Visualizzazione Stampabile
-
Io penso che la svalutazione galoppante dell'elettronica di consumo, oltre che a confondere noi utenti finali, stia confondendo le idee anche a chi le elettroniche le produce.
Chi taglia un prezzo da 30000 a 18000 in un solo anno,o non ha le idee chiare oppure non sa collocare un prodotto in una fascia di prezzo.
Di certo chiunque acquisti a 30000 euro, dopo il taglio del prezzo odiera' la casa produttrice che lo ha rapinato della differenza, e non credo che possa essere consolato dalla supposta(in tutti i sensi:D ) qualita' superiore.
Mi pare molto difficile invocare l'ammortamento dei costi di progettazione in un lasso di tempo cosė breve e per numeri di vendita forzatamente molto ridotti.
Questi Maghi:nono:del marketing penso abbiano bisogno di una seduta psicanalitica:ormai lo sanno tutti che i prezzi calano rapidamente.
Come fanno a fare svarioni cosė marcati nelle loro valutazioni?
E come fanno a non porsi la domanda che cosi' facendo svalutano il marchio per cui lavorano?
Io penso che ci debba essere ancora spazio per una politica commerciale rispettosa degli sforzi economici dell'acquirente.
Finche' i grandi marchi continuano a trattarci cosė, acquistare al prezzo piu' basso,magari in importazione parallela, č una questione di legittima difesa.
Personalmente ho sempre pensato che il miglior modo di acquistare sia evitare scientificamente la primizia tecnologica e di rivolgersi alla penultima o terzultima uscita sul mercato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luca
Ciao Alberto, (scusa e scusate forse il piccolo OT)
puoi gentilmente dirmi qualcosina in pių a riguardo.
Cosa intendi per "completo" ? se č possibile saperlo ;)
Grazie
Luca
Ciao Luca,
credo che i Signori del Marketing non tarderanno a sbandierare a destra ed a manca questa cosa ... per cui ... abbi solo un pizzico di pazienza ...
casomai, quella volta, ne riparleremo in maniera pių approfondita.
Mandi!
Alberto :cool: