BiAmplificazione passiva e BiWiring
Ho letto con interesse tutto quanto è stato postato; vorrei dare una mia interpretazione personale sia al biwiring che alla miltiamp. passiva.
Per quanto rigiarda il biwiring, dal punto di vista tecnico, si può leggere il trattato Audioquest, (http://www.audioquest.com/theory/cable_theory.html) che per quanto di parte chiarisce abbastanza bene le idee su quello che succede e sul perchè del Bi-Wiring. Per la mia esperienza il biwiring è una cosa che va provata sul campo, non sempre porta i risultati sperati e nasconde alcune insidie. Ci si chiede sempre se sia il caso si spendere di più per un cavo single-wire o dividere la spesa per il BiWire. Aziende come la Audioquest permettono Up Grade successivi dei cavi; personalmente ho un TaraLabs Rectangular SingleWire, ho preferito così, ma è un cavo di livello molto elevato.
Alla domanda se e quanto in impianti di basso livello si senta la differenza tra single e doppio, non sono in gradio di dare una risposta certa, queste cose vanno sempre provate.
Per quanto riguarda, invece, la multiamplificazione passiva del centrale, personalmente ho trovato un grande miglioramento.
Sto conducendo parecchie prove che hanno visto coinvolti sia ampli 5 canali che finali stereo e devo dire che in ogni caso la scelta di multiamplificare passivamente si è sempre rivelata vincente.
E' ovvio che le due sezioni finali devono essere identiche, e questa è una regola che vale sempre, anche quando si vuole bi-amplificare i diffusori anteriori e servono, quindi, 2 amplificatori finali.
Adesso a casa ho 3 Rotel RB03 che sto facendo funzionare nei modi più disparati con crescente soddisfazione. Anche se a "grana grossa", sono apparecchi potenti e dinamici; il centrale così biamplificato, è un altro pianeta.
Re: BiAmplificazione passiva e BiWiring
Citazione:
G.Carlo Valletta ha scritto:
Per la mia esperienza il biwiring è una cosa che va provata sul campo, non sempre porta i risultati sperati e nasconde alcune insidie.
Perfettamente d'accordo per tutte le varie ragioni tecniche e per quelle acustiche.
Se accettiamo di attribuire ai cavi qualità timbriche, uso l'ipotesi perchè non tutti sono d'accordo, allora la scelta del cavo segue la stessa procedura di accoppiamento di tutti gli altri componenti e la possibilità di diversificare la scelta per diverse bande può essere importante e vantaggiosa.
Per quanto riguarda, invece, la multiamplificazione passiva del centrale, personalmente ho trovato un grande miglioramento.
Perchè parli specificamente della multiamplificazione passiva del centrale?
Perchè il biamping porterebbe in particolare grandi miglioramenti al canale centrale, che sarebbero di minore entità per gli altri?