Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente inviato da Peval
Per quanto riguarda il mio glorioso 7-1.1, di cui rivendico la paternità ed il brevetto, sappiate che quella di Guren è tutta invidia per un progetto di ingegnerizzazione sonora che anticipa i tempi e di cui i posteri mi riconosceranno non solo la preveggenza e la lungimiranza per la sua realizzazione, ma anche la ...... a dire il vero la mia "morosa" non vuole che appoggi niente sulla panca:( .
confermo l'estrema invidia per i 2 centrali posteriori :)
per il centrale non vedo problemi... ne appendi uno sopra ed uno sotto alla cornice dello schermo e la panca rimane sgombra ;)
-
Ah beh, se è questione di morosa allora si spiega tutto :D
Scherzi a parte, io ho sperimentato la modalità Phantom ai tempi del ProLogic, e quando ho comprato il centrale effettivamente ho dovuto riabituarmi, tanto il suono mi sembrava "strano"...ma oggi, quando provo ad ascoltare senza centrale, la sensazione è decisamente peggiore di quella che ebbi allora.
La conclusione che ho tratto è che se sei abituato ad ascoltare in modalità Phantom, all'inizio l'inserimento del centrale ti crea alcune perplessità, che però sono soggettive (dovute al fatto che non ci sei abituato). Viceversa, rinunciare al centrale e tornare al Phantom ti fa rendere conto di quanto realmente sia necessario.
-
ho visitato il sito di luca , ho apprezzato la cura e la passione con la quale ha costruito il suo impianto HT, come diffusori ha scelto una coppia di B&W 802 che a parere di molti sono due ottimi diffusori , ora vorrei chiedera a Luca , come mai hai aggiunto un diffusore centrale , forse i B&W 802 ti hanno deluso nel riprodurre la scena sonora , non ti ha convinto la sola coppia di diffusori anteriori ed hai acquistato il centrale , oppure hai acquistato il centrale insieme ai due diffusori laterali ?
-
Citazione:
Originariamente inviato da Guren
localizzare o non localizzare i suoni?..
personalmente la mia esperienza di solo HT mi porta a preferire decisamente un suono molto localizzato mentre alcuni utenti che hanno esperienze decennali di stereofonia affermano che l'ideale è arrivare al punto in cui, in stereofonia, i diffusori "scompaiono" dalla scena e non è possibile localizzarli - ammesso di aver ben interpretato alcune frasi rubate al buon Mirko.
Ci ho messo degli anni per far scomparire i diffusori:D e a localizzare un minimo i piani sonori in stereofonia, con l'immagine perfettamente centrata.
Lo stesso discorso si applica anche al centrale, deve "scomparire" alla "vista":rolleyes: e serve semmai a rafforzare l'immagine centrale.
Ma l'ascolto stereofonico è un piacere solitario, mentre l'A/V può essere condiviso da più persone, quindi il centrale serve a migliorare l'ascolto ai "più".
Per molti è quasi impossibile riuscire a fare sparire i diffusori, per moltissimi problemi, il primo è che una casa và vissuta, prima che ascoltata:mad: .
Ciao
-
Citazione:
Originariamente inviato da Guren
localizzare o non localizzare i suoni?..
personalmente la mia esperienza di solo HT mi porta a preferire decisamente un suono molto localizzato mentre alcuni utenti che hanno esperienze decennali di stereofonia affermano che l'ideale è arrivare al punto in cui, in stereofonia, i diffusori "scompaiono" dalla scena e non è possibile localizzarli - ammesso di aver ben interpretato alcune frasi rubate al buon Mirko.
Un buon impianto stereo deve far "sparire" i diffusori, come deve fare anche un buon multicanale. Ciò non significa che i suoni non sono localizzabili, sono i diffusori che non devono mai essere localizzabili, e questo fra l'altro non è facile da ottenere.
Riguardo al centrale ritengo che con una attenta cura nel posizionamento dei diffusori principali e della sala, dall'unica posizione d'ascolto per la stereofonia, il centrale non serva, anzi può facilmente peggiorare le prestazioni, vista in pratica l'impossibilità di un posizionamento "perfetto" del centrale, e l'utilizzo di diffusori diversi dai frontali. Pienamente d'accordo invece che spostandosi di posizione il degrado sia peggiore senza che con il centrale.
Ciao
-
Penso
che alla fine bisogna fare i conti con il materiale a disposizione quindi CD e DVD ... o altro.
Con i CD il miglior ascolto e' sicuramente in stereo ... visto che e' stato pensato per quello , quindi due belle casse.
Ora noleggio un DVD con audio DD 5.1 ascolto in stereo e vedo ... semplicemente indecente rispetto al multicanale non solo come audio ma come "godimento" del film stesso.
A parte qualche concerto in cui si apprezza il PCM il resto e' tutta un altra "musica".
Opinione personale :)
Antonio
-
Citazione:
Originariamente inviato da renato999
... Ciò non significa che i suoni non sono localizzabili, sono i diffusori che non devono mai essere localizzabili...
