Visualizzazione Stampabile
-
Quoto AYAMY completamente...
Anche io ho letto il libro, ma vederlo riassumere con gli spezzoni del trailer è imbecille.
Ho letto anche Il Signore degli Anelli, ma vuoi mettere la sorpresa di vedere in diretta al cinema come il registra e lo sceneggiatore hanno messo su pellicola delle parole scritte, piuttosto che vederne un "trailer" così dettagliato da farti naugragare qualsiasi emozione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AYAMY
un conto è conoscere vagamente la trama e di cosa parla (come il sottoscritto fino a Matrix di qualche giorno fa) una cosa è "sputtanare" il finale ecc ecc....
è come dire che alla fine de " Il signore degli Anelli " Frodo va sul .... e ......
... le cose sono ben diverse... mi pare!!
Perchè cambia qualcosa? Non ti immaginavi come finiva il film? Non mi dirai che hai guardato il Signore degli Anelli per vedere come va a finire. Quindi deduco che non hai guardato gli ultimi episodi di Guerre Stellari, dato che la trama era conosciuta ampiamente.
Io ho guardato i cosiddetti episodi 1,2,3 per vedere come Lucas ha impostato l'evoluzione psicologica dei personaggi durante lo svolgersi della trama.
Se mi dici ad un film come i "Soliti sospetti"o il "Sesto Senso", la conoscenza del finale può far perdere interesse al film, sono pienamente concorde... dirmi che la conoscenza del finale di Guerre Stellari o Il Signore degli Anelli cambia l'impatto emotivo alla visione, ne dubito fortemente. Io sapevo cosa faceva Frodo alla fine e sinceramente non ho basato il film sulla trama quanto sulla resa delle ambientazioni fantasiose della vicenda.
Su Un Giallo o un Thriller, conoscere il finale incide sicuramente sull'impatto del film, ma una storia semi scontata o conosciuta da tutti, penso sinceramente non incida sull'impatto emotivo del film, che non fa forza solo sulla trama.
La Forza del Codice da Vinci è stato portare alla luce l'interesse verso teorie diverse da quelle universalmente accettate su fatti storici ormai dati per scontati e non così scontati... logicamente con tutti i limiti del caso in quanto trattasi semplicemente di un romanzo, ma ha risvegliato milioni di persone l'interesse per gli scritti apocrifi, culti storici ai più sconosciuti, che hanno svegliato l'attenzione dei lettori.
Per il resto la trama ha veramente poco di particolare.
Molto peggio se avevano svelato il finale di Angeli e Demoni. In Da vinci Code dopo la prima metà del libro individui subito chi è il "cattivo" e ti immagini come va a finire. In Angeli e Demoni conoscere chi è il cattivo è molto peggio dato che il libro a parte il funzionamento del conclave offre pochi spunti di riflessione, è molto più un'americanata.
Inoltre la televisone è uno strumento che nessuno dovrebbe subire passivamente, se personalmente trovi fastidioso conoscere elementi di un film che vuoi vedere
dovevi cambiare canale.
Pensa il mio migliore amico non sopporta i Trailer, va a vedere i Film alla cieca altrimenti si disgusta, però ha l'accortezza di cambiare canale tutte le volte che vanno in onda.
Sinceramente chi era interessato ai temi caldi della discussione, ovvero al funzionamento dell'Opus Dei, penso che al film ci abbia pensato il giusto.
Comunque premetto che io matrix l'ho visto solo negli ultimi 10 minuti quindi non posso dare un parere sulla qualità della trasmissione.
Inoltre, ti consiglio vivamente di leggere il libro: è sicuramente meglio del film, che per quanto R.H. possa esser bravo non ha lo spazio per fare tutte le citazioni a teorie storiche reali e irreali.
Ciao!:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
Perchè cambia qualcosa?
Ciao!:)
Ciao non volevo intervenire un pò per pigrizia un pò perchè trovavo assurdo tutto sto baccano sulla trasmissione di Mentana riguardo al film in questione,
ma visto che GianlucaG ha fatto il "lavoro" per me (e che "lavoro") non mi resta che dire
QUOTO IN TOTO il post di Gianluca ....:)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
Perchè cambia qualcosa?
