Visualizzazione Stampabile
-
Slippo non hai specificato se il taglio a 140 Hz lo hai impostato sul sub o dall'ampli.. E' fondamentale che tu lo specifichi.
Il taglio variabile a seconda della fonte ascoltata ma con gli stessi diffusori serve solo ad avere più vibrazioni nell'ascolto HT ma non giova certo alla fedeltà di riproduzione.
-
il mio è tagliato a 60hz poco più :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Slippo non hai specificato se il taglio a 140 Hz lo hai impostato sul sub o dall'ampli.. E' fondamentale che tu lo specifichi.
Il taglio variabile a seconda della fonte ascoltata ma con gli stessi diffusori serve solo ad avere più vibrazioni nell'ascolto HT ma non giova certo alla fedeltà di riproduzione.
è impostato sullo Yamaha. I sub non hanno cross.
-
Questi post spiegano chiaramente il motivo per il quale i sub godono di una cosi' cattiva fama in HIFI ;)
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Questi post spiegano chiaramente il motivo per il quale i sub godono di una cosi' cattiva fama in HIFI ;)
presonalmente preferisco la musica senza sub, e se vedo un film, mi interessa il botto più che la fedeltà....
-
Citazione:
Originariamente scritto da slippo
è impostato sullo Yamaha. I sub non hanno cross.
I sub permettono eccome di impostare la frequenza di taglio. Di solito è variabile tra 40 e 150-180 Hz. Il taglio che imposti è quello che determina il limite superiore delle frequenze riprodotte.
Per quanto riguarda l'ascolto Hi-fi, se utilizzare o meno il sub in ambito musicale, questo dipende dalla capacità dei propri diffusori di riprodurre le basse frequenze (senza pretendere i 20/30 Hz che tra l'altro non servono in quest'ambito), da quanto un sub possa abbinarsi ad essi, dalla possibilità di analizzare il range delle frequenze emesse per ottimizzare l'accoppiamento. Infine i propri gusti e la propria percezione della scena acustica... non tutti possiedono gli stessi diffusori ed apparato uditivo ;)
-
Nel mio caso...ho le tannoy arena..che in basso proprio non vanno devo utilizzare il sub anche in 2 canali...cosa mi congliate di fare a grande linee?
Sia per Ht, che per "HI-FI"?
grazie 1000
Preciso, che sto aspettando l'AMPLI e non ho ancora settato il sistema, ma partire con una buona cognizione è già un inzio!
Francesco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
Nel mio caso...ho le tannoy arena..che in basso proprio non vanno devo utilizzare il sub anche in 2 canali...cosa mi congliate di fare a grande linee?
Sia per Ht, che per "HI-FI"?
grazie 1000
Preciso, che sto aspettando l'AMPLI e non ho ancora settato il sistema, ma partire con una buona cognizione è già un inzio!
Francesco
Pur essendo un metodo approssimativo, ti consiglio di cercare di ottimizzare la frequanza di taglio in modo da non avere un "buco" di riproduzione. Per farlo potresti utilizzare anche il THX optimizer.
Quando avrai il tuo ampli definitivo ti conviene utilizzare i diffusori come small, impostare sull'ampli il taglio a 80 Hz e lasciare che il sub riproduca tutta la scala delle frequenze che riesce a coprire. Sarà, infatti, l'amplificatore a mandargli solo le frequenze al di sotto degli 80 Hz.
Ciao :)
-
Come spiegato qualche post più su, personalmente ho trovato giusto tagliare il sub molto in basso (40Hz) per poter estendere in basso la risposta delle mie bookself jamo e610 (con woofer da 16,5 cm) senza sporcarne l'emissione sonora. Ho trovato molto aiuto nell'analizzatore di spettro perchè mai avrei potuto pensare che le mie piccole jamo potessero tirare dei bassi al di sotto dei 50Hz dichiarati.
Nei film questa impostazione va ugualmente bene perchè tanto gli effetti escono sull'LFE (quindi non filtrato) che anzi ho dovuto anche attenuare di 5 db perchè altrimenti era fin troppo d'impatto.
Con questa impostazione è migliorato anche la qualità di riproduzione delle voci.
Ciao.
-
non voglio smentire quello che dici ma faccio veramente fatica a credere che le tue Jamo scendano efficacemente fino a 40 hz.
-
secondo il mio modestissimo parere non scendono nemmeno sotto i 60hz con corposità..
un conto e riuscire a riprodurre una freq bassa .. un conto dargli corpo e dinamica
-
Come darti torto? Bisogna verificare l'attenuazione del segnale alla frequenza di 40 Hz ;)
-
Considera che il sub in realtà inizia ad emettere più su dei 40Hz (il crossover non è come un interuttore) e questo basta per coprire i db che mancano alle jamo a 40-50Hz (ho nella sfortuna la fortuna di avere un'attenuazione dovuto all'ambiente proprio tra i 30Hz ed i 40Hz che ho recuperato alzando il volume al sub e questo mi porta quindi a recuperare i 4db che mancano alle jamo).
Dal grafico del resto vedo chiaramente che fino a 50Hz (pur con buchetti qua e là dovuti all'ambiente) c'è pressione sonora costante e sotto i 50Hz fino a 40Hz inizia a scendere abbastanza rapidamente, -4db a 40Hz. Il problema più grande invece ce l'ho dai 6000 Hz in su dove le jamo tendono a scendere un po' troppo (con un centrale B&W ho una risposta più lineare proprio nella parte alta dello spettro).
Anch'io non pensavo che le mie jamo fossero "vive" a 40-50Hz ma i numeri prima e l'orecchio dopo dicono che mi sbagliavo.
Ciao.
-
Non posso che essere contento per te visto che hai il supporto delle misurazioni. Il sub, comunque, dovrebbe riprodurre dalla sua soglia minima fino alla frequenza di taglio impostata. Che vi siano delle "code" lo capisco ma non credo tu possa affidarti a quelle per coprire la fascia 40-50 hz. E' invece possibile, come tu in effetti fai capire, che nel tuo ambiente si vengano a creare delle risonanze che vanno ad accrescere le frequenze in quella fascia.
Ciao, Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Considera che il sub in realtà inizia ad emettere più su dei 40Hz (il crossover non è come un interuttore) e questo basta per coprire i db che mancano alle jamo a 40-50Hz (ho nella sfortuna la fortuna di avere un'attenuazione dovuto all'ambiente proprio tra i 30Hz ed i 40Hz che ho recuperato alzando il volume al sub e questo mi porta quindi a recuperare i 4db che mancano alle jamo).
Dal grafico del resto vedo chiaramente che fino a 50Hz (pur con buchetti qua e là dovuti all'ambiente) c'è pressione sonora costante e sotto i 50Hz fino a 40Hz inizia a scendere abbastanza rapidamente, -4db a 40Hz. Il problema più grande invece ce l'ho dai 6000 Hz in su dove le jamo tendono a scendere un po' troppo (con un centrale B&W ho una risposta più lineare proprio nella parte alta dello spettro).
Anch'io non pensavo che le mie jamo fossero "vive" a 40-50Hz ma i numeri prima e l'orecchio dopo dicono che mi sbagliavo.
Ciao.
Il taglio migliore per un woofer da 16 cm. e' e rimane per mille motivi ad 80Hz.
Anche ammesso che ci arrivi ( ma piu' che arrivarci conta il come ... ), tagliandolo ad 80Hz. lo sgravi di un lavoro che non puo' far bene con innegabili vantaggi.
Saluti
Marco