Visualizzazione Stampabile
-
Forse non riesco ad esprimere bene i miei dubbi. Di quelli che ci sono in giro, mi sembra di capire, l'unico o quasi 1080 è il Philips 37" 37PF9830 quindi non parliamo di un almeno 42". Mi sembra, quindi, che stiamo parlando di un qualcosa che non abbiamo ancora visto (teoria?). Non dico che non si vedranno meglio ma che quel meglio potrebbe non essere rapportato alla differenza di prezzo tra 768 e 1080. Inoltre nel settore tecnologia le novità si pagano, eccome! Poi, nella maggioranza dei casi, ci si ritrova ad avere dopo poco tempo modelli vecchi pagati comunque fior di quattrini, non dopo pochi anni ma solo 3-4 mesi prima. Non solo, ma siccome il settore è in frenetica espansione dati gli standard ai quali deve tendere (date le sorgenti), con tutta probabilità all'inizio l'apparecchio sarà ancora da testare per bene e quindi soggetto magari a problemi di gioventù. Diversi possessori di questi TV aggiornano abbastanza continuamente il firmware. Mi sembra, data anche la gioventù di questi apparecchi e la quantità di versioni del firmware uscite, che la situazione non sia affatto stabilizzata. Ed ancora, c'è la forte probabilità proprio per avvicinarsi quanto più possibile e quanto più velocemente possibile alla migliore qualità visiva, a prescindere da un fatto meramente di fattore novità che c'è di sicuro, che ci saranno un'infinità di apparecchi nuovi con caratteristiche e soprattutto con nuovi componenti aggiuntivi (tipo PixelPlus per intenderci) che possono fare la differenza, quelli sì ad occhio nudo. Stiamo ancora valutando ed aggiornando un TV che già si parla del modello che lo sostituirà a breve. Dopo che abbiamo speso tutti quei soldi pochissimo tempo fa :confused:
Riallacciandomi, quindi, ad un mio precedente post all'interno di questo thread, non conviene momentaneamente "accontentarsi" di un buon 768 con la tecnologia ormai stabilizzata, in attesa che la situazione sia più chiara ed avendo probabilmente speso in totale gli stessi soldi di quelli che avremmo speso oggi per un modello giovane, solo che li avremo spesi nell'arco di un paio d'anni e ritrovandoci probabilmente alla fine con un ottimo apparecchio?
-
Il punto è che questa 1080p è un po' "gonfiata" per quanto mi pare di capire. Ha molto senso per chi usa videoproiettori, ma per i televisori è secondo me un'esigenza indotta dal mercato, votato al consumismo più esasperato.
Su AVS Forum ho tempo addietro trovato informazioni interessanti, tipo:
Citazione:
The average eye with 20/20 vision is capable of resolving one minute of arc, a sixtieth of a degree. This equates to roughly 300 dpi, when viewed at a distance of one foot. Let's say the average distance from a couch to a TV is 7 to 10 feet. At 7 feet, you can resolve 300/7 = 43 dpi, at 10 feet it's 30 dpi.
So in order to fully resolve a 720p picture (1469 pixels diagonally) at 7 feet, the TV would have to be at least 34 inches diagonally to make out all the detail. At 10 feet you'd need a rather large 50 incher. For true 1080p, even at 7 feet, anything under 50 inches and you're missing out - and at 10 feet you'd have to get a whopping 74 inch TV! At 10 feet, you need a 30" screen even to make out plain old standard-definition DVDs properly.
Riassumo, traducendo, i dati fondamentali. L'occhio umano, per poter risolvere tutti i dettagli di un'immagine 720p, a una distanza di 2,10 metri, ha bisogno di uno schermo di almeno 34". Per risolverli a una distanza di tre metri necessita di almeno un 50". A tre metri di distanza, per risolvere tutti i dettagli di un'immagine 1080p, servirebbe uno schermo da 74".
Un parere similare, da AV Forum UK:
Citazione:
A typical human eye has a resolving power of roughly one arc-minute, i.e. one sixtieth of a degree. What that means is that two lines less than one arc minute apart look (to someone with normal eyesight) like just one line - you can't see a space between them. The angle is defined by drawing a triangle: the two lines are at two of the corners of the triangle, and the third corner is at the eye. You're measuring the angle at the eye corner.
When looking at an HD display you don't want to be able to resolve individual pixels - but you want to get as close to being able to as you can without actually reaching that point. The separation between pixel centres should therefore be about 1 arc minute or a little less.
If we assume a viewing distance of 8 or 9 feet, this gives us an optimum screen size of 42" for a 1280x720 signal, and 65" for 1920x1080. Or, to put it the other way round, if your screen size is 42" and your viewing distance 8 or 9 feet, a person with typical eyesight is resolving all the detail he can on a 1280x720 screen, and higher resolutions do not increase visible detail. Similarly, if you have a 65" screen, there's not much point in going higher than 1920x1080.
Because it's the angle that matters, this is obviously highly dependent on viewing distance. If you're looking at a piece of paper 6 inches away, then a resolution of about 600dpi is needed.
Resolutions above 1920x1080 become useful if you want to make the screen larger, of course. If you needed the screen to be 130" at a viewing distance of 8 or 9 feet, you'd need a 3840x2160 screen.
-
Codice HTML:
Il punto è che questa 1080p è un po' "gonfiata"
Un pò...?
Allora diciamo anche la parte che dà più fastidio a coloro che per partito preso definiscono solo la full hd come l'unica risoluzione accettabile, parte che è già descritta nella discussione da te citata:
nella logica dei 10 piedi, 3,3 metri, la soluzione migliore è 32 - 37 pollici con l'attuale definizione dvd.
Questo per permettere al nostro occhio di risolvere, ovvero identificare, i dettagli esistenti. Una maggiore risoluzione, in questo caso, non servirebbe a nulla, in quanto il nostro occhio non sarebbe fisicamente capace a fare nulla di più di quanto fa.
Una maggiore definizione è invece auspicabile per tutti i fruitori di proiezione o comunque di schermi grossi e con distanze di visione alta.
Quindi nella media dei 3 metri di distanza di visione, ovvero almeno l'85% dei casi esistenti nelle nostre case, non dimentichiamocelo, la full hd è un di più non fruibile.
Nel restante 15% della gente è invece un contributo straordinario.
Per quel famoso 85% è come essere un piccolo trasportatore ma avere un autoarticolato enorme. Il mezzo non viene sfruttato appieno ma c'è. Ma c'è anche il costo sostenuto per acquistarlo, più alto di un mezzo meno capace.
Se a questo si aggiunge la parte divertente e cioè che oggi, nel nostro paese, non c'è niente di fruibile full hd, è come aver comperato l'autoarticolato in funzione di uno sfruttamento che farò quando ci sarà la possibilità.
E questo è francamente folle, con i costi in gioco, per quel 85% di cui sopra.
Sono come i famosi tweteer da 100 khz. Umanamente e senza strumenti chi li contesta? Non li possiamo sentire....
Ma qui si innesterebbe tutta una serie di discorsi filosofici basati sul marketing, sulle spinte commerciali, sulla necessità del superfluo a tutti i costi, ecc., che renderebbero il discorso noioso.
Il bello è anche questo. Se qualcuno si sente gratificato dall'acquisto di full hd da guardare da 2 metri e ne è disposto a pagare il prezzo senza seccare gli altri, perchè no?
Penso invece che vadano stroncati ad ogni costo i "missionari", quelli che tentano di fare proselitismo pensando che gli altri siano scemi perchè non hanno l'hd. Questo sì.
Alla prossima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brunny
Alla prossima.
Più che volentieri, il tuo commento mi è parso assai equilibrato. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brunny
nella logica dei 10 piedi, 3,3 metri, la soluzione migliore è 32 - 37 pollici con l'attuale definizione dvd.
Questo per permettere al nostro occhio di risolvere, ovvero identificare, i dettagli esistenti. Una maggiore risoluzione, in questo caso, non servirebbe
Quindi secondo voi a 2,5 metri (per esempio) di distanza da un 32" io vedo meglio(identifico i dettagli esistenti) un dvd che non un segnale HD?
Ma avete provato a guardare un segnale HD anche sul peggiore degli lcd hdready?
L'alta definizione non e' solo milioni su milioni di pixel,e' anche tridimensionalita' saturazione dei colori,eccezzionale nitidezza anche del piu' piccolo dei dettagli.
Ora,o non ho capito bene il vostro discorso oppure io ho una vista da superuomo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Hellas1985
Quindi secondo voi a 2,5 metri (per esempio) di distanza da un 32" io vedo meglio(identifico i dettagli esistenti) un dvd che non un segnale HD?
Ma avete provato a guardare un segnale HD anche sul peggiore degli lcd hdready?
L'alta definizione non e' solo milioni su milioni di pixel,e' anche tridimensionalita' saturazione dei colori,eccezzionale nitidezza anche del piu' piccolo dei dettagli.
Ora,o non ho capito bene il vostro discorso oppure io ho una vista da superuomo.
Ciao.
Hai potuto provare a mettere accanto due TV degli stessi pollici, uno con risoluzione 768 ed uno con risoluzione 1080 e vedere in contemporanea prima un filmato a 768 e poi un filmato a 1080? Se sì hai potuto constatare le differenze? Attenzione: non un filmato DVD qualsiasi, ma un filmato almeno 720, dato che mi sembra di capire che da 720 in su si può definire un filmato HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sest
Sinceramente i soldi non li guardo non perchè ne abbia da buttare, ma semplicemente perchè il TV non lo cambio ,come alcuni pretendono, ogni anno 3 , ma bensi dopo minimo 8-10 anni e quindi su TV qualcosa la investo !!:rolleyes:
Poi con la velocità di rinnovo di modelli quando lo compro ignoro le nuove uscite per almeno 2 anni !!!:D
:)
Allora? Stai cominciando a ripensarci?
-
Codice HTML:
Ora,o non ho capito bene il vostro discorso oppure io ho una vista da superuomo
Non volermene, ma è più facile la prima, perchè i superuomini (io sono un pragmatico e con la fantasia a zero) non esistono.....
Tu compi l'errore che in molti compiono. Restringi il campo al singolo dettaglio. Se tu osservi uno schermo da 100 pollici a un metro la tua visione dopo l'accomodamento dell'occhio (visione che ti ricordo nel tuo occhio è circa 16:9) non puoi percepire i dettagli degli estremi, se non con la cd. coda dell'occhio.
Questa è la capacità di risolvere dell'occhio.
Se tu ti allontani a 10 metri percepisci quasi tutti i dettagli, e proprio per poterli "risolvere" al meglio più è alta la risoluzione dello schermo meglio percepisci.
Su schermi più piccoli si riduce tale necessità. Quindi in alcuni casi la risoluzione standard può essere bastante e sufficiente, non che sia migliore, chiaro.
In pratica a parità di condizioni vi sarebbe uno sforzo economico in più per non aggiungere nulla di più, salvo la soddisfazione o la sensazione percepita.
Se invece passi il tuo tempo a trenta cm. dalla televisione a osservare la risoluzione di un quadrato di 10X10 cm. allora devi dotarti di HD. In quel caso vedrai meglio i 10X10 cm, in quanto quell'area è composta da un numero maggiore di pixels.
Ma questo, almeno per me, non è godersi un film. E' paranoia tecnologica. Detto con affetto eh...., non è un insulto.
Detto fra noi. Fra un pò di anni di vero amore HT probabilmente scoprirai che ti senti preso per il fondoschiena da certe elucubrazioni e affronterai un eventuale nuovo impianto in maniera molto più disincantata e pratica.
Ma per adesso, se ti soddisfa, fai bene a ricercare il meglio.
L'importante è che tu ti diverta........
-
Vada per la percezione minore, ma non sono daccordo che la differenza sia nulla tra un'immagine a 720p e una in 1080p. Sebbene ci siano dati che dimostrino che oltre una certa soglia l'occhio umano è incapace di discriminare un pixel piuttosto che un'altro, non significa che l'immagine in toto percepita dall'occhio sia la stessa, anzi le informazioni che vengono passate al cervello sono in qualche modo diverse (per non dire maggiori).
Faccio un esempio: tempo fa si parlava della capacità dell'occhio di percepire la differenza tra i 24 e i 60 fotogrammi, e questo nonostante il nostro occhio "tecnicamente" non sia in grado di farlo. Eppure se vi mettete davanti a GT4 dopo una partita a PGR2 non potete dire che non notate la differenza di fluidità. Credo che la stessa cosa sia applicabile alla percezione del dettaglio, anche se fisicamente non riusciamo a distinguere i minimi dettagli , non significa le informazioni che vengono passate al cervello siano le stesse.
