yesssssssssssssssssssss :(
Visualizzazione Stampabile
yesssssssssssssssssssss :(
ma infatti rispondevo a stealth82 non a te ;)Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
in effetti la qualità delle immagini sulla Rai è veramente pessima, soprattutto per le inquadrature in campo lungo si vede davvero male!!
:cry:
Scusate ragazzi per fare capire pure un povero ignorante il 16/9 letterbox rispetto all'anamorfico che differenza avrebbe??
In realtà sul mio CRT 16/9 della Sony il segnale dei mondiali non viene riconosciuto come 16/9, infatti quando metto un Dvd il tv va in automatico in modalità wide (il 16/9 anamorfico presumo???), mentre con i mondiali il Tv rimane su smart, cioè quella modalità ibrida con cui vedo normalmente la televisione (il 16/9 letterbox presumo???), che evita l'effetto schiacciamento ma ti taglia leggermente l'immagine in alto e in basso, problema che con i mondiali non infastidisce, perchè in alto e in basso ci sono delle leggere bande nere.
Ho detto cavolate??
Grazie e ciao a tutti.
Quello che fà la Rai (...e anche TSI2...) è prendere il segnale 16:9 che arriva dalla germania, incollare 2 belle bande nere sopra e sotto per farlo diventare un 4:3 e spedirlo nelle nostre case; questo perchè così coloro che hanno un vecchio TV 4:3 possono vedere la partita con un "aspect-ratio" normale.
Per completezza: se rimandassero il segnale in 16:9 come gli arriva, sulle TV 4:3 la gente vedrebbe le immagini a schermo pieno ma allungate.
16:9 anamorfico e` un segnale PAL con risoluzione 720x576 il cui contenuto rappresenta una immagine originale ripresa con un riquadro 16:9.Citazione:
Originariamente scritto da giamic
Sostanzialmente si tratta del solito segnale PAL in cui tradizionalmente viene codificata una immagine ripresa con riquadro 4:3, ma in questo caso l'immagine codificata se visualizzata a pieno schermo su un display 4:3 risulta schiacciata orizzontalmente (persone "magre").
Per visualizzarla con le proporzioni corrette bisogna utilizzare un display 16:9 oppure visualizzarla in formato ridotto su un display 4:3 con aggiunta di bande nere sopra e sotto (cosiddetto letterbox).
anamorfico = "fuori forma" (traduzione approssimativa dal greco)
La maggior parte dei DVD recenti e` prodotta in 16:9 anamorfico.
Il letterbox nativo consiste in una immagine 4:3 prodotta a partire da una immagine 16:9 (o anche altri formati piu` larghi del 4:3) dotandola di bande nere sopra e sotto. Essa risulta di proporzioni corrette su un display 4:3, mentre ha bisogno di essere zoomata in verticale su un display 16:9.
Il segnale analogico in letterbox della RAI é realmente pessimo. Migliora decentemente quello del DDT ma é improponibile, a mio avviso, seguire una partita che passi per il satellite, il ritardo ti fa sentire asincrono col resto del mondo... ;)
Allora, fammi capire una cosa: la sensazione che io e non solo io ho avuto guardando le partite dei mondiali che le immagini fossero riprese molto da lontano in quanto i giocatori appaiono piccoli piccoli, è invece conseguenza del fatto che la RAI ha scelto di riscalare in 4:3 letterbox (quindi ridotto) il segnale nativo in 16:9 proveniente dalla Germania?Citazione:
Originariamente scritto da colemar
Diciamo che e` una conseguenza di entrambe le cose.Citazione:
Originariamente scritto da biancoverde
Possiamo dire (mia ipotesi approssimativa) che con queste riprese HD 16:9 le dimensioni di un giocatore espresse in pixel sono grossomodo le stesse delle tradizionali riprese SD 4:3.
Di conseguenza le riprese fatte in Germania contengono giocatori grandi circa il 53% (in relazione all'altezza del quadro di ripresa) rispetto alle dimensioni dei giocatori nelle riprese SD 4:3 a cui siamo abituati.
Se la RAI avesse tagliato i bordi sx e dx del 16:9 ottenendo un immagine a pieno schermo 4:3, allora i giocatori sarebbero apparsi grandi il 53% del solito, e la risoluzione verticale effettiva sarebbe stata 576 righe (PAL) rispetto alle originali 1080.
Lo svantaggio (lieve) sarebbe stato di perdere le parti laterali.
Invece RAI ha optato per il metodo letterbox, per cui vediamo tutto il riquadro di ripresa originale ma (a causa delle bande nere) la risoluzione verticale effettiva e` circa 576*(4/3)*(9/16) = 432 righe
Lo svantaggio e` quindi di avere solo 432 righe rispetto alle originali 1080, o in altre parole vedere i giocatori grandi il 40% rispetto al solito.
Chi ha uno schermo 16:9 puo` agire sul comando di zoom verticale del televisore (di solito si chiama formato "cinema") per riportare la dimensione dei giocatori al 53%, ma senza per questo recuperare il dettaglio andato perso nelle 144 righe mancanti.
Concordo, le partite sulla RAI fanno schifo. I giocatori sono microscopici e zoomando si nota che il dettaglio manca, c'è poco da fare. In teoria sarebbe stato tecnicamente molto meglio tagliare a destra ed a sinistra per riportare tutto in 4:3, però questo si sarebbe potuto fare solo se le riprese ne avessero tenuto conto (non sarebbe bello non vedere la porta).
Ne hanno tenuto conto:Citazione:
Originariamente scritto da Ivar
http://www.hbs.tv/faq.php#14
Premetto che non mi sono mai applicato a capire bene i vari formati 16:9 (visto che più di tanto non mi sono mai "serviti") :p...
Di solito mi guardo la Gialappa's (che trasmette in 4:3) con un Sony 4:3... confrontando con il PiP la trasmissione Rai (nonostante i 3-4 secondi di ritardo) mi è sembrato che la fascia "aggiunta" in Rai potesse variare, nel senso che ieri, nel primo tempo era a sinistra mentre nel secondo mi sembrava a destra... hanno fatto l'inversione di campo come le squadre?
Pensavo che l'allargamento del campo in 16:9 fosse comunque centrato, non solo laterale...
Comunque la porta si vede sempre ;) ...
Citazione:
Originariamente scritto da colemar
Non so se ho capito bene il discorso ma con il mio plasma 42" ho notato
che vedo meglio impostando letterbox invece di zoomare,
Saluti