Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Su cosa!! ??
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Su cosa!! ??
Beh.....rimanere folgorati davanti alle immagini di un plasma :Puke: ..... e con risoluzioni 640x480 ...la dice lunga sul metro di misura della qualità video. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Micio
IMHO
Nemo30, i plasma di ultima generazione si vedono molto bene, mi sono dovuto ricrede quando li ho visti al TAV l anno scorso collegati in maniera decente.Certo che attualmente non avrebbe senzo comprare un plasma con matrice 852x480 dato l arrivo dell hd , il calo dei prezzi e le migliorie dei nuovi pannelli.Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Guido non ho motivo per non crederti, io stesso sono convinto che siano migliorati come qualità generale, ma parlo sempre di un giudizio discreto e per quelli a definizione superiore a quella standard o, peggio ancora, 640x480.
Beh ... sono proprio contento di questa tua affermazione!!Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Mi era venuta per un po' la tentazione di cambiare il mio fido HC900 con
il nuovo HC3000, ma avendolo acquistato in giugno dell'anno scorso a 1975 euri ... non so se ne sarebbe valsa la pena...
Aspetto anche io un full HD, magari l'erede Mitsubishi ...
Ciao
Daniele
Buon giorno a tutti, vorrei solo aggiungere che pochi hanno "l'incoscenza totale" di spiegare i fatti concreti ed oggettivi, se poi si parla di riviste che hanno per le mani tantissimi apparecchi, solo su Projector Reviews si è potuto leggere: "per vedere i film in definizione standard vanno meglio i proiettori a 480 righe ..." (tale appunto era contenuto in un articolo che presentava i nuovi videoproiettori a risoluzione 1080p !!!!!!!!!!).
In secondo luogo una rivista francese ha esaminato la risposta delle emissioni luminose di molti videoproiettori: HC900 batte HS50 Sony per pienezza dello spettro colore, la risposta consiste in 3 picchi corrispondenti ai colori RGB con avvallamenti molto ridotti rispetto al concorrente HD Ready...
Riguardo il recente HC3000 una rivista nazionale ha scritto che: è meglio non usare il dispositivo "Brilliant Color" per avere una visione più naturale (proprio la novità tecnologica introdotta per migliorare la resa dei colori ...)
Parlando per esperienza diretta, ho provato a lungo 4 VPR:
1024x768 LCD Hitachi
800x600 DLP Toshiba
1400x1050 LCOS Canon
1024X576 DLP Mitsubishi
... e concludo: meglio il ns. HC900 se devo vedere materiale SD (standard definition), altrimenti -scalando a 720 righe o più- si vedono degli artefatti poco naturali.
Non vorrei essere di parte nè offendere nessuno, HC900 non è esente da critiche, ma va bene e soddisfa, la tecnologia LCOS quando verrà affinata sarà un valido concorrente per i DLP nella riproduzione dei colori complementari.
Cosa ne pensate?
Ciao a tutti
Br1
Ciao,scusa quali sono questi artefizzi che tu noti con l hc 900,puoi essere piu preciso?Io piloto il vpr con pc dvi-dvi e non ho notato alcun artefizzi durante la visione di materiale hd e fuul hd.Citazione:
Originariamente scritto da br1
Se vuoi vedere l'HD ci vuole un altro vpr, altrimenti è certo un ottimo vpr il tuo che può darti molto.Citazione:
Originariamente scritto da mesk65
Artefatti, Guido. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
:D :D :D :rotfl:Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Raga' (enzo e gianluca), non è giustu mi pigghiati pu' culu nu maru figghiolu !!! :D :D
artefizzi ..... artefatti ...... siamo la' daiiiiiiiiii !!!!!:D :D :rotfl: :D
...nun pigghiu ppù culu ;) solo ho ipotizzato non ne conoscesse bene il significato e avesse scritto una ..... cavolata. :)
Ciao,pero suona meglio artefizzi.:D :DCitazione:
Originariamente scritto da nemo30
... e concludo: meglio il ns. HC900 se devo vedere materiale SD (standard definition), altrimenti -scalando a 720 righe o più- si vedono degli artefatti poco naturali.Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
Forse non era chiaro che intendevo dire scalare a 720 righe il materiale SD per visualizzarlo su un VPR a 720 o 1050 righe, appunto utilizzando il Canon XEED50 che sarebbe un VPR HD Ready.
Gli artefatti visibili sono: le scalettature e i macroblocchi.
Le scalettature nascono dalla irregolarità della scalatura, poichè si tratta di moltiplicare 576 righe per 1,25 arrivando a 720 righe effettive: ovvero inventarsi una riga di scansione ogni 4 righe disponibili sul DVD.
I macroblocchi sono settori dell'immagine, con parti in movimento prevalentemente, che non riescono a tenere il passo con il resto dell'immagine e subiscono dei strani rallentamenti, questo problema lo ritengo risolvibile con un buon scaler esterno.
La mie conclusioni fatte visionando i 4 VPR sono:
se devo vedere materiali a 576 righe, meglio non toccare il segnale originale, lasciandolo mappato 1:1 sulla matrice del display.
PS.) Le spiegazioni che ho dato sono semplificate, non voglio qui scrivere un noioso trattato di tecnologia.
Questo me lo aspetto da una qualche rivista che di VPR ne ha testati a centinaia, e se puoi credere a ciò che avevo scritto in partenza, gli argomenti certamente non mancano.
Ciao
Br1 (Bruno)