Visualizzazione Stampabile
-
Viste le tue esigenze e conoscenze, direi che il sistema più semplice sia quello di settare il volume del sub a metà corsa o anche più alto, poi fare il setup automatico dell'ampli.
A questo punto i livelli dei diffusori, nonchè la loro risposta dovrebbe essere stata corretta e regolata dall'ampli, per quanto possibile sia la cosa con questi sistemi, ma è meglio di niente.
Se durante l'ascolto dei film senti la necessità di una regolata del livello del sub, magari ti piace sentire i bassi inb modo più consistente rispetto a quanto la taratura automatica ha stabilito, puoi aumentare il livello del sub con il comando che sicuramente esiste nel tuo ampli (in qualche menu).
Segnati prima il valore che era stato impostato, così puoi fare varie prove e ritornare al punto di partenza.
Questo vale anche per gli altri diffusori, tipicamente i surround, molti li preferiscono un po' più alti di quello che si ottiene con un settaggio standard.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Viste le tue esigenze e conoscenze, direi che il sistema più semplice sia quello di settare il volume del sub a metà corsa o anche più alto, poi fare il setup automatico dell'ampli.
A questo punto i livelli dei diffusori, nonchè la loro risposta dovrebbe essere stata corretta e regolata dall'ampli, per quanto possibile sia la cosa con questi sistemi, ma è meglio di niente.
Se durante l'ascolto dei film senti la necessità di una regolata del livello del sub, magari ti piace sentire i bassi inb modo più consistente rispetto a quanto la taratura automatica ha stabilito, puoi aumentare il livello del sub con il comando che sicuramente esiste nel tuo ampli (in qualche menu).
Segnati prima il valore che era stato impostato, così puoi fare varie prove e ritornare al punto di partenza.
Questo vale anche per gli altri diffusori, tipicamente i surround, molti li preferiscono un po' più alti di quello che si ottiene con un settaggio standard.
Ciao
oppure per quanto riguarda il sub potrei alzare dal telecomandino velodyne? cambia qualcosa? o e' meglio aumentare direttamente decibel del lsub dall'ampli?
Un ultima cosa ho messo cavo y GBL anziche' cavo coassiale singolo. Ora non so se e' una mia idea ma mi sembra che il sub sia molto piu' forte e sopratutto a anche con tutto spento tranne il sub c'e un minimo rumore che esce dal sub che prima non mi sembrava di aver avvertito (il rumore e' proprio minimo e di fondo ma vcoevo sapere se era normale...)
-
per prima cosa, un richiamo:
non è consentito quotare l'intero messaggio cui si risponde, anzi, nella maggior aprte dei casi la quoatura non è affatto necesssaria.
Per quanto riguarda invece le tue domande.
Quando parlo di regolare il livello del sub, intendo dire regolare il livello del Velodyne, tramite il suo telecomando o i pulsanti appositi.
Per il cavo, personalmente uso un normale cavo coassiale singolo, ben schermato, come dovrebbe essere in questi casi, usarne uno doppio lo trovo inutile; per il rumore, se prima non 'c'era vuol dire che il sub non ha problemi e che il cavo capta del ronzio o disturbi vari.
Ciao
-
ops, scusa per il quote....
ho provato ora a tornare a cavo singolo ed in effetti il rumore rimane quindi non mi ero accorto io.
Se pero' sposto il regolatore del sub da direct a 80 hz allor ail rumore diminuisce fino a diventare impercettibile. Ma ora mi chiedo ma se io ho messo taglio a 80 dall'amplificatore....non dovrebbe cambiare nulla da direct a 80 dato che le frequenze da 140 a 80 non gli arrivano proprio. E poi la cosa piu' bella e' che muovo da direct a 80 con tutto spento e ampli in standby eppure il rumore scende.....
Ultima cosa ma se io metto small le casse davanti a quanto vengono talgiate? alla frequenza dell crossover? e se metto large scendono fino a quale frequenza....?
-
Citazione:
Originariamente scritto da AndyS2k
Ultima cosa ma se io metto small le casse davanti a quanto vengono talgiate? alla frequenza dell crossover? e se metto large scendono fino a quale frequenza....?
Su small: vengono tagliate alla frequenza impostata sul processore.
Su large: nessun taglio, i diffusori scendono in basso fino a dove le loro caratteristiche lo consentono...
-
azz ma allora sarebbe molto meglio poter selezionare frequenza direttamente. Ma scusa quindi io che ho le casse davanti infinity a tre vie che mi danno frequenze (sul manuale) minime a 40hz come conviene che le metta?e il taglio crossover dell ampli?
Io ora ho front grandi centrale e posteriori piccoli corss a 80 e subwoofer velodyne 10chr su direct.....
-
metti i frontali su large,il centrale +surround su small, il sub metti la frequenza a 50hz e il volume appena sopra la metà e il filtro crossover a 100hz.
Anche mio fratello ha il cht 10r con queste impostazioni e il sub si sente eccome,collegato con cavo a y
-
Citazione:
Originariamente scritto da AndyS2k
azz ma allora sarebbe molto meglio poter selezionare frequenza direttamente. Ma scusa quindi io che ho le casse davanti infinity a tre vie che mi danno frequenze (sul manuale) minime a 40hz come conviene che le metta?e il taglio crossover dell ampli?
Io ora ho front grandi centrale e posteriori piccoli corss a 80 e subwoofer velodyne 10chr su direct.....
