Visualizzazione Stampabile
-
Come promesso, ecco qualche dettaglio sull'acquisto.
Forse, come avete visto dall'etichetta sulla scatola, il negozio dove lo ho acquistato e' a Legnano (MI), solo casualmente la stessa citta' dell'Italaudio.:)
Il negozio e' Real Sound, dove mi sono sempre trovato molto bene.
Il proprietario Enzo Buonsanto e' gentile e competente, oltre ad essere un appassionato, ed e' sempre disponibile per fare prove. Forse qualcuno magari qui lo conoscera' gia'.
Ordinato lunedi.
Pensate che il sig. Enzo mi ha chiamato oggi lui sul cell per dirmi che era appena stato consegnato dal corriere. Con altri, in genere invece mi tocca sempre telefonare a me per sapere se una cosa che ho ordinato e' arrivata...
Il prezzo...beh, ci scommetterei che l'ho pagato meno di qualunque sito lo venda in Italia con garanzia italiana, ed ovviamente anche meno di Mediaworld...
Per il momento esiste solo in versione Titanium.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Dilemma: impostare 6 o 8 Ohm sull'ampli?
Io ho i 2 frontali da 4 Ohm e tutto il resto a 8 Ohm: cosa suggerite?
Lascio su 8 o lo switcho a 6?
Grazie per le risposte.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Scusate se mi intrometto, sarei indeciso tra "Pioneer VSX-AX4AVi-S" e appunto lo Yamaha Rx-v2600 ma:
Sapete se il Pio AX4 fa' la conversione da QUALSIASI ingresso verso l'alto da qualsiasi ingresso video uscendo dall'HDMI come lo Yamaha?
E a che refresh? ...mantiene il nativo o viene portato a 60Hz qualsiasi segnale venga trasformato e fatto uscire dall'HDMI?
Grazie
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Dilemma: impostare 6 o 8 Ohm sull'ampli?
Io ho i 2 frontali da 4 Ohm e tutto il resto a 8 Ohm: cosa suggerite?
Lascio su 8 o lo switcho a 6?
Grazie per le risposte.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Ciao Eragon
Secondo le regole dell'elettronica sarebbe sbagliato far lavorare i finali una parte a 4 e l'altra a 8 Ohm con un integrato.
L'ampli ne soffre enormemente di questa situazione e non lavora al meglio... ;)
Bisognerebbe avere un sistema equilibrato con tutti i diffusori con lo stesso "carico" ...senno' avrai degli "sbilanciamenti" in potenza erogata , e di conseguenza i panning audio potrebbero risultare sfalsati e non omogenei .
Ciao
Gianni
-
E "ci hai" pure ragione, caro Gianni!
Ma io che ci posso fare se il front della Chario Constellation (il mio) e' composto da 2 Pegasus a 4 Ohm ed il centrale Phoenix a 8 Ohm?
E' la Chario che li fa proprio cosi!
D'altra parte, anche AFDigitale fa spesso le prove d'ascolto degli ampli con il front Chario, anche se loro usano addirittura le Ursa Major al posto delle Pegasus...
Quindi, scelgo 6 Ohm come via di mezzo???
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Quindi, scelgo 6 Ohm come via di mezzo???
Update: ho appena parlato con il sig. Vicenzetto della Chario, che mi ha consigliato con il mio set di diffusori di impostare l'ampli a 6 Ohm.
Per di piu' ha confermato che l'RX-V2600 e' un gran bell'ampli che va molto bene con la serie Constellation.
Grazie Chario per la gentilezza e l'assistenza, tanto piu' in quanto societa' italianissima!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
ritirato oggi
qulache 2600 e' indubbiamente arivato perche' io l'ho ritirato oggi da un bel negozio vicino a dove l'hai preso tu (Busto arsizio....).
Sballato, installato e....sono contento.
Un dubbio: per le banane, devo secondo te bucare i tappini o si staccano?
Se per te non e' un problema ti giro un mp per sapere se il prezzo da me pagato e' in linea od ho preso una fregatura (non credo pero' non si sa mai).
-
per gian de bit
io ho scelto lo yamaha perche' il pioneer non fa l'upscaling.
si limita al deiterlacing e butta tutto sull'hdmi.
ciao
-
che settaggio usi per vedere i film da sky?
-
Allora, un po' di test li ho fatti, soprattutto per la parte video.
Innanzitutto, se si vogliono usare le banane, ho capito (anche con l'aiuto di franne) che bisogna forzare/forare (e quindi rompere) l'anello/diaframma che restringe il foro dei morsetti. Io ancora non l'ho fatto....
Parte video: si conferma la sfiga che se gli imputti un segnale component progressivo, l'uscita monitor analogica in videocomposito non va piu', e quindi niente controllo del menu GUI su piccolo TV di servizio! :(
[to be continued...]
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Funzionamento scaler/deinterlacer su HDMI:
Il risultato in uscita HDMI a 720p, inputtandogli un component interlacciato o progressivo da un scarso Pioneer DV-470, e' piu' che soddisfacente, un pelino migliore del 576i/p.
Questo in confronto all'invio diretto di un segnale component al mio VPR Mitsubishi HC-3000.
Si conferma che l'uscita a 720p o 1080i mantiene la frequenza del segnale in entrata, quindi 50 Hz.
Due fattori da considerare nel valutare la prova:
L'HC-3000 ha uno scaler interno a mio avviso (ed anche di tutti quelli che lo hanno visto) davvero buono con il materiale a risoluzione PAL, e lo dico basandomi su una immagine proiettata con base di circa 270 cm netti.;)
Il mio player DVD e' notoriamente assai scarso :(, quindi il risultato finale ottenuto e' stato anche piu' soddisfacente rispetto alle mie aspettative.
[to be continued...]
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Telecomando: ottima la portata e l'angolo di ricezione: io ho l'ampli sotto un surround laterale, e puntando il telecomando verso lo schermo prende benissimo.
Questa e' una fortuna, infatti ormai mi ero abituato anche troppo bene al telecomando del Mitsubishi HC-3000 che prende verso qualsiasi posizione uno lo punti, e mi sarebbe spiaciuto guardare lo schermo e puntare il telecomando a 90° verso il lato...
Adesso devo solo potenziare l'irda del Simpad per farlo funzionare anche lui in ogni posizione ;)
Temperatura di esercizio: il mio RX-V2600 non si e' scaldato poi eccessivamente, come volume sono restato a circa -20 dB per un paio d'ore continuativamente.
[to be continued...]
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Autosetup audio YPAO (ripetuto parecchie volte):
Il funzionamento e' stato (per quanto io sia in grado di giudicare) buono, ho apprezzato la precisione della misura delle distanze, la visualizzazione delle curve di risposta di frequenza dei diffusori, il controllo dei cablaggi.
Ho solo notato che ripetendo piu' volte in sequenza lo stesso autosetup nel piu' assoluto silenzio, i risultati sono diversi...a volte lo stesso diffusore surround e' riconosciuto come small, a volte come large, a volte la curva disegnata per ogni diffusore e' diversa dalla misurazione precedente.
Per esempio, nella maggior parte dei casi( ma non sempre) ha considerato tutti i miei diffusori surround di tipo large, tranne il Phoenix che invece per lui e' sempre small!
Le Pegasus sempre large, e ci mancherebbe...
Ok, e' corretto per il Phoenix, ma i miei surround Energy Encore (ora come fronte posteriore) allora erano proprio buoni...
La cosa mi ha lasciato perplesso.
Alla fine ho scelto (ma da rivedere ancora) la modalita' di ottimizzazione Front, indicata in caso di fronte anteriore nettamente migliore del posteriore, ma voglio rivedere la Flat (la Natural invece non mi piace).
Per la cronaca, ho rivisto (in aumento) i livelli audio dei diffusori posteriori, che, per i miei gusti, in automatico erano stati abbassati troppo rispetto al volume del fronte anteriore.
[to be continued...]
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Allora, un po' di test li ho fatti, soprattutto per la parte video.
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Ciao Eragon, volevo chiederti se hai la possibilità di testare l'ampli con il segnale proveniente dallo skybox.
Acquisterò a breve un ampli e sto valutando lo yamaha e il Denon 4306.
Ho molti dubbi sul fatto di ottenere dei benefici con il segnale di Sky.
un saluto
-
E arrivo alla valutazione in campo audio:
qui non mi sbilancio ora (e non mi sbilancero' in futuro) piu' di tanto per vari motivi: non e' che abbia un'esperienza tale in campo audio hi-end da poter fare paragoni pindarici tra ampli di classe media o medio/alta.
Devo anche ammettere che le prove di ascolto audio vere e proprie (senza pensare al setup video) sono state ancora poche, quindi il mio giudizio e' molto relativo, e si sintetizza in pratica nella risposta alla fatidica domanda: "si sente meglio di prima con il vecchio ampli?"
La risposta e' si', sicuramente, ma forse non tanto quanto mi aspettavo, ma, come detto, e' ancora presto per dirlo.
La mia impressione e' che il suono sia molto piu' controllato di prima, e questo e' un bene perche' l'acustica della mia taverna e' molto "rimbombante", ed assomiglia forse ad un piccolo localino dove si fa musica, pieno di echi e riflessioni che tendono a rendere "corposo e ricco" il suono, ma purtroppo a falsarlo.
Se uno si abitua a questo effetto non adeguatamente controllato, una sua improvvisa mancanza dovuta all'ottimo lavoro di equalizzazione automatica dell'YPAO lascia un attimo di "vuoto", ma poi invece si comincia ad apprezzare la precisione analitica del suono degli strumenti che emerge "correggendo" l'acustica invadente dell'ambiente.
E' solo che la disuassefazione e la rieducazione dell'orecchio non sono immediati, le nostre abitudini cedono a fatica...
Devo dire che questo effetto "controllato" sul suono si percepisce piu' in stereo, e soprattutto in modalita' direct, mentre in ambito film l'audio risulta ovviamente piu' "esplosivo", in linea con le mie aspettative.
Va bene, per ora la mia valutazione da non-audiophile e' tutta qui, devo far passare altro tempo per capire dei piu' sulle prestazioni audio dell'RX-V2600.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)