Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
La soluzione HTPC, in un CRT con ingressi digitali, in effetti potrebbe una valida opzione a mio avviso. Ma a parte queste ipotesi mi chiedevo se tu hai notizie più approfondite o meglio conoscenza diretta che i televisori citati abbiano problemi grossolani di artefatti e definizione (teoria a parte).
ciao sebi
Io non sto parlando di televisori ma di convertitori. Va da sè che la qualità dei televisori dipende da suddetti convertitori ma non avendo tali televisori posso solo supporre che montino questo tipo di convertitori.
Vale il discorso dei plasma ed lcd: è inutile farsi un pannello professionale con prestazioni eccellenti se poi ha una risoluzione non standard e, nella totalità dei casi, il segnale in ingresso dovrà essere processato da scaler/deinterlacer pessimi (poiche quelli di buona qualità costano, da soli, migliaia di euro).:rolleyes:
L'unico modo per sfruttare le eccellenti doti del pannello sarebbe bypassare il processore video interno e sfruttare il pannello a risoluzione nativa.
Fin qui spero siam tutti d'accordo.
Ora per questi crt con hdmi vale lo stesso discorso: per sfruttare veramente il cinescopio al massimo delle sue possibilità bisognerebbe cercare di bypassare il convertitore, ammesso che abbiano anche ingressi analogici di qualità (component, RGBHV).
La soluzione HTPC era proposta per ingressi analogici:rolleyes: , in digitale non ha senso, basterà un comune lettore hd con uscite digitali (che poi saranno le sole che avrà).
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
La soluzione HTPC era proposta per ingressi analogici:rolleyes: , in digitale non ha senso, basterà un comune lettore hd con uscite digitali
Lorenzo.
Un bel problema! E chi glielo dice adesso a centinaia di utenti di questo forum che si erano illusi pensando il contrario? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Un bel problema! E chi glielo dice adesso a centinaia di utenti di questo forum che si erano illusi pensando il contrario? ;)
Sai, non so se sono io, ma ogni tua risposta per me è un enigma...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Sai, non so se sono io, ma ogni tua risposta per me è un enigma...
Evidentemente partiamo da presupposti diversi.
Io credo che l’ingresso HDMI in un televisore “tradizionale” a tubo catodico possa rappresentare un valore aggiunto da provare, perché no, anche in collegamento ad un HTPC alla stessa stregua di quanto avviene comunemente per LCD e Plasma che sfruttano questo tipo di opzione per beneficiare delle performances degli HTPC che notoriamente costituiscono la soluzione riproduttiva più efficace in termini di qualità (non di semplicità evidentemente) attualmente a disposizione. Quanto ai risultati….ma… diciamo che starei a vedere e lascerei il responso, più che a schematismi e a teorie tanto preconcette quanto valide, a quello strumento antico ma tuttora di comprovata e riconosciuta validità che risulta essere l’”occhio” umano.
Tu parti dal presupposto che viceversa l’ingresso HDMI su questi televisori possa rappresentare, diciamo, solo un problema. Quindi proponi di evitarlo, magari con l‘impiego di un HTPC che però fornisca esclusivamente un segnale analogico, magari component. Questa soluzione, che so tu utilizzi con buoni risultati, è una soluzione “singolare” per un CRT e per quanto tale come mi è già capitato di dire per altre soluzioni singolari in genere andrebbe riportata si, ma come “aneddottica”. Da qui a farne uno standard ne passa di acqua sotto i ponti. D’altro canto l’esperienza di altri forumers esperti in quest’ambito non è stata altrettanto felice come la tua. Quanto al discorso della conversione esterna prelevare un segnale digitale da inviare ad un convertitore digitale analogico esterno che lo restituisca RGBHV, munirsi di apposito cavo RGBHV 5 BNC e mettersi in stand-by con 5 jack RCA in mano in attesa che qualche benemerito dell’industria audio-video si decisa a progettare un CRT con gli ingressi del caso e qualcun altro abbia voglia di metterlo poi in produzione…… bè non mi pare sia proprio il caso… e allo stesso tempo accollarsi la spesa di un convertitore per uscire con un segnale YPrPb via component solo per evitare l’HDMI non mi pare sia soluzione altrettanto esemplare….;)
sebi
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Evidentemente partiamo da presupposti diversi.
