Re: MARQUEE 8500 LC: le misure colorimetriche
Citazione:
vincenzo ha scritto:
Ottenuta ad occhio una scala dei grigi senza alcuna dominante si passa poi alle regolazioni fini grazie all'impiego di strumenti come lo spettroradiometro.
Vincenzo,
visto che fra poco potrò usare il colorimetro che abbiamo acquistato da te inizio subito a romperti: sinora la regolazione del mio 8500AC ha portato ad un fuoco veramente buono (a 864p vedo i punti che compongono il crosshatch e le linee di scansione in ogni parte dello schermo) e un astigmatismo veramente buono.
Ho fatto anche una regolazione colorimetrica "ad occhio" e utilizzo valori di contrasto e luminosità di 55 e 51, che mi sembrano buoni essendo a centro scala, seppur non a 45 e 50 come da manuale.
Ora col colorimetro prenderei il verde come riferimento (in modo che la luminosità percepita dall'occhio a seguito di regolazioni non vari eccessivamente) e andrei ad agire sugli altri due colori per ottenere un corretto bilanciamento.
Qui però come agire?
Pensavo di regolare il drive mettendo ovviamente il colorimetro nella parte più chiara della scala dei grigi, su un 70% per esempio (un bianco al 100% non è quasi mai presente nella riproduzione dei film) e poi regolare di fino la G2 ponendo il colorimetro nella parte più scura della scala dei grigi 20-30% (più in basso penso possa avere problemi di lettura).
Tu cosa pensi al riguardo? Qual'è la tua procedura di taratura?