Visualizzazione Stampabile
-
allego anche 2 simulazioni di risposta:
in rosso la configurazione con box 36litri
in azzurro quella con box da 25lt
risposta in freq
http://img143.imageshack.us/img143/1...osta2yj.th.jpg
delay
http://img143.imageshack.us/img143/4215/delay4ob.th.jpg
-
nessun commento a proposito?
lo so che sono un pò rompi..
-
x questo devi attendere Girmi perchè io non ne so niente :D
-
allora chiederò poi a te quando si tratterà di costruirlo :D
per il modulo.. tralasciando i comandi frontali pensavo di puntare al DS 4.0
http://www.avaitaly.it/cat068.php?n=1
gli altri che mi hai suggerito Girmi hanno prezzi maggiori.. e sulla carta (specifichiamo) valori di dumping e di potenza minori..
anche se sarei tentato col Sitronik VP300D ..
zcaioca te cosa hai usato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
L'andamento è simile, ma io ottengo risultati diversi sia in estensione che in ampiezza.
Sicuro che sia il 10" con i due passivi da 400g?
Ad ogni modo, questi sono i miei risultati.
Linea rossa: doppio passivo da 400g 36 lt netti
Linea gialla: doppio passivo da 400g 25 lt netti
Linea bianca: singolo passivo da 400g 22 lt netti
http://img80.imageshack.us/img80/510...ment3mc.th.jpg
Come vedi, fino a ca. 26/27Hz, l'andamento è molto simile, con una SPL leggermente superiore, un paio di dB scarsi a 30 Hz, per il 22 lt con un solo passivo.
Risultato ottenuto con un minore spostamento del cono che non arriva a fondo corsa neanche ai 300W nominali, menter il doppio passivo ed il volume maggiore porta a fondo corsa il dirver già a 33Hz.
Personalmente ritengo che il 22lt con singolo passivo sia il compromesso migliore per questo componente.
Quanto al modulo ampli, Andrea Aghemo può dirti di più sul DS 4.0. però considera che con il Sitronik VP 300 avresti il telecomando, display frontale ma soprattutto equalizzatore parametrico a 3 bande configurabile tramite PC. Vantaggio che secondo me vale più dei € 110 di differenza.
Il problema è che è molto grosso e i 396 mm di altezza sono eccessivi per un mobile da 22 lt netti. Dovresti metterlo in un mobile a parte.
Ciao.
-
mi hai anticipato:
controllavo oggi i parametri: io utilizzo il corrispettivo coral XL10
http://service.coralelectronic.com/u...IT_it/XL10.pdf
e cercando tra i vari subwoofer peerless non ho trovato il suo corrispettivo.
mmm
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
e cercando tra i vari subwoofer peerless non ho trovato il suo corrispettivo.
Io parlavo dell'XLS 10" 830452.
Ciao.
-
ho fatto un confronto coi dati dei due wf
http://img138.imageshack.us/img138/5...onto3vs.th.jpg
differenza enorme per quanto riguarda frequenza di risonanza e VAS
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
differenza enorme per quanto riguarda frequenza di risonanza e VAS
Anche Cms, Qms, Qes e conseguentemente Qts, molto più basso nel 830452.
Per l'uso da sub HT mi sembra preferibile il Peerless.
Ciao.
-
allora.. sempre io.
dopo un'attenta analisi mi sto rendendo conto che il sub XL10 della coral è ben diverso dai corrispettivi Peerless in quanto studiato per un utilizzo CAR.
per questo a valori di VAS + bassi (box + piccoli) e FS maggiore (in macchina si ha un certo rigonfiamento per via dell'effetto abitacolo)
ho fatto l'ultima prova:
XL10+XP10 40lt
XL10+2*XP10 40lt
ho aumentato il litraggio in quanto altrimenti la costruzione del mobile sarebbe alquanto difficoltosa..
http://img111.imageshack.us/img111/5...xl104ex.th.jpg
in bianco al risposta con un solo radiatore passivo
in verde con due.
effettivamente direi che a parte una maggiore efficenza di progetto sopra i 25Hz il doppio passivo ha qualche problema in più per quanto riguarda risposta in freq (a 23hz cade a picco..) e problemi di fondocorsa sotto i 20hz.
il singolo invece ha un efficenza decisamente minore..(a 25hz si tratta di 6db in meno..rispetto al doppio passivo) e problemi di fondocorsa del passivo sui 18/19hz..
in entrambi i casi quindi l'uso di un subsonico è indispensabile.. anche se.. a dire il vero il quantitativo di informazione sotto i 20hz è drasticamente minore..
quindi.. a conti fatti: SE dovessi strutturare il sub con gli altoparlanti in mio possesso preferireste il progetto con singolo o doppio passivo?
ringrazio già tutti.. specialmente girmi per la pazienza.. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Per l'uso da sub HT mi sembra preferibile il Peerless.
mi hai anticipato :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
quindi.. a conti fatti: SE dovessi strutturare il sub con gli altoparlanti in mio possesso preferireste il progetto con singolo o doppio passivo?
Non capisco bene, quali sono i componenti che hai già, il Coral + passivi?
Ciao
-
ho il coral e un passivo (installati in macchina..)
il passivo è identico al corrispettivo peerless da 400gr
il woofer invece ha caretterstiche diverse dai peerless
-
RIECCOMI..
ho confrontato diverse volte i grafici.. sia col Peerless che col Coral
l'estensione in freq del Coral col doppio passivo è simile a quella del peerless col singolo passivo.
si differenzia però da un'efficenza leggermente maggiore e da una leggera enfasi intorno ai 25Hz
Il coral è un drive a 4OHM e regge fino a 400rms..
il Peerless è a 8ohm e tiene fino a un massimo di 300rms
il peerless ha dalla sua una sensibilità leggermente maggiore, pensalizzata però dalla minore efficenza di progetto (risposta lineare a -6db per il coral.. a -9db per il peerless)
direi quindi:
Coral con doppio radiatore in cassa da 40lt
circa uguale
Peerless con singolo radiatore in cassa da 22lt
Visto che ho già 2 componenti su 3, e che per via dell'impedenza e del maggior wattaggio applicabile dovrei riuscire ad raggiungere valori di spl leggermente maggiori vada per il progetto Coral.
finalmente. :D
"non ci resta che piangere"