Io credo che l’ingresso HDMI in un televisore “tradizionale” a tubo catodico possa rappresentare un valore aggiunto da provare, perché no, anche in collegamento ad un HTPC alla stessa stregua di quanto avviene comunemente per LCD e Plasma che sfruttano questo tipo di opzione per beneficiare delle performances degli HTPC che notoriamente costituiscono la soluzione riproduttiva più efficace in termini di qualità (non di semplicità evidentemente) attualmente a disposizione.
Questo lo sappiamo tutti, è ormai chiaro che le massime prestazioni sia in digitale che in analogico si hanno con un pc ben attrezzato in software e in hardware.
Io l'ho proposto solo per l'analogico perchè è una possibile soluzione al problema dei formati hd protetti che non escono su component, non certo perchè in digitale il pc è allo stesso livello di un qualsiasi lettore da tavolo.
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Quanto ai risultati….ma… diciamo che starei a vedere e lascerei il responso, più che a schematismi e a teorie tanto preconcette quanto valide, a quello strumento antico ma tuttora di comprovata e riconosciuta validità che risulta essere l’”occhio” umano.
Allora scusami ma come fai quando devi comprare un televisore, ti giri tutto il mondo per vedere tutti i modelli con i tuoi occhi?
Non ti fidi dei preconcetti?
Allora fai le prove anche in composito, magari scopri che si vede meglio del component perchè è solo un preconcetto il fatto che il component è sempre superiore al composito.
Come è un preconcetto il fatto che i convertitori D/A integrati nei tv non sono all'altezza di quelli delle schede video o quelli esterni da migliaia di euro.
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Quindi proponi di evitarlo, magari con l‘impiego di un HTPC che però fornisca esclusivamente un segnale analogico, magari component. Questa soluzione, che so tu utilizzi con buoni risultati, è una soluzione “singolare” e per quanto tale come mi è già capitato di dire per altre soluzioni singolari in genere andrebbe riportata si, ma come “aneddottica”. Da qui a farne uno standard ne passa di acqua sotto i ponti.
Questa sarà una delle poche soluzioni per utilizzare in analogico formati hd in futuro senza spendere milioni per rifarsi l'impianto.
Io credo proprio che invece diventerà uno standard per chi deciderà di mantenere la tv o il proiettore analogico e sfruttare i nuovi formati.
Citazione:
Quanto al discorso della conversione esterna prelevare un segnale digitale da inviare ad un convertitore digitale analogico esterno che lo restituisca RGBHV, munirsi di apposito cavo RGBHV 5 BNC e mettersi in stand-by con 5 jack RCA in mano in attesa che qualche benemerito dell’industria audio-video si decisa a progettare un CRT con gli ingressi del caso e qualcun altro abbia voglia di metterlo poi in produzione…… bè non mi pare sia proprio il caso… e allo stesso tempo accollarsi la spesa di un convertitore per uscire con un segnale YPrPb via component solo per evitare l’HDMI non mi pare sia soluzione altrettanto esemplare….
Il convertitore esterno esiste già e esce in component. Devi solo collegarlo, niente di più facile.
Però è un pò caro, per questo io credo che molti si compreranno un bel pc.
Poi ognuno fa come crede. Se vuoi comprarti il sony con hdmi buona fortuna e facci sapere.;)
Lorenzo.
-
Lorenzo,
credi che ci sia qualche problemino di intesa o facciamo finta di non capirci? ;)
Sebi
-
Sebi, te lo chiedo per cortesia: sii più chiaro.
Lorenzo.
-
OK, ma a parte la HDMI, questi "bisonti" accettano un ingresso 720p@50Hz da YPrPb o proprio HDMI ?
