Io avevo chiesto a Samsung e le risposte che mi avevano dato erano leggermente diverse. Però leggendo la tabella tutto sembrerebbe spiegato!Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
Visualizzazione Stampabile
Io avevo chiesto a Samsung e le risposte che mi avevano dato erano leggermente diverse. Però leggendo la tabella tutto sembrerebbe spiegato!Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
Aggiungo un nuovo elemento.
Nella brochure che ha preparato Sky c'è scritto che il segnale SD passerà tranquillamente sulla connessione HDMI. Da profano chiedo: ma che tipo di segnale SD passa sulla connessione HDMI e sopratutto come viene trattato e riconosciuto dai TV che li ricevono??? Non vorrei saltassero fuori strani problemi.
Immagino di sì, il mio amico ha un 26'' . Mi ha detto che il modello è LE26R5.... non sono stato a casa sua e non ho visto nè il TV nè il manuale.Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
Posso fare il confronto con il mio SONY KDF: avendo un pannello a 720p, lui comunque trasforma il segnale alla propria risoluzione. Per cui se arriva un segnale 575i lo deinterlaccia e upscala. Se arriva 576p deve solo upscalarlo.Citazione:
Originariamente scritto da amxim
A quanto risulta dalla tabella il SAM si comporta così in component e non in HDMI. Sono curioso di verificare il comportamento con un DVDTest in caso di segnale interlacciato: ovvero se sia meglio vedere materiale registrato con il Recorder LG inviandolo via HDMi già deinterlacciato dall'LG o far fare tutto al SAM inviandolo interlacciato in Component.
Il mio SONY KDF mi ha sorpreso perchè il risultato è migliore facendo fare TUTTO il lavoro a lui, anche in HDMI...
Ciao!
M
Be un segnale SD è sicuramente 576i, quindi visibile a noi del Sammy solo tramite scart (visto che sto diavolo di 576i la nostra HDMI non lo supporta).Citazione:
Originariamente scritto da amxim
Quindi se il decoder SKY HD non deinterlaccia e se ha solo l'uscita HDMI, chi ha questi SAM non può abbonarsi a SKY HD, altrimenti vedrebbe solo quei pochi programmi HD e non tutti gli altri ???? :eek:Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
provate a collegare un plasma samsung in hdmi-dvi ad una scheda grafica e vedete che schifo, qualsiasi risoluzione gli date,spero qualcuno possa confermare.
ho avuto il 42s5s due mesi
Per fortuna il decoder HD ha la scart e ha la possibilità di essere settato 1080i fisso in uscita!Citazione:
Originariamente scritto da marble
Non solo ma può essere settato anche a 576p, 720p quindi in generale il problema non esisteCitazione:
Originariamente scritto da pako_kr
Non esiste per le persone non fissate come noi...Citazione:
Originariamente scritto da amxim
Se deleghiamo il rescaling al decoder (ragazzi stiamo parlando di un SkyBox in comodato gratuito) chissà che vedremo:cry:
Hai ragione però è anche vero che, a parte i full HD che adesso hanno in pochi, praticamente tutti i segnali in alta definizione devono essere deinterlacciati e/o upscalati da qualche apparecchio visto le risoluzioni degli schermi oggi sul mercato e, soprattutto, nelle case di tutti noi!Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
Quindi buon deintarlacer e upscaler a tutti (non saremo mica costretti a comprare per forza un processore video?!?!?!?!)
...tramite HDMI basta che sia ok con i 720p/1080i che deve supportare per forza...appena mi arriva il cavo,che nn riesco a trovare come dico io,provo il toshyba 350-e.Dovrebbe agganciare tranquillamente sia 720p che 1080i in HDMI...
PS.Le connessioni/porte HDMI dovrebbero seguire un preciso standard e relativi protocolli&certificazioni ..almeno;)
ciao