Visualizzazione Stampabile
-
Mi inserisco per una richiesta tecnica sulla qualità video del Freecom.
in particolare, leggendo qua e là, mi è parso molto importante sapere quale processore video monti.
Ho scritto alla Freecom e mi hanno subito cortesemente risposto.
Il chip montato è un Sigma 8511.
http://forum.doom9.org/archive/index.php/t-77444.html
Dunque purtroppo si tratta di un chip "vecchia serie" - i Sigma attualmente hanno la serie 86xx decisamente più evoluti.
Venendo al dunque: avete notato "scattosità" o sincronizzazione audio-video nella riproduzione dei filmati? In generale la qualità dell'immagine come vi sembra?
Grazie mille!
-
Scusate se mi intrometto.
Leggendo qua e là mi sono reso conto che grande importanza riveste il tipo di processore video utilizzato.
Ho scritto alla Freecom e mi hanno risposto con cortesia e rapidità: monta il chip Sigma 8511.
http://forum.doom9.org/archive/index.php/t-77444.html
Dunque si tratta di un vecchio processore (adesso la Sigma sta commerciando la serie 86xx) che ha alcune limitazioni.
Vorrei sapere se la riproduzione video dei filmati nei vari formati e codifiche presenta "scattosità" e/o problemi di sincronizzazione audio/video.
Inoltre gradirei sapere che tipo di formattazione richiede l'hard disk (in particolare per una eventuale "intercambiabilità" con il pc)
Grazie mille!
-
Provo a risponderti anche se non possiedo (ancora) il Freecom. Da quel che leggo in giro problemi di scattosità si sono presentati solo quando si prova a vedere un file non residente sul disco (quindi via rete) e solo per file piuttosto "pesanti".
Apparecchi con il Sigma 86xx ce ne sono, ma non sembrano esenti da magagne (forse sono solo errori di gioventù, ma visto il supporto che danno le case produttrici...)
Il disco si può formattare in fat32 o ntfs.
-
Dimenticavo, il chip non digerisce qpel e gmc (ma qui vorrei conferma da chi ne è già in possesso).
-
@ maxcira
Mi spieghi perchè hai inserito due post di fila praticamente uguali l'uno all'altro ?
Se dovevi inserire/modificare qualcosa nel primo bastava farlo tramite il tasto "edita".
Evitiamo doppioni.
Grazie e ciao.
-
E' arrivato!
Ho messo dentro un Seagate da 200 giga e sto aspettando di tornare a casa dal lavoro per provarlo.
Sul fondo c'è un'etichetta con un ID ed una KEY: servono solo quelle per attivare il NAS, o bisogna ancora mandare la mail alla freecom chiedendo un codice?
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxcira
Scusate se mi intrometto.
Leggendo qua e là mi sono reso conto che grande importanza riveste il tipo di processore video utilizzato.
Ho scritto alla Freecom e mi hanno risposto con cortesia e rapidità: monta il chip Sigma 8511.
http://forum.doom9.org/archive/index.php/t-77444.html
Dunque si tratta di un vecchio processore (adesso la Sigma sta commerciando la serie 86xx) che ha alcune limitazioni.
Vorrei sapere se la riproduzione video dei filmati nei vari formati e codifiche presenta "scattosità" e/o problemi di sincronizzazione audio/video.
Inoltre gradirei sapere che tipo di formattazione richiede l'hard disk (in particolare per una eventuale "intercambiabilità" con il pc)
Grazie mille!
Sì,sapevo del sigma ma avendo già un lettore dvd con altro chip + recente l'ho acquistato lo stesso...scattosità ?Nessuna,se capitasse basta ricodificare et voilat,il gioco è fatto..a ben + di un mese dall'acquaisto sono assolutamente soddisfatto...
-
Acquistato su eBay e arrivato a casa in 3 giorni.
ECCEZIONALE !!!!! :D :D :D
Ho semplicemente inserito il cavo di rete e mi sono visto un film che avevo sull'hard disk del pc.
Immagine ottima, nessuno "scatto", nessunissimo problema.
Adesso mi resta il dubbio sui collegamenti audio.
Per ora ho semplicemente collegato i tre cavi (giallo per il video e bianco/rosso per l'audio) con gli ingressi della tv e funziona bene.
Ma volendo collegare l'audio all'ampli, dal momento che l'ampli non ha nè ingresso coassiale nè ingresso ottica, come si può fare?
Esiste un cavo che da coassiale si divide poi nei 6 jack per i miei ingressi dell'ampli (front, surround, subwoofer ecc.)?
-
Dopo qualche giorno di prove posso confermare che questo mediaplayer funziona alla grande! Fino ad ora ha digerito tutti i filmati che ho provato, c'è stato qualche momento di fluidità non perfetta, ma niente di che (i file, tra l'altro, hanno BVOP, NVOP, audio VBR ecc). I filmati sono su hard disk interno, non l'ho ancora collegato in rete, troppa strada e morosa troppo attenta :p
Ho provato l'uscita component nelle varie risoluzioni, ma non sembra legare troppo con il mio proiettore (Sanyo Z3): ci sono scalettature qua e là, ma soprattutto si vedono disturbi sulle parti di colore rosso. In S-video o composito nessun problema, anzi.