CUT
Su Un Giallo o un Thriller, conoscere il finale incide sicuramente sull'impatto del film, ma una storia semi scontata o conosciuta da tutti, penso sinceramente non incida sull'impatto emotivo del film, che non fa forza solo sulla trama.
Il fatto è proprio questo!!:boh:
é si definito un romanzo, ma se non è un thriller quello!!!!!
Io l'ho letto e l'ho trovato appassionante perchè non sapevo assolutamente nulla: se avessi saputo di cosa si trattava, riassunto in quel modo balordo, approssimativo, privo assolutamente di Pathos descrittivo(la cronista sembrava la voce di "Il telefono da lei chiamato non è al momento....:rolleyes:), e abbrodagliato in quel modo, nemmeno lo avrei letto; peggio per i produttori, se non avessi amato così tanto il libro, non avrei aspettato con tanto ardore il film: e se i trailer ti imboccano piccolissimi spuntini per farti venire l'appetito, in quel caso si è trattato di ficcarti in gola in tre bocconi antipasto, primo, secondo, contorno frutta, caffe ammazzacaffè, dolci e champagne, e perdippiù senza rutto finale!!
Altra controprova di quanto vado dicendo: se hai letto i due libri che hanno preceduto il Code Da Vinci, cioè Angeli e Demoni, e La verità del ghiaccio, sarà giocoforza da convenire che è stato come spiattellare la trama di un bel thriller storico in faccia al pubblico.
Una porcata: da qualunque punto di vista tu la voglia mettere.:O
Citazione:
Originariamente scritto da gianlucag
La Forza del Codice da Vinci è stato portare alla luce l'interesse verso teorie diverse da quelle universalmente accettate su fatti storici ormai dati per scontati e non così scontati... logicamente con tutti i limiti del caso in quanto trattasi semplicemente di un romanzo, ma ha risvegliato milioni di persone l'interesse per gli scritti apocrifi, culti storici ai più sconosciuti, che hanno svegliato l'attenzione dei lettori.
Questi sono stati effetti non previsti che hanno portato a milioni di vendite, ma davvero pensi che chi l'ha scritto sperasse in tanto ben di Dio?
Davvero credi che Ron Howard abbia sceneggiato e condotto il film con in mente il fatto che ogni spettatore sapesse a menadito come la tabellina del 3 la trama?!?!
Citazione:
Originariamente scritto da gianlucaG
Per il resto la trama ha veramente poco di particolare.
:sbavvv:
DIO MIO! Ecche volevi il Giudizio Universale raccontato da DANTE!!!!:doh: :nono:
Citazione:
Originariamente scritto da GG
Molto peggio se avevano svelato il finale di Angeli e Demoni. In Da vinci Code dopo la prima metà del libro individui subito chi è il "cattivo" e ti immagini come va a finire. In Angeli e Demoni conoscere chi è il cattivo è molto peggio dato che il libro a parte il funzionamento del conclave offre pochi spunti di riflessione, è molto più un'americanata.
Allora vedi che lo sapevi anche tu?
Ma non è che allora così ti contraddici da solo?
Citazione:
Originariamente scritto da GG
Inoltre la televisone è uno strumento che nessuno dovrebbe subire passivamente, se personalmente trovi fastidioso conoscere elementi di un film che vuoi vedere
dovevi cambiare canale.
Fatto dopo circa sette secondi, appena ho realizzato che non avrebbe interrotto il riassunto(direi meglio spiattellamento spoiler), e che la cosa mi avrebbe risvelato tutti gli intricati passaggi di trama di una avvincente avventura che la memoria ed il tempo garbatamente mi avevano portato via....
Citazione:
Originariamente scritto da GG
Pensa il mio migliore amico non sopporta i Trailer, va a vedere i Film alla cieca altrimenti si disgusta, però ha l'accortezza di cambiare canale tutte le volte che vanno in onda.
IDEM!! Pensa un pò tu: qui sul forum esiste la tag dello spoiler (scusa Francesco SP, ma sul Sesto Senso davvero non sapevo che potesse esistere un solo appassionato che non l'aveva ancora visto!!!), e questi sull'ammiraglia di un programma seguitissimo che ti fanno?!?!!
Lasciamo stare va, la situazione è francamente indifendibile!!!!
Adesso contatto Gordon e gli chiedo di far leggere a Mentana quanto dico: perchè visto che la linea editoriale del programma è sua, voglio proprio vedere come si difende....
