Risoluzione e "quantità di dati"
premetto che io sul KDF 50" non ho trovato particolari differenze fra i demo di prima (1080i) e quelli di adesso (720p); sicuramente perchè la matrice del mio TV è 1280x720 nativa e quindi non ho il secondo processo di scaling.
Faccio però una considerazione. E' vero che il 1080i è una risoluzione maggiore del 720p ma dai dati non sembrerebbe proprio doppia infatti:
1920x1080 interlacciato significa 1 fotogramma di 1920x1080 con disegnate soltanto le righe pari e poi il fotogramma successivo sempre di 1920x1080 con disegnate soltanto le righe dispari quindi tradotto in, chiamiamolo, "quantità di informazioni per 1 fotogramma" = 1920x1080/2=1.036.800 (il /2 è perchè si disegnano solo metà linee, o pari o dispari) mentre per 1 fotogramma di risoluzione 1280x720 progressivo si disegnano tutte le linee in contemporanea e quindi 1280x720= 921.600
Detto questo sembra che comunque la quantità di dati necessaria per disegnare 1 fotogramma 1080i rispetto al 720p non è il doppio ma circa il 10% in più.
Il tutto se non mi sono sbagliato:p
Detto questo sembrerebbe che il formato progressivo sia migliore quando ci sono dei movimenti veloci in quanto un qualcosa che si sposta nello schermo, es. pallone da calcio, viene spostato tutto insieme. Nel caso del formato interlacciato il pallone si sposterebbe (immaginiamo uno spostamento orizzontale) prima con le righe dispari poi con quelle pari producendo così delle seghettature anche abbastanza marcate.