Visualizzazione Stampabile
-
Allora dopo un FullImmersion nel forum la mia scelta ricade su:
Yamaha RX-V657 o V659
Denon AVR 2106
Premesso che da quello che ho letto anche il Denon a i 7.1 preamp per la futura compatibilità HD.
Ora non sono riuscito a capire se il Denon ha l'autocalibrazione come lo Yamaha cosa molto importante per me.
A conti fatti per guardare i film quale mi consigliate tra i due ?
:confused:
grazie
-
Sono due ampli molto diversi per sonorità. Dovresti pensare bene a quali diffusori accoppiarli e poi fare una prova per sentire quale meglio si adatta alle tue orecchie.
-
Allora io lo userei unicamente per H.T. perciò visti i pareri mi orienterei su Yamaha.
Per le casse in base al mio budget (600€ senza sub) mi hanno suggerito nel forum diffusori le Indian Line.
Purtroppo qui in zona non ho la possibilità di fare prove di ascolto perciò devo comprare a scatola chiusa.
Il tutto va a sposarsi con il mio schrmo da 1.90m di base 16:9 + vpr hc3000, solo x la visone di film".
-
Le Indiana Line sono davvero ottimi diffusori soprattutto visto il rapporto qualità/prezzo. Bene anche con Yamaha.
-
Invece io preferisco l'ONKYO perchè rispetto allo yamaha dovrebbe suonare meglio come muscia stereo, visto che io ho un utilizzo sia per film che per CD, giusto?
Spero presto che questo nuovo modello venga distribuito, visto che per ora è presente solo sul sito della ONKYO, ma soprattuto per sapere a che prezzo sarà commercializzato.
-
Anchio sto valutando di passare ad un sistema Indiana Line Arbour 5.1 + amplificatore nuovo Onkyo.
Se ho capito bene con i nuovi flussi audio HD bisognerebbe prendere le singole uscite 7.1 dal lettore Bluray o hd-dvd e inserirle negli ingressi 7.1 dell'ampli, che a questo punto amplifica. Giusto?
Se così fosse, chi comprerà una play3 per vedere i bluray, come potrà fare x l'audio HD, dato che dubito che la consolle abbia le uscite 7.1 singole?
Ovviamente comprando un lettore stand alone non si ha il problema, ma il prezzo dovrebbe abbastanza proibitivo all'inizio.
Stesso discorso per gli HD-DVD. Siamo in attesa di un lettore da aggiungere alla xbox360, ma anche lei non ha le uscite 7.1 e inoltre non credo che le due consolle riescano già a processare i nuovi flussi audio HD. E' più facile che escano in modo nativo dolby o dts standard su uscita ottica.
-
Gli Onkyo di questa categoria non è che proprio si distinguano per le loro qualità audio. Rispetto a Yamaha sono comunque più caldi, ma bisogna sempre vedere a cosa lo accoppiamo.
-
@nemo: che ampli consigli per avere una buona musicalità per un prodotto entry level?
-
Sintoamplificatore nessuno. MEglio un integrato stereo, ma con quel lettore che ti ritrovi.... :Puke: ...credo ci sia poco da fare. :D
-
Dai non fare così, lo so anch'io che non è il massimo, ma è una buona base di partenza.... e poi come sezione audio ne hanno parlato bene.
Purtroppo questa passione è frenata dai prezzi, devo limitare le spese, non ho solo questa passione....
-
Allora mi ero deciso per le Indian Line Arbour, ma c'è un piccolo problema, il color cigliegio, non penso si sposi bene con le pareti bianche, il divano blue, il mobile rovere scuro con finiture argento santinato ?
Possibili soluzioni ?
-
-
Ma penso che silver possano andare bene al massimo bianche o rovere scuro come il mobile ma mi sa che silver è il colore meno impattante e più adeguato all'arredamento.
-
scusate il decoder/amplifier per i nuovi formati HD audio e´questo:
http://www.eu.onkyo.com/products/pro...n_4205246.html
non si trova ancora per qua giusto?
praticamente si collega al lettore HD DVD blu ray, come si fa adesso per i DVD AUDIO?
-
Come già hanno detto non fa da decoder, ha la possibilità di amplificare segnali provenienti da un decoder esterno.