Visualizzazione Stampabile
-
siamo OT scusate... ma credo che in qualche modo il tutto serva per capire quanto questo amatissimo 1080i "serva"
prova fatta su un crt 16:9 SD , lettore H&B, collegato via RGB.
filmati in 1080i e 720p sembrano splendidi.. anche se la mia testa dice: è impossibile che si vedano meglio.. dopotutto il TV è SD... prova e riprova... leggi e non leggi... alla fine dico: metto su un bel caro DVD.. di quelli che ho visto almeno 150volte :D il gladiatore e...
..e il DVD di vedeva cmq EGREGIAMENTE.. meglio di come mi ricordavo... mooolto meglio...
il che mi ha fatto ragionare sul fatto che tanta differenza è data dal lettore... e le differenze tra filmato SD (DVD) e filmato HD sono date forse solo dalla minore compressione dei video HD che anche se downscalati risultano leggermente meglio del video SD sugli sfondi e nei panning...
tornando a noi... a parità di elettroniche, a parità di display e collegamento..
prendendo due filmati NATIVI 1080i e 720p riprodotti su di un display di dimensioni comuni (32"), CRT, (eliminamo quindi eventuali problemi di scaling e interlacciamento) l'occhio .. a mio modestissimo parere NON può percepire la differenza... se parlassimo di video non compressi potremmo dire che anche il vecchio PAL in anamorfico si comporta cmq in maniera + che egregia.. tanto che sui VPR.. nonostante 2 /3mt di base.. i DVD sono pienamente godibili..
il 1080p penso sia nato per lo + per evitare inutili conversioni da progressivo (pellicola) a interlacciato 1080i a di nuovo progressivo (display)
il 1080i in america, dove vpr e retro tritubo.. sono diffusi da anni in maniera "capillare" ha sfondato rispetto al 720p. (credo abbia anche un occupazione di manda simile...) ma.. su display lcd o plasma.. che sono nativamente prog. non ha un gran senso..
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
prendendo due filmati NATIVI 1080i e 720p riprodotti su di un display di dimensioni comuni (32"), CRT, (eliminamo quindi eventuali problemi di scaling e interlacciamento) l'occhio .. a mio modestissimo parere NON può percepire la differenza...
Sono d'accordo se prendiamo due filmati senza alcun problema di rumore di fondo, di artefatti e di compressione in generale...quindi ipotizzando di avere due filmati 1080i e 720p non compressi e dalla qualità video perfetta allora mi trovi d'accordo sul dire che molto difficilmente l'occhio umano potrebbe distinguerli.
Ma se aggiungi i problemi di compressione che ci sono da sempre sui dvd e che, magari in più piccole proporzioni, ci saranno sempre anche in hd, secondo me diventa ben più facile riconoscere un 1080i per la mole di dati, traducibili in dettagli, che sono i primi a saltare all'occhio.
Lorenzo.
-
Ciao Viga,
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Partendo dal presupposto che il formato 1080p è SICURAMENTE meglio, tutto sta a capire QUANTO sia meglio rispetto all'analogo formato interlacciato.
Non è detto che sia sicuramente meglio, perchè dipende "da dove arriva" questo segnale, come è stato ottenuto (in caso di un upscaling da SDTV) e con quali apparecchiature. Ai fini del video processing, un "signor" segnale interlacciato ha ancora il suo perchè. Bisogna appunto capire quali siano le esigenze specifiche e le condizioni di utilizzo.
Se non si ha uno schermo grande, andare in 1080p (ammesso e non concesso che con gli attuali display in commercio ci si arriva effortless forse con un numero di essi inferiore alle dita di una mano ...) non ci cambia la vita. Se non il conto corrente che si "prosciuga" per ottenere una catena video omogenea.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Fissando a 10 la qualità del "segnale perfetto" 1080p, quanto gli diamo al 1080i ?
