Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da colaman
Ho da poco preso uno yamaha 2600.
Non so se e' malattia mentale ma ho l'impressione che il collegamento in component diretto sia peggiore del segnale upscalato a 720p dallo yammy e del conseguente collegamento in hdmi.
Prima di acquistare il mio 1600 nero, ho cercato in rete quante più possibili info sullo scaler OPLUS adottato sullo Yammi, ricavandone impressioni positive sulla conversione i/p, ma poco confortanti sulla conversione 576->720->1080.
A questo punto, da quanto scrivi, mi conforti sull'acquisto del mio sintoampli, confermando le impressioni di forumisti stranieri riguardo la bontà dell'Oplus.
(P.S.: circa 250 eurozzi risparmiati!!!:D )
bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da colaman
Non so se e' malattia mentale ma ho l'impressione che il collegamento in component diretto sia peggiore del segnale upscalato a 720p dallo yammy e del conseguente collegamento in hdmi.
Prima di acquistare il mio 1600 nero, ho cercato in rete quante più possibili info sullo scaler OPLUS adottato sullo Yammi, ricavandone impressioni positive sulla conversione i/p, ma poco confortanti sulla conversione 576->720->1080.
A questo punto, da quanto scrivi, mi conforti sull'acquisto del mio sintoampli, confermando le impressioni di forumisti stranieri riguardo la bontà dell'Oplus.
(P.S.: circa 250 eurozzi risparmiati!!!:D )
bye
-
in pratica le uniche differenze tra il 1600 ed il 2600 sono:
1600 : no upscaling
2600 : upscaling 720p o 1080i
1600: 120x7 W RMS
2600: 130x7 W RMS
1600: 19 programmi dsp
2600: 22 programmi dsp
se le differenze sono solo queste mi risparmio anch'io 250 eurozzi !!!:D
anche perchè piloto con HTPC....
che ne pensate ?;)
ciaoooooo
-
2600
Per riallacciarmi alla discussione io possiedo un 2600 ed il lavoro di upscaling mi sembra molto buono.
Ho tutto collegato all'ampli ancke lo skybox tramite un adattatore atlona RGB -> component. Che dire risultati ottimi.
La parte audio mi ha notevolmente impressionato gli effetti DPS sono notevoli.
Per la precisione il mio schermo è il 'famoso:D ' retro Sony da 50" (mamma mia che bel vedere:) ).
Per il lettore mi sono tenuto sulla stessa marca del sinto ed ho preso il DVD-s2500 che esce in hdmi.
:)
-
Prima di decidere tra il 2600 e il 1600 vorrei chiarirmi un dubbio.Se collego al 1600 sorgenti quali palyer DVD e ricevitore sat HD entrambe via HDMI con possibilità di upscalare il segnale a 720p o 1080i già a monte dello Yamaha,il segnale in uscita verso il plasma,sempre collegato via HDMI, rimarrà quello upscalato in origine?Se così fosse opto anch'io per il 1600 risparmiando qualcosa.Ciao a tutti e grazie a chi mi risponderà.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nicich
Per il lettore mi sono tenuto sulla stessa marca del sinto ed ho preso il DVD-s2500 che esce in hdmi.
Ciao!
Mi permetto di chiederti come si comporta l'RX-V2600 in pass-through con l'HDMI, visto che sei forse il primo che qui ci dice di utilizzarlo (io stesso non ho potuto ancora provarlo cosi').
Se infatti ho capito bene, tu fai arrivare al retro Sony il segnale HDMI del lettore DVD attraverso l'ampli: fai fare l'upscaling/deinterlacing in origine al lettore oppure lo fa l'RX-V2600?
In sostanza, la questione e': se si usa questo ampli solo come switcher HDMI passivo, si verificano dei peggioramenti di qualita' rispetto al collegamento diretto DVD->retro?
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
Originariamente scritto da bbusa
il segnale in uscita verso il plasma,sempre collegato via HDMI, rimarrà quello upscalato in origine?Se così fosse opto anch'io per il 1600 risparmiando qualcosa.
Nel 1600 non dovrebbe essere possibile effettuare l'upscaling, pero' bisogna vedere se il segnale HDMI passando immodificato attraverso l'ampli viene comunque in qualche modo "disturbato".
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
Originariamente scritto da bbusa
il segnale in uscita verso il plasma,sempre collegato via HDMI, rimarrà quello upscalato in origine?.
Riporto dalla brochure:
"HDMI Interface:
The RX-V1600 offers 2 in / 1 out HDMI Switching...."
Poichè si parla di HDMI v1.1 (supporta segnali video fino a 1080i con larghezza di banda pari a 100Mhz) e poichè il segnale HDMI/HDMI viene trasferito "THROUGH" (cioè ciò che esce è uguale a ciò che entra), ritengo che il 1080i in ingresso si ripresento in uscita pari pari in 1080i.
Ciao e buon acquisto del 1600:)
-
l'hdmi 1.1 supporta anche segnali 1080p
-
Meglio così! ;)
Ma forse 100Mhz di banda sono un pò strettini per il 1080p?!?
Comunque sia, il mio bimbo (1600) con il Sony 50" mi stà dando grandi soddisfazioni!!!
bye
-
Se collego al 1600 via HDMI/HDMI una sorgente che mi da in uscita un audio multicanale (DD-DTS ecc) è neccessario il collegamento audio autonomo(cavo ottico) o l'ampli decodifica il segnale anche tramite l'entrata HDMI? Ciao a tutti e grazie per le risposte precedenti.
-
L'HDMI veicola sia il segnale video che audio. Ergo... ;) non c'è bisogno di altri cavi.
-
Lo so che l'HDMI veicola anche l'audio,ma forse non mi sono spiegato bene.Allora:se collego via HDMI/HDMI un DVD player o il ric. sat Humax 2000,l'eventuale audio multicanale in Dolby o DTS ,in entrata via HDMI, viene processato e reso disponibile ai 6+1 diffusori collegati all'ampli?Ciao
-
Non ho provato personalmente, ma direi senz'altro di sì! Altrimenti perchè i lettori DVD/SACD di fascia alta avrebbero la HDMI come ultimo ritrovato tecnologico?
Non posso dirtelo in pratica perchè non ho (ancora) un sintoampli con ingressi HDMI.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bbusa
... se collego via HDMI/HDMI un DVD player ... l'eventuale audio multicanale in Dolby o DTS ,in entrata via HDMI, viene processato e reso disponibile ai 6+1 diffusori collegati all'ampli?Ciao
Sì, posso confermarti che collegando tramite hdmi hai tutto funzionante!
Ciao.