E poi bisognerebbe capire quali controlli fini di geometria permettano. Immagino che dopo un pò di utilizzo "spinto" sia un mezzo casino rifare la geometria.
Però un CRT è un CRT ... nothing to say more !
Mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Sebi, te lo chiedo per cortesia: sii più chiaro.
Lorenzo.
Lorenzo, ti chiedo una cosa: ma se avessi per le mani uno di questi oggettini (ipotesi molto poco probabile qui in Europa) faresti o meno una prova su HDMI?
Io la farei, poi, al limite prenderei in considerazione tutte le ipotesi che abbiamo ripercorso. Sono semplicemente possibilista e, tenuto conto del blasone delle case in oggetto, non escluderei a priori delle piacevoli sorprese... tutto qua. Inoltre pensavo: ma siamo sicuri che dandogli in pasto un segnale analogico via component by-passiamo lo scaler/deintarlacer del TV?
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
OK, ma a parte la HDMI, questi "bisonti" accettano un ingresso 720p@50Hz da YPrPb o proprio HDMI ? E poi bisognerebbe capire quali controlli fini di geometria permettano. Immagino che dopo un pò di utilizzo "spinto" sia un mezzo casino rifare la geometria.
Alberto, non vorrei sbagliare, ma credo che questi televisori accettino in ingresso solo segnali SD NTSC e 1080i, non mi pareva che fossero pronti per il 720p. Se fosse così i problemi di geometria dovrebbero più o meno essere sovrapponibili a quelli di un JVC 36', almeno credo.
Sebi
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Alberto, non vorrei sbagliare, ma credo che questi televisori accettino in ingresso solo segnali SD NTSC e 1080i, non mi pareva che fossero pronti per il 720p. Se fosse così i problemi di geometria dovrebbero più o meno essere sovrapponibili a quelli di un JVC 36', almeno credo.
Sebi
Se non ricordo male il Sony accetta anche il 720p ... ma il problema dovrebbero essere i 60 Hz ... perchè comunque tutti i segnali passano tramite il suo telaio digitale ... che credo sia poco (o per nulla) propenso al refresh di casa nostra .....
poi si parla di linee teoriche ... finchè non attacco un generatore di pattern esterni certificato, il HDMI e controllo ... non ci credo :D
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Lorenzo, ti chiedo una cosa: ma se avessi per le mani uno di questi oggettini (ipotesi molto poco probabile qui in Europa) faresti o meno una prova su HDMI?
Io la farei, poi, al limite prenderei in considerazione tutte le ipotesi che abbiamo ripercorso. Sono semplicemente possibilista e, tenuto conto del blasone delle case in oggetto, non escluderei a priori delle piacevoli sorprese... tutto qua. Inoltre pensavo: ma siamo sicuri che dandogli in pasto un segnale analogico via component by-passiamo lo sclarer/deintarlacer del TV?
E' chiaro che farei delle prove, e anche molto approfondite, ma essendo noi italiani non possiamo fare altro che basarci su i dati tecnici e le verità oggettive e ormai assodate.
Per la seconda domanda bisogna vedere come lavora lo scaler e quando inteviene, però sicuramente si bypassa il convertitore D/A, il più "pericoloso".
Lorenzo.
-
Ho ordinato il Jvc MI SONO FIDATO DI LORENZO....
-
Citazione:
Originariamente scritto da davestas
Ho ordinato il Jvc MI SONO FIDATO DI LORENZO....
congratulazioni
Dopo 4 lunghi anni ti potrai godere immagini da urlo:eek: :cool:
Lorenzo.
-
qualcuno di voi sà dove si possono "vedere" questi crt di cui parlate o simili, a roma ormai esistono solo lcd!
se ho ben capito i convertitori delle tv crt o lcd non sono poi un gran chè, immagino anche quelli dei lettori dvd da tavolo, quindi attualmente se devo guardare un film (registrato PAL ovviamente) il fatto che il mio lettore scali a 720p e poi la tv riscali a 1368x768 ad esempio è solo una perdita notevole di qualità!
sarebbe meglio un PAL optimal (per gli lcd)!