Potresti dargli altrettanto 10 ; come scritto sopra, alla fine, dipende tutto dalle condizioni di utilizzo e dalla catena video. Addirittura, in base al display, non è detto che l'interlacciato rosicchi un mezzo punto al progressivo. La recente visione di un filmato 1080i a 65 Mbit/sec visto da un CRT 8" tarato al 75% su un centinaio di pollici, non mi ha fatto rimpiangere assolutamente la stessa immagine in 1080p ottenuta tramite un display digitale sulla stesa base di proiezione. Anzi ... ti dirò ..... ;) ... ma li si entra troppo nei gusti personali.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Per il 1080i non vedo tutta questa maggior complicazione. Si tratta sempre di fare il medesimo lavoro (deinterlacciare due semiquadri video), con una maggiore capacità di calcolo dovuta al maggior peso del segnale (più "zeri e uno", ma stesso tipo di segnale video)
Se fissi un tempo "x" per deinterlacciare come si deve un PAL, immagina che nello stesso "x" devi fare un lavoro per una risoluzione che è circa 5 volte maggiore ... altro che banda passante dei chip utilizzati, davvero ti devi "inventare" qualcosa. Per assurdo, secondo questo ragionamento, il deinterlaccio di un 1080i potrebbe essere più semplificato di quello relativo ad un 576i proprio in virtù della potenza di calcolo che manca. E qui entra in gioco l'ingegno dei vari costruttori che si devono trovare una soluzione per farlo .... almeno altrettanto bene.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Gli algoritmi invece sono convinto (per logica, non certo per conoscenze tecniche che non ho) che siano gli stessi, continuamente ottimizzati com'è logico, ma gli stessi, visto che si tratta sempre di deinterlacciare due semiquadri video.
Anzi, nel caso che poi il display sia un full hd, sarebbero addirittura più semplici degli attuali upscaler che, loro si, fanno il lavoro sporco, dovendo più o meno "inventarsi" pixel che in realtà non esistono.
Gli algoritmi di scaling sono una cosa, quelli di deinterlacing un'altra .... tipo pere e patate per intenderci :D
Per il deinterlaccio non sono gli stessi in virtù del discorso appena affrontato sopra.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Aggiungo poi che ........ siamo sicuri che esisteranno formati 1080p nativi ?
Dovrebbero esistere si.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Visto che comunque il segnale andrebbe deinterlacciato in tutti i casi, e che lo faccia il Faroudja presente nel lettore DVD, oppure lo faccia lo stesso identico Faroudja presente nel display, non farebbe differenza alcuna (essendo oltretutto i due apparecchi collegati in digitale).
Se sono collegati in digitale, nel 99.9% dei casi ha già deinterlacciato la sorgente, per cui .... non è che hai molto scampo. Se usi il collegamento HD-SDI invece fai fare tutto a valle del decoder H.264 utilizzato (o qualunque altro sia l'algoritmo di compressione adottato). In questo caso rientriamo nella casistica "standard" di quando conviene usare un collegamento HDMI e quando no, anche se con i formati HDTV non abbiamo quasi scampo, purtroppo.
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Certo, in questo unico caso la differena potrebbe esserci, ma di quanto sarebbe quantizzabile qualitativamente ?
Come sempre sono i dettagli che fanno la differenza ... tutto stà nel capire quanto si è disposti (e se lo si è effettivamente) a spendere per questi dettagli. Anche li si entra troppo nel soggettivo.
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
La recente visione di un filmato 1080i a 65 Mbit/sec visto da un CRT 8" tarato al 75%...
Chi è il tuo "spacciatore" di fiducia, se non sono troppo indiscreto? :D
Lorenzo.
-
La discussione e` molto interessante...:D
Credo si debba quindi fare alcune importanti precisazioni:
1)Con il segnale 720p abbiamo a seconda dello standard 1280x720 a 50fps/60fps mentre con il 1080i si parla di 1920x540 per semiquadro(in teoria...in pratica si hanno solo 1440 pixel verticali fruibili nella maggioranza delle trasmissioni) ad un rate di 50/60Hz.I 1080i soffrono di flicker mentre i 720p no e che poi il segnale 1080i possa essere immagazinato su di un media o trasmesso in modo tale da ricostruire un segnale 1080p anche questo e` vero ma a scapito del numero di fotogrammi altrimenti bisogna parlare di interpolazione e/o duplicazione.
