere) basta far coincidere l'inizio del brano e sostituirlo nella traccia video (o sovrapporlo mixandolo con l'audio in presa diretta, mettendolo nelle tracce 3 e 4 audio).
Sembra complicato ma è più semplice farlo che descriverlo.
Ciao
Roberto ;)
-
per Corobi ;)
scusa se approfitto della tua competenza nel settore
ho scoperto il motivo per il quale il mio ultimo lavoro continuava a saltare sempre negli stessi punti nonostante i setaggi che tu e gli altri mi avete consigliato.
Semplicemente anche il file AVI che ho acquisito dalla telecamera fa lo stesso difetto. (sono andato a vederlo perchè ho fatto una versione diversa del DVD e ancora problemi, allora mi è venuto il dubbio)
Io acquisisco in DV quindi il programma mi fa un file AVI non compresso e su questo lavoro per il montaggio.
Secondo te da cosa può essere dipeso il difetto di acquisizione ?
Ti faccio notare che nel momento in cui ho acquisito il video forse potevo avere delle cose che non andavano come ad esempio:
Antivirus funzionante
Acquisizione sullo stesso hard disk di windows e quindi del programma
Pensi che possano essere queste le cause ?
A giorni comprerò un'altro hard disk, per l'antivirus mi toccherà staccare il pc dalla rete per non rischiare.
Grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
... anche il file AVI che ho acquisito dalla telecamera fa lo stesso difetto ... nel momento in cui ho acquisito il video ... Antivirus funzionante ... queste le cause ? ...
Generalmente, in acquisizione, il fatto di avere antivirus e screensaver attivi e di utilizzare il disco di sistema come HD di cattura non dovrebbero influenzare, e in questo caso alterare, le clip in acquisizione.
Queste disposizioni, soprattutto Norton Antivirus, diminuiscono le prestazioni del Pc, rendendolo lento e instabile, con la possibilità di bloccare il SW nel momento in cui si effettuano operazioni che richiedono l'utilizzo di tanta Ram (per esempio render di effetti complicati).
Nel tuo caso dovresti controllare che anche il girato non contenga "Drop" nel punto in cui hai notato questi salti.
Se il girato è pulito e il materiale che hai catturato presenta, effettivamente, dei salti, l'unica alternativa è ricatturare solo quelle parti e andarle a sostituire.
Dotarsi di HD esterno per l'acquisizione delle clip video è molto importante.
Sconnettere dalla rete il Pc, durante l'editing, va bene ma non è fondamentale (lo è solo se hai necessità di escludere antivirus vari).
Citazione:
Io acquisisco in DV quindi il programma mi fa un file AVI non compresso ...
Questo non è propriamente vero.
Il SW acquisisce in AVI-DV, ovvero mantenendo inalterato il DV nativo, quindi con campionamento colore 4.2.0 e compressione 5:1 (questa compressione viene effettuata in registrazione).
Ciao
Roberto ;)