Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da hobsbawm
E poi diciamocela tutta: noi (intendo dire i frequentatori di questo forum) non facciamo testo, perchè siamo un manipolo di fissati sempre pronti a cercare il pelo nell'uovo. La maggior parte della gente mette un DVD dentro il suo lettore da grande magazzino, e si gode un film senza pensare a nulla. Conosco molte persone che usano la TV solo per guardare i normali programmi televisivi, ed altri che ritengono normale guardare un film in DivX pieno di evidenti difetti di compressione.
Ti quoto in pieno, è una situazione molto comune da spingerti a pensare se quasi quasi ci si voglia far del male noi o son gli altri che si sanno godere la vita? :confused:
Beh...io intanto continuo a guardarmi i promo HD! :D
Ciao
-
Ciao a tutti.
Ho anch'io un paio (da novello) di domande per i frequentatori del forum:
1) I blue ray e gli hd dvd che stanno uscendo in America ed in Asia e che si spera arrivino presto anche da noi sono entrambi "codificati" 1080 p?
Avevo letto da più parti che i BR lo saranno sicuramente ma gli hd dvd?
Tale "codifica" è universale o si rischia di avere hd dvd 1080 p, hd dvd 1080 i, hd dvd 720 p, sarebbe assurdo...
2) Si sa quando usciranno questi benedetti dvd ad alta definizione nel nostro paese?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kapooo
Se parli in termini di risparmio monetario sono d'accordo. Se, invece, non parli in termini di risparmio ma di qualità visiva ti sbagli. E' sicuramente meglio avere un tv con matrice 1920x1080 in modo da sfruttarlo al 100% con materiale HD e da vedere il formato PAL in maniera "normale" come fanno tutti gli altri televisori.
Saluti
E proprio qui casca l'asino, il PAL upscalato senza un signor processore ( ossia quasi sempre costoso ed esterno ) e' molto peggio del Pal nativo su un buon e vecchio televisore CRT .........
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
il PAL upscalato senza un signor processore ( ossia quasi sempre costoso ed esterno ) e' molto peggio del Pal nativo su un buon e vecchio televisore CRT .........
Saluti
Marco
Ehmmm ............. ora come ora non sarei poi cosi convinto ....... è vero che il crt è si ancora un tantino più luminoso e restituisce immagini più fedeli alle basse luci .......... ma è anche meno ricco di tridimensionalità e profondità di immagine ........ sempre secondo mio parere ......
Ciò non toglie che nel discorso di Blutarski ci sia un fondo di verità in considerazione del fatto poi che notare le differenze di un ottimo segnale Pal (con un buon framerate) upscalato a 1080 ed un 1080 nativo su di un display medio 42"/50" non è cosi agevole ed immediato come si crede .....
ciao ..:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
è vero che il crt è si ancora un tantino più luminoso e restituisce immagini più fedeli alle basse luci .......... ma è anche meno ricco di tridimensionalità e profondità di immagine ........ sempre secondo mio parere
Mi permetto di approfondire le tue considerazioni affermando che il crt è molto luminoso nella parte centrale ma negli angoli, a differenza dei plasma, la luminosità diminuisce proprio per le carattristiche del tubo catodico.
Se per fedeltà intendi dire che è in grado di riprodurre i dettagli sulle basse luci sono d'accordo e aggiungo anche sulle alte luci; per il momento non c'è paragone con i display digitali.
Per quanto riguarda la tridimensionalità e la profondità d'immagine devo dissentire, poiché la mancanza di tali caratteristiche è proprio una peculiarità dei televisori digitali.
A conferma di ciò puoi provare una scena che presenta aspetti di profondità e tridimensionalità su un plasma e poi su un crt e vedrai la differenza.
I proiettori dlp, invece, pur essendo digitali restituiscono una buona tridimensionalità e profondità, buona uniformità luminosa, ma sulle basse e alte luci siamo ancora lontani dalla resa di un vpr crt.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ehmmm ............. ora come ora non sarei poi cosi convinto ....... è vero che il crt è si ancora un tantino più luminoso e restituisce immagini più fedeli alle basse luci .......... ma è anche meno ricco di tridimensionalità e profondità di immagine ........ sempre secondo mio parere ......
Ciò non toglie che nel discorso di Blutarski non ci sia un fondo di verità in considerazione del fatto poi che notare le differenze di un ottimo segnale Pal (con un buon framerate) upscalato a 1080 ed un 1080 nativo su di un display medio 42"/50" non è cosi agevole ed immediato come si crede .....
ciao ..:cool:
Qui poi sbagli ancora piu' clamorosamente, non c'e' assolutamente paragone tra un vero segnale HD ed uno SD upscalato.
Saluti
Marco
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
non c'e' assolutamente paragone tra un vero segnale HD ed uno SD upscalato.
Saluti
Marco
In termini di qualità di segnale e quantità di informazione segnale sono daccordo ............... visivamente all'atto pratico .......un pò meno, mi riservo dal fare affermazioni assolutive al completamento della catena HD ....... quando cioè vedrò lo stesso segnale HD su due pannelli affiancati di cui uno HD-ready e l'altro Full-HD ......
ciao ..:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da max66
Per quanto riguarda la tridimensionalità e la profondità d'immagine devo dissentire, poiché la mancanza di tali caratteristiche è proprio una peculiarità dei televisori digitali.
A conferma di ciò puoi provare una scena che presenta aspetti di profondità e tridimensionalità su un plasma e poi su un crt e vedrai la differenza.
Ciao
Si la prova l'ho fatta e con più di una visione ed è appunto per questo che sono convinto di ciò, anzi rincaro la dose ........... secondo me non vi è paragone per profondità e tridimensionalità immagine, vuoi per la maggior visuale che un plasma 42/43 pollici ti può dare vuoi per il maggior coinvolgimento ma preferisco di gran lunga i plasma, almeno sotto questo aspetto ............;)
ciao ..:cool: