si, ma non è assolutamente un problema, se la tua DVI supporta l'HDCP, è come avere l'HDMI, eccetto che non viene veicolato l'audio.Citazione:
Originariamente scritto da filly
Visualizzazione Stampabile
si, ma non è assolutamente un problema, se la tua DVI supporta l'HDCP, è come avere l'HDMI, eccetto che non viene veicolato l'audio.Citazione:
Originariamente scritto da filly
quindi posso stare tranquillo !!!!!e comunque posso collegargli il nuovo decoder di sky Hd...grazie per avermi tolto un dubbio!! ma sta benedetta protezione hdcp in fine cos'è ?
Non penso funzioni... Anche le schede per PC dovranno essere HDCP così come tutta la catena dalla sorgente al sistema di visualizzazione: se anche uno solo dei componenti non sarà aderente allo standard non si potrà visualizzare il contenuto.Citazione:
Originariamente scritto da PynkyZ
Non credo proprio: la sorgente di certo non è il muxer che manda il segnale verso il satellite....il segnale che arriva già dal satellite è criptato in Videoguard, di certo il contenuto non è protetto da Hdcp giacché non è possibile visto come funziona Hdcp (scambio dinamico di chiavi fra sorgente e ricevitore di dati, cosa un po' impossibile da fare con un sistema monodirezionale com'è il broadcast satellitare)...quindi una volta che il TranportStream viene decrittato (grazie alla smartcard che decodifica, dall'ECM, la Decryptword necessaria), il flusso video e audio è in chiaro: se sei dentro un sistema embedded come un ricevitore HD di Sky, l'Hdcp interviene a questo punto: flusso in chiaro nel demuxer, connessione via HDMI (se c'è), crittazione secondo streamcypher Hdcp del flusso, scambio di chiavi tra ricevitore e ricevente (televisore con Hdmi o chi per lui), invio del flusso attraverso il collegamento Hdcp, il televisore ottiene contemporaneamente le corrette chiavi per rimettere in chiaro il flusso crittato Hdcp (frame per frame), immagini che appaiono, audio che suona...Citazione:
Originariamente scritto da marinig
Se non sei dentro un tale sistema, l'Hdcp non interviene proprio: il flusso audio video, in chiaro, è disponibile per qualsiasi uscita o registrazione...
io ho un panny 500 con ingresso dvi-d ù, volevo sapere se supportera HDCP... sul manuale non dice nulla
HELP
ma sentite un attimo io sono possessore di un samsung
42 popllici al plasma,quando l'ho comprato c'èra un eticchetta con su scritto hd ready ,ho un uscita dvi,sul libretto delle istruzioni
non è scritto nulla come faccio a sapere se è compatibile con hdcp per collegare il nuovo box di skyhd?
No, in questo caso non ci sarebbe il problema. Su PC, una volta che hai risolto il problema dell'accesso condizionato, hai il segnale in chiaro in formato MPEG4 e l'HDCP non entra ancora in gioco, perchè lo fa a valle di tutte le decodifiche, anche dopo la decodifica MPEG4.Citazione:
Originariamente scritto da marinig
Giusto! E' quello che prevede *IN TEORIA* la Digital Content Protection, di cui l'HDCP e' una implementazione pratica.Citazione:
Originariamente scritto da marinig
Se viene identificata sul PC anche solo una scheda o un componente attraverso il quale si rendono possibili operazioni non consentite dal detentore del copyright, la riproduzione (almeno digitale) attraverso quel PC dovrebbe essere completamente impedita.
Quindi tutte le schede/dispositivi che trattano segnali digitali dovrebbero essere HDCP compliant.
Questa e' la teoria. Nella pratica si vedra' se e come sara' implementata, e si vedra' pure se in qualche modo si riuscira' eventualmente a bypassarla...;)
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Per zanzarone
Guarda se è specificato nel manuale, se no chiedi alla casa.
ragazzi nessuno mi puo aiutare? :cry: grazie
Il marchio HD-ready e' stato creato da un consorzio di aziende.
Quindi tra le varie caratteristiche che ha il prodotto HD-ready c'e' la
accettabilita' (o transcodifica, chiamatela come vi pare..) del segnale
HDCP.
Per il panny 500 non ho idea..
lo z2000 non mi sembra abbia il marchio hd-ready ma ha una dvi che accetta hdcp.
Se l'ingresso e' HDMI il sistema HDCP e' supportato PER FORZA!
In ambito Windows sarà implementata (fin oa che punto ancora non è chiaro però) da Windows Vista in poi...non è implementata da WindowsXP o precedenti (ovviamente).Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Attenzione che la conformita' con l'HD-Ready significa anche che gli ingressi video digitali devono accettare 720p/50 Hz e 1080i/50 Hz, che sono poi le definizioni scelte in Europa (e da Sky) per l'HD.Citazione:
Originariamente scritto da Ale10
Quindi se i segnali video sono accettati solo a 60 Hz, anche se c'e' l'HDCP, non si riuscira' a vedere niente!
Percio' controllate le vostre specifiche se non avete il logo HD-Ready!!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Guardando in giro per vari forum mi è sembrato di capire che gli ingressi DVI (di tipo D / I che differiscono perchè possono veicolare segnali digitali e/o analogici) possono o non possono essere HDCP compatibili.
Al contrario un ingresso di tipo HDMI in un pannello LCD hd ready è sempre HDCP compatibile.
Se ho capito male, spiegatemi meglio.
Hai capito bene!Citazione:
Originariamente scritto da filly
E si puo' semplificare ancora: il logo HD-Ready non ha una diretta relazione con l'HDCP.
Invece ovunque ci sia l'HDMI c'e' per forza anche l'HDCP perche' e' obbligatorio nelle specifiche dell'HDMI.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)