Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
beh è ovvio il tuo vicino ti ha chieto di abbassare il volume all'1 di notte, chiunque si sarebbe incavolato non trovi?
Da mio fratello,comunque è tutto insonorizzato con pannelli fonoassorbenti con lana di roccia e lastra di piombo da 2,5cm se non ricordo male.
Tornando al volume del sub,dal telecomando abbassalo tutto, e dalla postazione di ascolto,sempre da telecomando aumenti il volume gradualmente fino a quando non inizi a sentire un suono omogeneo con tutto il resto dell'impianto.
lo so lo so. Solo che avevo alcuni amici a casa che mi hanno chiesto di sentire due effetti dolby digital e sinceramente dopo la partita dell'italia il tempo e' volato e non mi sono accorto del rimbombo. Infatti da allora ore 11 tutto spento:)
E' il suono omogeneo che ' difficile da capire dato che fa rumore completamente diverso da latre casse....In pratica metto 0 ampli e poi alzo volume velodyne fino a suono omogeneo?
-
Il basso con la musica si deve sentire ma non deve coprire. Se mentre ascolti un pezzo con un po' più di bassi avverti che a tratti da fastidio e copre le altre frequenze allora vuol dire che stai troppo su di volume.
Settalo come ti sembra suonare meglio, dopo fai l'autocalibrazione con l'amplificatore e credo che se il tuo orecchio non è un pezzo di legno automaticamente l'amplificatore si avvicinerà con il livello del sub intorno allo 0 (diciamo un +/-3db). Se vai oltre i +3db, abbassi un po' il volume al sub e ripeti la calibrazione automatica.
Dopo aver fatto tutto ritocca, se c'è da ritoccare, come più di piace.
Ah, cerca di farlo prima dell'1 di notte :)
Ciao.
-
no,il volume del sub lo abbasi tutto dal telecomando,poi ti siedi dalla postazione di ascolto, e sempre dal telecomando del sub, alzi gradualmente il volume del sub fino a quando non senti il suono diventare omogeneo con tutte le altre casse
-
Tornando al discorso delle casse grandi + sub se uno le ha già daccordo, ma nel mio caso che non le avevo ho abbinato il cht10 con 4 mission m31i e centrale m3c2i (che hanno una timbrica abbastanza aperta e precisa che mi piace molto) e ne è uscita una miscela esplosiva. A mio avviso (con tutto settato bene) si sente musica ad un buonissimo livello senza perdersi le frequenze sotto i 50Hz con una presenza del suono quasi palpabile, per non parlare dei film dove il sistema forse da il meglio di sè.
Ciao
-
ok grazie mille. Ma quello che mi chiedo ora e' tra volume sub e volume ampli cambia qualcosa? nel senso: in ogni caso il suono viene amplificato dal sub? quindi agire su uno o l'altro non dovrebbe cambiare....non capisco discorso dello 0 decibel che si faceva prima sull ampli....tanto i decibel sull'ampli non sono solo un "segnale" per ampli del sub di quanto amplificare il suono e quindi se alzo da paura volume sub sara' piu' basso ampli? scusate ma e' un macello spiegare sta cosa:)
-
Nel segnale che va dall'amplificatore al sub invii oltre al "suono" anche il rumore. Succede che meno suono c'è (con un segnale basso si riduce il "suono" più che il rumore) più bisogna amplificare e quindi più si amplifica anche il rumore. Quando parliamo di un solo segnale, come avviene nel caso del segnale al da inviare al sub, l'effetto è trascurabile ma quando si trattano decine di segnali, come ad esempio in una sessione di registrazione di diversi strumenti, l'effetto si fa sentire. In pratica si ha una riduzione della dinamica anche piuttosto evidente.
Prendi ad esempio un segnale televisivo più ricevi un segnale debole e peggio si vede il canale. Oppure pensa sempre ad un segnale televisivo che devi inviare dall'antenna al televisore a 40-50m. Se connetti il televisore sotto l'antenna vedrai bene, se lo connetti a 40-50m vedrai male perchè il segnale di attenua. Ora se metti un amplificatore di segnale appena sotto l'antenna il televisore a 50 m si vedrà bene, se lo metti appena prima del televisore continuerai sempre a vedere male.