-
!!
La discussione diventa molto sottile, ma ricordo che si fà anche un discorso di bilancio economico tra un 720p a 1500€ e un 1080i/p a oltre 3500€ !!!:eek:
In ogni caso approfondire e chiarire tutti i dubbi tecnici degli LCD e fisiologici dell'occhio umano rimane molto interessante e invito chi ne sa di scrivere nel post :fiufiu:
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brunny
Non volermene, ma è più facile la prima, perchè i superuomini (io sono un pragmatico e con la fantasia a zero) non esistono.....
Avevo qualche sospetto anchio in quel senso :)
Provo a rispegarmi:io non parlo di dettagli degli estremi,di livello di percezione dell'occhio nell'insieme dell'immagine.
Quello che voglio dire e' che mi sembra un po' azzardato affermare che in un dvd a risoluzione standard cogliamo meglio i dettagli,la prima volta che ho collegato un PC ad un tv hdready(1366x768 e video a 1280x720) mi e' venuta una paresi alla mandibola.
Anche in negozio trovo sempre delle difficolta' a esprimere le reali sesazioni che si percepiscono guardando un segnale hd.
Gli oggetti sembrano piu' nettamente staccati uno dall'altro,i colori piu' vivi saturi,quello che in un dvd e' un pesce non ben definito e un po' sfuocato diventa chiarissimo nel piu' piccolo particolare,il tv sembra piu' una finestra in cui guardiamo che non un schermo tv.
Dici che su schermi piccoli si riduce la necessita' del dettaglio,ma perche'?
Una foto 10x15 e' meglio stampata a 100 dpi o a 300? L'esempio e' un po'tirato ma rende l'idea nella differenza tra tv standard e hdtv.Guarda la foto stampata a 100dpi da 3 metri e sara' bella tanto quanto una foto da 300dpi vista da vicino,il 32" hd non lo prendi per guardarlo da 8 metri.
Citazione:
Originariamente scritto da royce
Hai potuto provare a mettere accanto due TV degli stessi pollici, uno con risoluzione 768 ed uno con risoluzione 1080 ........
Il segnale a 1080 ho solo potuto provarlo usando dvd che fanno l'upscale e sinceramente non ho notato alcuna differenza anche perche' non ho potuto fare prove su un display fullHD.
Credo che anche per il 1080 se nativo e riprodotto su tv fullHD ci sia da restare felicemente colpiti,e' anche vero che e' un po' presto per questo tipo di tecnologia,quando i fullhd saranno pronti senza peccati di gioventu'(1/2 anni?) probabilmente la tecnologia SED avra' gia' fatto vedere di meglio.
Ciao a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Hellas1985
Il segnale a 1080 ho solo potuto provarlo usando dvd che fanno l'upscale e sinceramente non ho notato alcuna differenza anche perche' non ho potuto fare prove su un display fullHD.
Credo che anche per il 1080 se nativo e riprodotto su tv fullHD ci sia da restare felicemente colpiti,e' anche vero che e' un po' presto per questo tipo di tecnologia,quando i fullhd saranno pronti senza peccati di gioventu'(1/2 anni?) probabilmente la tecnologia SED avra' gia' fatto vedere di meglio.
Guarda che la discussione non si incentra tra la differenza tra la risoluzione del DVD e quella 1080 ma tra la 720/768 e la 1080.
Anch'io ho potuto constatare la grande differenza che c'è tra un TV 480 ed un 768 a parità di segnale in ingresso, ma il mio dubbio è che sia percepibile quella tra il 768 ed il 1080 e se realmente percepibile, che questa sia tale da giustificare la considerevole differenza di prezzo da pagare. Inoltre non sono così convinto che con il passare del tempo non escano fuori "effetti" (passatemi il termine, non saprei come altro indicarli) che, quelli sì, potranno fare la differenza, una differenza rilevabile ad occhio nudo.
Vorrei inoltre porre l'accento su un altro aspetto: la percezione soggettiva. La mia esperienza con apparecchi che hanno a che fare proprio con questa, mi dice che non sempre le superlative caratteristiche tecniche e le sensazioni percepite vanno così strettamente a braccetto.