Citazione:
Originariamente scritto da GG
Sinceramente chi era interessato ai temi caldi della discussione, ovvero al funzionamento dell'Opus Dei, penso che al film ci abbia pensato il giusto.
Se questo era il fine ultimo della trasmissione(io ci ho visto anche qualcosina in più.....visto che siamo in tema, una crocefissione....), allora a cosa serviva spiattellare così la trama del film?!?
Evitando i riferimenti al film si potevano affrontare allo stessissimissimo modo le tematiche affrontate dell'OPUS DEI e, e, ben poco altro....
Il Sangreal, il femminino Sacro, i vari misteri della Chiesa, i Sacri Templari...
Trasmissione approssimativa: cosa alquanto disdicevole, visti i calibri di cultura che erano ospitati...(tutti di estrazione e matrice Gesuita....guarda caso....L'unico laico vero: Sgarbi, che ha dominato la scena nella descrizione dell'opera del Cenacolo...)
Citazione:
Originariamente scritto da GG
Comunque premetto che io matrix l'ho visto solo negli ultimi 10 minuti quindi non posso dare un parere sulla qualità della trasmissione.
Te l'ho appena offerta quella personale mia, di spettatore al contempo affascinato dal tema, e sconcertato dal modo di affrontare la questione..
Citazione:
Originariamente scritto da GG
Inoltre, ti consiglio vivamente di leggere il libro: è sicuramente meglio del film, che per quanto R.H. possa esser bravo non ha lo spazio per fare tutte le citazioni a teorie storiche reali e irreali.
Ciao!
QUi siamo in accordo ed è un bene che si chiuda così! ^__^
CIRICIAO!!
walk on
sasadf
-
Secondo me la trasmissione sarebbe stata perfetta se non avesse fatto
vedere nulla del film.
Sgarbi che descrive il cenacolo e' sicuramente interessante ma se per ascoltarlo devi vederti tanti spezzoni del film... meglio rinunciare.
Quanti avrebbero visto volentieri star wars III avendo gia' visto la scena
di Anakin che diventa Darth?
-
il libro avevo intenzione di leggerlo prima di andare al cinema..... comunque concordo in toto su quello che dice SASADF.... anche sul fatto che avrei dovuto cambiare o spegnere la TV ma questo non elimina il problema alla radice...
Se io spengo la TV non significa che Quello smetta di trasmettere certe cose !!! Sarebbe bastato dire...adesso vedrete la ricostruzione della trama del film ecc ecc e avrei cambiato dall'inizio senza "essere ipnotizzato dalla curiosità su quanto si sarebbe spinto oltre nel raccontare la trama"
Anche io ci ho visto un spiattellamento mirato a ridurre l'affluenza del pubblico al cinema per la visione di questo film!!
Notte.
Sim
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Davvero credi che Ron Howard abbia sceneggiato e condotto il film con in mente il fatto che ogni spettatore sapesse a menadito come la tabellina del 3 la trama?!?!
Penso proprio di sì visto quanto ha speso e quante copie stava vendendo e vende tuttora... La forza di Brown è stato proporre in una storia deboluccia (non sono solo io a dirlo, ma gran parte della critica letteraria, insomma Down Brown, non è Connelly leggi il Poeta se vuoi un Thriller mozzafiato o Debito di Sangue, di cui è stata fatta una versione cinematografica penosa!), un contorno di grande spessore fra fatti reali e fantasia che hanno riacceso la curiosità e la voglia di leggere del pubblico.
Quasi tutti gli appasionati di lettura hanno letto Il Codice da Vinci e pochissimi hanno posto attenzione alla storia raccontata, ma a tutto quello che ruota intorno! La riprova è anche la mole di pubblicazioni e saggi venduti sul materiale narrato nel libro.
Non so che tipi di thriller leggete, ma la parte Thrilling del Codice da Vinci è veramente debole... Angeli e Demoni come difficoltà di intreccio è sicuramente superiore, per questo ritengo più grave spiattellare il cattivo in Angeli e Demoni, anche perchè oggettivamente tolto l'intreccio più intricato e la descrizione del conclave si salva ben poco. Non ho ancora letto le Verità del Ghiaccio, quindi non mi esprimo.