Io ti consiglio frontali+centrale su LARGE e surround su SMALL come ti è stato suggerito ma lascerei il crossover a 80Hz ed in più, se ti piacciono i bassi, imposterei anche l'uscita del sub come LFE+MAIN.
Con quest'ultima impostazione anche ascoltando sogenti diverse dal DD5.1 o DTS il tuo Velodyne sarà sempre presente.. è un vero peccato non sfruttarlo..
-
Le cose si stanno complicando, credo ci sia troppa carne al fuoco.
Nozioni base, tante per dare un'idea.
L'ampli HT pernette alcune regolazioni circa il modo in cui vengono gestite le frequenze più basse (Bass Management), in sintesi:
I diffusori possono essere impostati su "small" o "large", se si imposta "large" a quel diffusore verrà inviata tutta la gamma audio, su "small" gli arriverà solo la gamma a partire dalla frequenza impostata come crossover per il canale LFE (o sub).
Generalmente i surround e il centrale rientrano nella categoria "small".
Per scegliere la frequenza di taglio più opportuna devi vedere qual diffusore ha la frequenza più limitata verso il basso (ad esempio, se i surround scendono a 90 Hz e il centrale scende 70, imposti la frequenza di crossover a 90 Hz).
Tutte le frequenze al di sotto di 90 Hz relative ai questi canali verranno inviate al subwoofer, tramite il canale LFE.
I frontali, solitamete scendono più in basso, per cui si può scegliere di lasciarli su "large" ed emetteranno tutta la gamma.
Si può anche scegliere di settarli comunque su "small" ed in questo caso la gamma bassa di tutti i canali verrà inviata al sub; questa è una buona soluzione, scelta da molti, in quanto evita che ci siano interferenze tra le onde emesse dal sub e quella emesse dai frontali quando emettono la stessa frequenza (picchi o assorbimenti).
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da fl@sh
Io ti consiglio frontali+centrale su LARGE e surround su SMALL come ti è stato suggerito ma lascerei il crossover a 80Hz ed in più, se ti piacciono i bassi, imposterei anche l'uscita del sub come LFE+MAIN.
Con quest'ultima impostazione anche ascoltando sogenti diverse dal DD5.1 o DTS il tuo Velodyne sarà sempre presente.. è un vero peccato non sfruttarlo..
In realtà con l'impostazione LFE+MAIN fai riprodurre le frequenze sotto il taglio del crossover anche ai diffusori frontali (oltre che al sub). La cosa può dare, in alcuni casi, un effetto "loudness" ma la scena sonora, almeno nella mia esperienza personale, è falsata, non corretta acusticamente..
-
Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
metti i frontali su large,il centrale +surround su small, il sub metti la frequenza a 50hz e il volume appena sopra la metà e il filtro crossover a 100hz.
Anche mio fratello ha il cht 10r con queste impostazioni e il sub si sente eccome,collegato con cavo a y
ma perche' dovrei mettere frequenza sub (intendi manopolina con tagli fino al direct?) e anche filtro corss over? ma il filtro cross over blocca frequenze tutte casse compreso sub? In pratica tu dici che mettendo come tuo fratello avrei casse davanti che scendono fino a quando possono le small che scendono fino a 100hz al sub arriva tutto cio che e' sotto 100 e poi vengono ancora tagliato dal sub le frequenze da 50 a 100. giusto? per quanto riguarda volume con velodyne e' un bel casino scegliere sopra meta.....intendi dal telecomandino oppure dallamplificatore toccando decibel?
-
50 Hz mi sembrano pochini, soprattutto per centrale e surround.
Prova prima un taglio di 80 Hz sul processore.
Frontali su large (ma fai anche una prova su small, come dice Nordata)
Tutti gli altri diffusori su small.
Sul sub: volume a metà (poi lo regoli in base al tuo gradimento) e disattivi il taglio, se possibile, o lo metti al massimo (tipo 200Hz.. dipende dal fondo scala del tuo sub).. che equivale a disattivarlo.
-
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Ciao[/QUOTE]
Direi che sei stato precisissimo e ho capito molto di piu'. L'unica cosa che mi rimane oscura e' perche ora che ho crossover ampli settato su 80 se muovo manopolina velodyne da 140hz(direct) a 70-80 mi sparisce quel sottofondo fruscio....ma tanto al sub non dovrebbero non arrivare gia in partenza frequenze tra 140 e 80? e perchhe di quel fruscio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
50 Hz mi sembrano pochini, soprattutto per centrale e surround.
Prova prima un taglio di 80 Hz sul processore.
Frontali su large (ma fai anche una prova su small, come dice Nordata)
Tutti gli altri diffusori su small.
Sul sub: volume a metà (poi lo regoli in base al tuo gradimento) e disattivi il taglio, se possibile, o lo metti al massimo (tipo 200Hz.. dipende dal fondo scala del tuo sub).. che equivale a disattivarlo.
ho messo tutto come hai detto e devo dire che sono soddisfatissimo. l'unica cosa che non capsico e' perche' se metto direct sul velodyne sento leggerissimo fruscio anche senza cavi e con ampli staccato , man mano che scendo da direct a 80 hz diminuisce fino a diventare inudibile al minimo del taglio del sub.....
-
Perchè, essendo appunto un fruscio, man mano che abbassi la frequenza emessa dal sub tagli fuori anche lui che, evidentemente è generato prima del filtro stesso.
Ciao