-
Codice HTML:
Quello che voglio dire e' che mi sembra un po' azzardato affermare che in un dvd a risoluzione standard cogliamo meglio i dettagli,
No,no..... mai detto questo, anche perchè non puoi cogliere più dettagli se questi non ci sono.
Ripeto: ad una distanza prefissata (diciamo 3 metri, niente di più niente di meno) senza potersi muovere, a parità di messaggio trasmesso, a parità di dimensione dello schermo (poniamo 37 pollici), la capacità dell'occhio di "risolvere" il dettaglio tra SD e HD è la stessa. Punto.
Che poi a causa dell'HD il colore appaia più saturo, che abbia la possibilità di apparire più contrastato, ecc. questo nessuno lo discute.
Così come non si dicute che c'è "fisicamente" un maggior dettaglio dovuto all'hd.
Ciò non toglie quanto detto sopra. Alla luce dell'attuale differenza di costo, se devo vedere la tv tutti i giorni a 37 pollici e a 3 metri HD è un di più che l'occhio non riesce a percepire, il che non è un valore aggiunto.
Se poi ci mettiamo la psicoottica o si aggiungono aspetti di percezione sensoriale soggettiva che non possono essere seriamente valutati le difficoltà aumentano. Se uno dice di vedere il raimbow su un DLP per lui è un VERO PROBLEMA. Non c'è storia. Capisco anche l'inverso: c'è chi vede benissimo e si sente a suo agio solo con un filmato HD. Ma sta di fatto quanto sopra esposto con la capacità di risoluzione di un occhio, che è un fatto fisico come evidenziato anche nei forum americani e inglesi già sopra citati.
Poi detto questo ognuno fa quel che meglio crede.....non ho mica fondato un partito ;) ........
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brunny
Ripeto: ad una distanza prefissata (diciamo 3 metri, niente di più niente di meno) senza potersi muovere, a parità di messaggio trasmesso, a parità di dimensione dello schermo (poniamo 37 pollici), la capacità dell'occhio di "risolvere" il dettaglio tra SD e HD è la stessa. Punto.
Sarà anche la stessa ma messo pari pari due identici plasma (pioneer 436)
uno con segnale 625i, l'altro 1125i, è come se guardando il primo mi mancassero 2/3 decimi di vista, COME SE non riuscissi a mettere bene a fuoco.
Citazione:
Originariamente scritto da Brunny
Che poi a causa dell'HD il colore appaia più saturo, che abbia la possibilità di apparire più contrastato, ecc. questo nessuno lo discute.
Così come non si dicute che c'è "fisicamente" un maggior dettaglio dovuto all'hd.
Appunto ..!! Se c'è "fisicamente" maggior dettaglio perchè non dovrei percepirlo ???
Citazione:
Originariamente scritto da Brunny
Alla luce dell'attuale differenza di costo, se devo vedere la tv tutti i giorni a 37 pollici e a 3 metri HD è un di più che l'occhio non riesce a percepire, il che non è un valore aggiunto.
Poi detto questo ognuno fa quel che meglio crede.....non ho mica fondato un partito ;) ........
Visto sotto il profilo meramente economico poi se ne potrebbe discutere all'infinito, ma tant'è che esistono fatti ben più eclatanti di questo in fatto di sperpero danaresco per i più futili motivi, ma qui entra in gioco il modo di vivere di ognuno.
ciao
-
Codice HTML:
Appunto ..!! Se c'è "fisicamente" maggior dettaglio perchè non dovrei percepirlo
Perchè, nelle condizioni sopra descritte, la fisiologia umana dell'occhio dopo 2000 anni di studi ed esperienze dice che non lo può fare, esattamente come l'orecchio non può percepire gli ultrasuoni, o sempre l'occhio vedere l'ultravioletto.
Se tu ci riesci o hai una particolare sensibilità in questo senso beato te.
Codice HTML:
il primo mi mancassero 2/3 decimi di vista
Questa è una sciocchezza. Dai non esageriamo per piacere.
Anche perchè il tuo occhio può, se si comporta così, rapidamente diventare oggetto di ricerca da questa e dall'altra parte dell'oceano, visto che un bel pò di gente di qua e di là stanno dicendo le stesse cose che sto dicendo io.............