Ripeto il Codice Da Vinci è un Thriller come la Signora in Giallo, dopo un'ora sai già come si evolve e i ruoli dei suoi personaggi. Altri sono i lati che hanno affascinato i lettori. Considera che è stato il libro più venduto di tutti i tempi... e da anni a questa parte si susseguono speciali sulle teorie la Strada della Rosa ecc. ecc.
Più volte da Voyager ad altre trasmissioni è stato raccontato il finale, semplicemente questa volta lo si è fatto prendendo a spunto il film e le sue scene.
Se vuoi un Thriller dove non cogli l'intreccio fino alla fine leggi Mastermind di Patterson... ecco svelassero il finale di Mastermind sarebbe un delitto, perchè in effetti la parte più bella è proprio l'ultima pagina del libro. Il libro nasce con lo scopo di farti arriavare all'ultima pagina per rilasciare tutto il suo fascino. Ti sembra di leggere un libro mediocre quando poi arriva la fine della Storia... bastano tre righe per fare di un monte di parole precedenti qualcosa di fantastico. Wow quello è un Thriller stessa cosa il Sesto Senso. Lo devi vedere due volte per renderti conto di come funziona ed è un reato dire il finale! la prima volta che lo guardi Stenti a crederci... sembra il classico filmetto a effetto quando invece... cavoli!
Nel Codice da Vinci invece, il finale molto bello e fantasioso, a mio parere, in un certo qual modo romantico, è solo un piccolo ingrediente rispetto a quello che trasmette il libro... Una curiosità verso una serie di fatti dati per scontati... Se R.H, riuscirà a trasmettere la solita curiosità e ad affascinare e incuriosire lo spettatore su leggende e visioni della storia alternative, mixate ad una giusta componente di fantasia pura, bene avrà effetuato una perfetta resa cinematografica de il Codice da Vinci. Altrimenti, se si limita a esporre la trama con le varie peripezie dei personaggi (fra l'altro poco approfonditi dal punto di vista psicologico), penso che sbadiglierò molto durante la proiezione!
Ciao:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Lasciamo stare va, la situazione è francamente indifendibile!!!!
Adesso contatto Gordon e gli chiedo di far leggere a Mentana quanto dico: perchè visto che la linea editoriale del programma è sua, voglio proprio vedere come si difende....
Non ho accesso diretto al personaggio. L'ho incontrato solo una volta e non mi ha certo fulminato con la sua simpatia (ero ospite durante una puntata di Matrix dove fece carne di porco di tutti reality senza sapere neanche di cosa stava parlando). Posso però contattare uno dei suoi autori per trasferirgli la lamentela generale.
Sulla puntata posso dire poco. Ho cominciato a vederla senza preoccuparmi troppo degli spoiler. Poi quando ho sentito la solita sfilza di banalità sulla veridicità delle tesi di Brown ho girato subito. Dopo un pò sono tornato e ho visto Sgarbi che, con bacchetta davanti al Cenacolo, ci spiegava che Giovanni non è la Maddalena. Visto che nessuno diceva niente di nuovo ho spento il TV e aperto con gioia l'ultimo libro di Terzani:)
Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
insomma Down Brown, non è Connelly
Infatti e Dan Brown ;) Non lo buttare "giù"
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gordon
...ero ospite durante una puntata di Matrix...
..se la prossima volta che vai ospite in una trasmissione non ci avvisi prima... ;) apriamo un thread su come boicottare i tuoi programmi!!:p :p
-
In realtà ero ospite ma non in video. Dal momento che si parlava di reality c'erano anche alcuni autori tra il pubblico. Se vuoi saperlo nessuno mi ha interpellato (per fortuna). :D
Comunque ribadisco che Mentana, nonostante si sforzi parecchio, non è propriamente un campione di simpatia. Secondo me.
-
.. questo traspare anche al di qua' dello schermo.
E' un vero peccato che non abbiano fatto intervenire te o qualche altro autore, perche' gli stessi ottimi spunti che sono usciti nel 3ad della tv trash sarebbero stati bene anche nel contesto Matrix.
Come immagini, mi riferisco soprattutto a quanto detto da te riguardo alla tv per anziani.
Ciao
-
l'HO appena saputo...
......ERRARE HUMANUM EST, PERSEVERARE DIABOLICUM EST.....
:nono:
stasera si replica, vediamo cosa altro combinano!!:doh:
a più tardi :mbe:
walk on
sasadf