Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, gravitando intorno alle dicerie ed agli empirismi sui cavi di segnale, di potenza e di alimentazione da diverso tempo, posso permettermi "?" di consigliarvi quello che, allo stato, rappresenta il mio manuale di riferimento in capo alla comprensione ed all'assemblaggio di cavi DIY (come sapete sono MALATO di DIY).
Trattasi del "The SuperCbles CookBook" scritto dal mitico Allen Wright ed edito dalla Vacuum State Electronics.
Salutoni
Luca
-
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
Alberto,
mi farebbe piacere mi spiegassi le differenze. Come ho scritto altrove, solo da un po' mi sto avvicinando all'audio (vengo dal video), spiegami cosa sono le messe a terra (schermatura?) e cosa intendi per doppio.
grazie
Per la schermatura viene usata una calza conduttiva (cavo coassiale) Questa puo' essere messa a terra, serrandola ad una apposita vitina sull'ampli in genere. Nel mio caso utilizzo la messa a terra pure per il subwoofer che ha a sua volta un'apposita vitina.
Doppio solo perche' e' formato da due cavi coassiali (ipo right left).
Lo trovo troppo lungo 5mt, IMHO si possono ottenere ulteriori giovamenti con un cavo piu' corto, sono comunque abbastanza soddisfatto.;)
Rispetto ai cavetti che usavo prima il basso mi pare meglio definito e pieno in effetti. Mi riservo una prova con uno piu' corto e magari di sezione piu' generosa.;)
-
Citazione:
Originariamente inviato da LucaV
, posso permettermi "?" di consigliarvi quello che, allo stato, rappresenta il mio manuale di riferimento in capo alla comprensione ed all'assemblaggio di cavi DIY (come sapete sono MALATO di DIY).
Trattasi del "The SuperCbles CookBook" scritto dal mitico Allen Wright ed edito dalla Vacuum State Electronics.
Salutoni
Luca
Comunque mi ritengo piuttosto imbranato e non in grado di intraprendere la carriera di autocostruttore:(
Certo che puoi permetterti;)
Spiegati meglio sulla def. di DIY;)
Non sono poi cosi' ferrato:rolleyes:
-
DIY, leggasi Do It Yourself (fattelo da solo!!).
Saluti
Luca
-
Citazione:
Originariamente inviato da LucaV
DIY, leggasi Do It Yourself (fattelo da solo!!).
Luca
^______^
Visto che sei per questo tipo di cavi che ne pensi dell' UBYTE 2 di TNT-audio??
E' cosi' fantastico come dicono??
Non sono riuscito a trovare il cavo per reti che consigliano, tutto quello che ho trovato in commercio e' del tipo che sconsigliano :mad:
L'hai per caso realizzato e se si, dove trovare il tipo di coassiale che diconno loro???
Ho un amico che ha un negozio hi fi che e' disposto a farmi le saldature, purche' io gli porti l'occorrente, ma non trovo l'occorrente:(
Tu che mi consigli??
Attualmente uso dei cavi Supra 2X2.5 mmq.
-
Sì, l'ho realizzato ma - onestamente - con una fatica immane e con risultati alterni.
Ovvero, premesso che ho utilizzato lo stesso cavo consigliato (vedi su Maplin o su RS) a mio parere è ottimo per brevi distanze e soprattutto "lineari" ovvero senza curve ma non per la qualità, bensì per le possibilità realizzative.
Attenzione a non fare confusione: l'UBYTE 2 non è fatto con Cat 5 (come lasci intendere di aver capito), ma è assemblato con cavo Sat a doppia schermatura.
I problemi nella relaizzazione sono diversi: posto che la geometria del progetto prevede il trasporto del segnale ad opera delle calze di una mandata insieme col corpo caldo dell'altra, è necessario che lungo la mandata non avvengano interruzioni per non inficiare impedenza, induttanza e resistenza. Il problema è che è difficilissimo, per non dire impossibile, reperire quel tipo di cavo con un foglio di rame resistente alle torsioni. Ne ho provati diversi e tutti, prima o poi, presentano una micro interruzione nella calza che manda tutto a carte48.
Intendiamoci, quando ben realizzato è un ottimo cavo ma è oltremodo lungo e dispendioso (in termini di tempo) da assemblare. Attorcigliar il Wire Wrap è abbastanza noioso.
Posso invece consigliarti di relaizzare i FFRC nella variante doppia (quattro mandate) che, nel mio impianto ha dato risultati eccellenti.
Saluti
Luca
-
Citazione:
Originariamente inviato da LucaV
Sì, l'ho realizzato ma - onestamente - con una fatica immane e con risultati alterni.
Ovvero, premesso che ho utilizzato lo stesso cavo consigliato (vedi su Maplin o su RS) a mio parere è ottimo per brevi distanze e soprattutto "lineari" ovvero senza curve ma non per la qualità, bensì per le possibilità realizzative.
Attenzione a non fare confusione: l'UBYTE 2 non è fatto con Cat 5 (come lasci intendere di aver capito), ma è assemblato con cavo Sat a doppia schermatura.
Posso invece consigliarti di relaizzare i FFRC nella variante doppia (quattro mandate) che, nel mio impianto ha dato risultati eccellenti.
Saluti
Luca
Si ho capito pero' sul sito tnt per l'FFRC non ci si capisce una mazza il disegno e' mal fatto :mad:
Secondo io ho le chario reference 200T che non hanno il bi-wiring e a quanto ho capito quei cavi sono fatti per questa config.
MMMHH piu' ci penso e piu' mi viene l'istinto di comprare VDH e spendere una cifra ma sentire bene:(
A meno che tu non abbia dei disegni e degli schemi fatti come Dio comanda:) per 'sto FFRC.
E poi come cavolo faccio ad ortinare chilometri di filo mica c'ho un negozio.
-
Citazione:
Originariamente inviato da LucaV
Sì, l'ho realizzato ma - onestamente - con una fatica immane e con risultati alterni.
Luca
Io sono riuscito a far suonare bene la mia catena audio realizzandomi un buon Star.
Veramente fenomenale!!!