Ho semplificato molto, ma è giusto per rendere l'idea.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Nel segnale che va dall'amplificatore al sub invii oltre al "suono" anche il rumore. Succede che meno suono c'è (con un segnale basso si riduce il "suono" più che il rumore) più bisogna amplificare e quindi più si amplifica anche il rumore.
Ciao.
Quindi conviene tenere avolume ampli intorno allo 0 (in modo da inviare meno rumore che +6) e agire su volume subwoofer?giusto? ho capito bene?
-
Se fosse un apparecchiatura professionale sarebbe meglio tenerlo a 0db perchè a +6db andresti in distorsione.
Teoricamente, per il contorto ragionamento che ti ho fatto prima, se non vai in distorsione, a +6db hai un segnale più pulito da mandare al sub (dall'esempio corrisponderebbe ad amplificare vicino all'antenna e non vicino al televisore).
Comunque non farti troppe pippe mentali perchè in ambito consumer, su un solo segnale per di più che va al sub, tutte queste considerazioni non hanno una grande valenza pratica.
In ogni caso ti ho già spiegato come fare a mettere l'amplificatore intorno a 0db sfruttando l'autocalibrazione e detto schematicamente devi fare così:
1) metti a 0db tutti i canali compreso il sub sul sintoamplificatore e regola il volume del sub in modo tale che si amalgami con i frontali
2) fai fare ora l'autocalibrazione al sintoamplificatore e se il canale del sub viene messo a più di 0db allora devi abbassare un po' il sub, se lo mette a meno di 0db lo devi alzare (guarda però come vengono settati anche gli altri canali perchè è tutto relativo)
3) ripeti l'autocalibrazione fino a quando il sub viene messo a circa 0db
Ma non preoccuparti più di tanto perchè, e mi ripeto, in ambito consumer lo 0db dell'amplificatore non ha importanza.
Ciao.
-
In ambito professionale è tutta un altra cosa.. Quando vai a sentire un concerto il voluma rimane fisso su una configurazione gia provata prima dello spettacolo e i livelli chiaramente si mantengono tutti il più vicino allo 0 db perchè a 0 db si ha la maggiore dinamica senza andare in distorsione.
In ambito home è una cosa diversa, tu il volume lo varii a seconda dell'orario e quindi praticamente sempre... Agire sul volume dell'ampli o su quello del sub comporta grossi cambiamenti nell' emissione del sub. Se tu regoli ad esempio il volume dell'ampli a 0db fai la calibrazione, il risultato ti darà il volume giusto per quel determinato volume, se dopo alzi e poi abbassi il volume principale sentitai che il sub e i satelliti difficilmente saranno ancora allo stesso livello di emissione. Se vuoi tarare perfettamente sub e satelliti ci vuole un fonometro. Avendo due volumi, quello dell'ampli e quello del sub riesi ad allineare l'emissione del sub e dei satelliti in modo che siano allineati il più possibile, sia che ascolti a basso volume (60- 70 db), sia quando ascolti a volume normale (80-90 db) sia quando ascolti ad alto e altissimo volume ( 95 db in su). Non c'è una regola fissa devi solo provare ed arrivare ad un livello soddisfacente che non sarà mai perfetto perchè anche le incisioni non sono tutte uguali e non seguono uno standard di registrazione, quindi un pò il volume dovrai sempre ritoccarlo. Insomma è un casino!!!
-
Citazione:
non sarà mai perfetto perchè anche le incisioni non sono tutte uguali
Più di una volta mi è capitato di notare nelle registrazioni un'equalizzazione spinta all'insù nella fascia sotto i 40-60Hz che quando non hai il sub è piacevole sentire ma quando il tuo impianto scende sufficientemente in basso diventa un casino.
E non sto parlando di quelle registrazioni di musica dance commerciale molto rigonfia già dagli 80-100Hz.....
Ovviamente io non approvo questo modo di registrare, ovvero non approvo che per rendere piacevole la registrazione a chi non ha impianti di buona qualità (non parlo di impianti esoterici) si debba castrare la risposta di chi l'impianto buono ce l'ha.
Ciao.