Esatto! :):):)
Emidio
-
E' la moda del momento non l'avete capito?:D Scherzi a parte l'impiantoa due canali se serio può dare molta più soddisfazione di un impianto multicanale secondo il mio modesto parere, e lo spiego: L'impianto due canali è rigoroso nella componentistica nella collocazione e nella scelta dei supporti. L'impianto multicanale è una bolgia frà collegamenti 6/8 altoparlanti interferenze dentro gli apparecchi prendete in sintoampli non è certo un pre esoterico con alimentazione separata. Con questo non voglio dire che non ci sia il gusto e il coinvolgimento per gli effetti che un film può regalare. Io sono fermo ad un kit creative inspire 5.1 che fa il suo lavoro per i soldi che ho speso. In futuro ci penserò se far lavorare i miei cinque ampli a valvole in un impianto multicanale. Perchè cinque? I più informati già lo sanno.
-
Citazione:
Originariamente inviato da Mirko
E' la moda del momento non l'avete capito?:D Scherzi a parte l'impiantoa due canali se serio può dare molta più soddisfazione di un impianto multicanale secondo il mio modesto parere, e lo spiego: L'impianto due canali è rigoroso nella componentistica nella collocazione e nella scelta dei supporti. L'impianto multicanale è una bolgia frà collegamenti 6/8 altoparlanti interferenze dentro gli apparecchi prendete in sintoampli non è certo un pre esoterico con alimentazione separata. Con questo non voglio dire che non ci sia il gusto e il coinvolgimento per gli effetti che un film può regalare. Io sono fermo ad un kit creative inspire 5.1 che fa il suo lavoro per i soldi che ho speso. In futuro ci penserò se far lavorare i miei cinque ampli a valvole in un impianto multicanale. Perchè cinque? I più informati già lo sanno.
BAH!:rolleyes: :confused:
Mi spiace ma la tua filosofia di applicazione al MCL è proprio quella che il (per me) acutissimo BEBO ha attaccato nel suo editoriale di Ultra digital (OFF TOPIC approposito! Che perdita! Non potrò più leggere Bebo!! E' uno dei miei preferiti in assoluto! Dove scriverà!?)..
L'MCL, se fatto con tutti i crisimi ed i "perfezionismi" (IMHO PARANOIE?:confused: ):rolleyes: ) di un purista stereofonico, può permettere le stesse sensazioni, moltiplicate per i vari canali...
Il problema è sempre lo STESSISSIMO da sempre...
IL BUDGET!!!!!!
Se vuoi spendere un tot fisso, ed hai di mira certi elementi per te rilevanti rispetto ad altri agisci di consegenze(la famigerata utilità marginale di economia politica che Michele deve ancora sorbirsi).
Tu , Mirko, non reputi vitale la riproduzione mcl per goderti appieno un film, ed hai agito di conseguenza(o meglio, il Ministro delle Finanze di casa tua, ti ha "invitato" ad agire di conseguenza...)...
Ma se avessi avuto un portafogli senza fondo, ti saresti limitato sempre ad un impianto "ONLY" stereo, o avresti investito in dieci valvolari e 7.1 casse ultra raffinate, pilotate da un pre ultra esoterico??
e sei così sicuro che in tale situazione, il godimento sarebbe stato minore rispetto ad un sistema stereofonico ben collaudato...MADDAI!?!?
non estremizzatevi in posizioni ideologiche assurde!!!
sasadf
-
Il problema non è il costo è alla qualità che io non credo. Nel due canali ho ascoltato valutato e comprato. I finali servono anche ad altri ascolti.
-
Citazione:
Originariamente inviato da Mirko
Il problema non è il costo è alla qualità che io non credo. Nel due canali ho ascoltato valutato e comprato. I finali servono anche ad altri ascolti.
poteva reggere il tuo discorso fino a qualche stagione fa....
ma adesso con i prodotti della Krell EAD e compagnia cantante per l'MCL , il discorso non regge proprio più...spiacente, NON MI CONVINCI!!!:cool:
W l'MCL!!!!
"10 canali"
sasadf:cool:
-
Citazione:
Originariamente inviato da renato999
Riguardo al centrale ritengo che il centrale non serva, anzi può facilmente peggiorare le prestazioni
Ciao
sono d'accordo con te , tutte le volte che ho provato ad inserire il diffusore centrale nel mio impianto , la voce umana RIENTRAVA nel diffusore , davo la colpa al trasformatore di heil delle ESS, ma ora ho la conferma , non mi pare che qualcuno di voi abbia affermato che il diffusore centrale è necessario .
Chi è stato allora a parlare del diffusore centrale ??? presumo i laboratori Dolby , ma allora siamo noi che non ci stiamo con le orecchie ???
-
A me la musica piace godermela e mi rilassa. Un impianto per i film oltre all'effetto cinefatografico che emozioni vuoi che ti dia per farti spendere 3/4 volte di più di un buon 2 canali.
-
Citazione:
Originariamente inviato da treno
non mi pare che qualcuno di voi abbia affermato che il diffusore centrale è necessario .
O forse hai letto solo i pareri che ti piacciono :D;)
-
ciao marcolas ,non ci sono pareri che mi piacciono e pareri che non mi piacciono , se scrivo dei post in un forum e perchè mi piace sentire tante campane ..............però non ho sentito nessuno che ha affermato " il centrale è necessario " e ne ha spiegato il motivo , solo emidio ha detto che il centrale SERVE , ma non sono riuscito a capirne i motivi ..........