Domanda: quando guardo le foto (tasto play), parte in sottofondo il primo mp3 che ho nella cartella music, ma dopo 15 secondi circa si interrompe. Lo fa anche a voi?
-
E' uscita (per il mediagate 35) la versione 1.4.5 beta del firmware, il mio Freecom monta la 1.4.4, mentre sui siti Freecom europei si può scaricare solo la 1.4.3. Boh, vedremo...
Avevo un paio di file ostici (xvid con audio vbr) che non volevano saperne di andare, ho ricodificato in divx 5 e audio vbr e risolto. Ho letto, sempre su avsforum, che alcuni consigliano, se si ha audio ac3, di usare valori di interleaving e preload a 96 ms per avere una lettura dei files più fluida possibile. Vi risulta?
Oltre alle varie tabelle su preload e interleaving che si leggono in giro, ho anche beccato, ultimamente, chi consiglia di usare il classico 500 di preload e 1 ms per gli mp3, e 500 di preload con 2ms di interleaving per gli ac3. Avete eserienze a riguardo?
-
mediaplayer come NAS?
Ciao a tutti (saluto doveroso visto che sono nuovo).
Da orgoglioso possessore di un valido freecom 35 vorrei sottoporre un quesito che mi attanaglia ormai da settimane.
Ho letto sopra che "col sw giusto si può tranquillamente utilizzare come NAS anche senza hard disk" riferendosi a FreeNas.
Credo di conoscere già la risposta purtroppo,ma la speranza come ben si sa...
Secondo voi è possibile,in caso di risposta affermativa ditemi come vi prego :D ,utilizzare realmente il mediaplayer come un semplice NAS e non come sistema NDAS (ximeta) che con LINUX mi stà facendo impazzire.
In parole povere dovrebbe essere possibile installare un'interfaccia web sul Media in modo tale da poterlo raggiungere via http,smb o ftp semplicemente,come fosse un hard disk di rete (NAS appunto).
Spero la mia "confusa" richiesta trovi risposta e,nel frattempo,auguro buone ferie a chi è in partenza...io mi trattengo fino al 13 :)
Bye
Spook
-
Non so risponderti, perchè la tua domanda è troppo tecnica per le mie conoscenze. Posso solo dire che il famoso thread su avsforum sta proseguendo, e di sicuro esiste un firmware "non ufficiale" che permette di portare i file via ftp sul freecom. Non so se questo sia pertinente alla tua domanda.
Un po' di link:
http://mediagate.pbwiki.com/
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&page=41&pp=30
http://mediagateusa.s10.forumsplace.com/index.php
http://web.newsguy.com/confused/
http://groups.yahoo.com/group/mg-35_firmware_mods/
-
Qualche risposta e qualche domanda, dopo un paio di settimane di utilizzo. Anzitutto confermo soddisfazione piena. Riesco a gustarmi persino la collezione di dvd condividendo in rete il lettore dvd del pc e guardando i film attraverso il Mediaplayer.
>Sul fondo c'è un'etichetta con un ID ed una KEY: servono solo quelle per >attivare il NAS, o bisogna ancora mandare la mail alla freecom chiedendo >un codice?
Io l'ho collegato utilizzando i dati dell'etichetta
>Ma volendo collegare l'audio all'ampli, dal momento che l'ampli non ha nè >ingresso coassiale nè ingresso ottica, come si può fare?
Si può estrarre l'audio digitale in dolby digital/DTS attaverso il cavo ottico o coassiale (digitale), non si può ottenere l'audio analogico dalle uscite stereo del Mediaplayer, ma solo attraverso l'uscita digitale di cui sopra.
Due dubbi:
- Nella la visione delle foto mi pare molto lento nel caricare le immagini (ci vogliono 5/6 secondi per una immagine fotografica grande un paio di mega
- Connesso in rete col pc, per copiare un film dal pc all'hard disk del Mediaplayer occorrono una decina di minuti. Normale che sia così lento?
-
...scusate l'intromissione. Io non ho PC, e tuttavia desidererei un apparecchio del genere sia da collegare come unica sorgente all'HIFI, sia soprattutto per "ripparci" gli oltre 300 cd e 50 dvd che ho in casa. Come....faccio?
-
mediaplayer come NAS?
Grazie Andrea,i link che hai postato sono veramente interessanti.
Nel frattempo sono riuscito ad installarlo come NDAS in Ubuntu e lo vedo come unità di rete,ma ha qualche "ripensamento" di tanto in tanto :D
Per ora è più che sufficiente...ma al ritorno dalle ferie... :)