2)In termini di risoluzione temporale,risoluzione nelle immagini con veloci movimenti, i 1080i hanno una risoluzione pressocche` equivalente alla 540p.
Nelle immagini statiche i 1080i hanno una risoluzione spaziale equivalente alla 1080p.La risoluzione all´interno di questo intervallo(immagini statiche o con movimenti veloci) varia tra questi 2 estremi.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da caruso
1)Con il segnale 720p abbiamo a seconda dello standard 1280x720 a 50fps/60fps mentre con il 1080i si parla di 1920x540 per semiquadro(in teoria...in pratica si hanno solo 1440 pixel verticali fruibili nella maggioranza delle trasmissioni) ad un rate di 50/60Hz.
interessante ...... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
interessante ...... :rolleyes:
:D
Io ritengo, tornando a bomba..., che a parita' di catena i risultati siano simili.
Spezzerei una lancia a favore del 1080p nativo su supporto in quanto permette un risparmio toatale sul costo della catena video, nutrendo direttamente il display con un segnale gia' trascritto in quella modalita' e ci si auspica in modo professionale ;)
Ottenere lo stesso risultato con il 1080i e' fattibile ma piu' dispendioso.
Il parole povere con il 1080p il display si trova la "pappa" pronta con il 1080i No.
Per contro, pero', se il 1080p non fosse fatto bene in origine ... c'e' ben poco da fare .... metre una catena in grado di deinterlacciare ottimamente un 1080i ci pone al riparo da eventuali 1080p trascritti alla buona ... :p
Io, in futuro, mi muovero' comunque in direzione 1080i, ovvero, ottenere il massimo da questo segnale. Se poi leggo un 1080p nativo da supporto basta andare in Bypass :cool:
-
Quel filmatino frulla, non solo per i 65 Mbit :D :D
Effettivamente anch'io sono indeciso se sia meglio a 1080i oppure 1080p....
Se riuscirò a tarare uguale i banchi potrò farmi un'idea
più precisa :)
-
Come si chiama questo filmato?
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Effettivamente anch'io sono indeciso se sia meglio a 1080i oppure 1080p....
Visionato su cosa?
-
Diciamo che è un Bikini Destinations "particolare"....
Io lo visualizzo sul mio Barco 1208s/2
-
Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Diciamo che è un Bikini Destinations "particolare"....
Io lo visualizzo sul mio Barco 1208s/2
Io avevo quello normale da 18-20 Mbit/s ed era eccezionale...figuriamoci questo...
Lorenzo.
-
Mi sono letto tutta la discussione.
Ripeto quanto già detto in altra discussione:
LEttore Blu_Ray collegato ad esempio al nuovo plasma Pioneer FULL_HD.
In questo caso credo sia impossibile dire che tra un 1080i e un 1080P non vi sia differenza o che potrebbero risultare simili.
Mi sbaglio? :confused:
Anche se ovviamente per poter giudicare si deve aspettare l'esempio pratico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
In questo caso credo sia impossibile dire che tra un 1080i e un 1080P non vi sia differenza o che potrebbero risultare simili.
.
Perchè ?
-
Perchè uno è interlacciato e l'altro è progressivo, percui se io faccio uscire da una sorgente capace come il Blu_RAY un segnale appunto 1080i o 1080P, e la faccio arrivare ad un plasma FULL_HD la differenza ci deve essere eccome.
Anche perchè mi pare che in questo esempio di collegamento, un segnale 1080i in ingresso sul plasma subirebbe un adattamento per essere riportato a 1080P.
Comunque ribadisco è una mia idea, e servono sorgenti (e film nativi a 1080) e una TV/VPR in grado di fare tutto questo, SENZA ausilio di scaler esterni.
A questo punto si potrà giudicare :)