Bellissima guida, complimenti.
Per i neofiti come me è realmente un toccasana, mi hai
tolto tanti di quei dubbi che nemmeno immagini
stampata all'istante, a giorni dovrebbe arrivarmi il vp,
non vedo l'ora di poter mettere tutto in pratica :D
Visualizzazione Stampabile
Bellissima guida, complimenti.
Per i neofiti come me è realmente un toccasana, mi hai
tolto tanti di quei dubbi che nemmeno immagini
stampata all'istante, a giorni dovrebbe arrivarmi il vp,
non vedo l'ora di poter mettere tutto in pratica :D
Grazie dello sforzo, sarà utile a molti, me compreso
ciao
Gianluca
ciao,
giusto una cosetta, spesso (ma dipende dal firm del vpr) puo' essere piu' conveniente trovare prima la regolazione del gamma piu' confacente e poi toccare luminosita' e contrasto in quanto il gamma ha degli effetti molto pesanti sull'equilibrio del vpr, e solo successivamente regolare di fino lum e contr.
in generale poi, e' meglio verificare che la colorimetria sia impostata su 6500 e la lampada su modalita' eco.
poi verificherei se il proiettore funzioni meglio con refresh di 60Hz... non si sa' mai...
poi bisogna sempre fare una verifica (anche occhiometrica in mancanza d'altro) che toccando lum/contr/gamma non si abbiano grossi squilibri colorimetrici nella scala di grigi.
ah... e poi una regolazione per volta e lasciando in default quello che non si sta' regolando (HTPC o player, ad es.) altrimenti si fa' solo casino.
ciao
Gianni
scene per verifica.
premesso che va' regolato il vpr con test unicamente su DVD con lo stesso player ecc. che si usera' per vedere normalmente i films, consiglierei di usare (in mancanza di strumentazione, ovvio) scene dove contemporaneamente siano visualizzati particolari sia alle alte che alle basse luci, e in generale un film che si conosca bene.
ciao
Gianni
Complimenti! Utilissimi consigli soprattutto per un neofita come me, li proverò al più presto! :)
proprio per la delicatezza del gamma, io suggerisco di ignorarlo in prima battuta e passare direttamente a lumi e contr.Citazione:
Originariamente scritto da giapao
Meglio lasciarlo regolare al fabbricante.
Solo se non si è soddisfatti, allora si può tentare col gamma.
Considera anche che il concetto stesso di "gamma" non è certamente facile da capire e spiegare...
giusto, ma non tutti i vpr sotto i 3000euro hanno l'indicazione della temp in gradi Kelvin. Spesso c'è solo una scala numerica o degli aggettivi tipo "calda", "fredda", ecc.Citazione:
in generale poi, e' meglio verificare che la colorimetria sia impostata su 6500 e la lampada su modalita' eco
HTPC non previsto nella guida. Si rivolge ad "inesperti".Citazione:
poi verificherei se il proiettore funzioni meglio con refresh di 60Hz... non si sa' mai...
sacrosanto ! Mi pare di averlo detto più volte. In effetti tutto il metodo di regolazione potebbe essere descritto come una "spirale" in cui si ritorna sempre a verificare lumi/contr/grigi dopo OGNI regolazione effettuata.Citazione:
poi bisogna sempre fare una verifica (anche occhiometrica in mancanza d'altro) che toccando lum/contr/gamma non si abbiano grossi squilibri colorimetrici nella scala di grigi
qui non sono daccordo. Io preferisco regolare separatamente le basse e alte luci con scene/pattern dedicati, al fine di ottenere la migliore visualizzazione dei dettagli. Solo dopo questa regolazione "fine" controllo il risultato finale con scene contenenti entrambe le situazioni.Citazione:
consiglierei di usare (in mancanza di strumentazione, ovvio) scene dove contemporaneamente siano visualizzati particolari sia alle alte che alle basse luci
E' soprattutto nelle scene scure che è importante vedere i particolari scuri, e quelli bianchi nelle scene chiare. Quindi mi sembra corretto mettersi nelle condizioni più critiche.
Grazie per le osservazioni
Mi associo ai complimenti ed ai ringraziamenti.
Mi sembra un ottimo strumento per muovere i primi passi.
Ciao
Roberto
Complimentoni, considerato che sei anche mio compaesano....non è che mi daresti una mano a tarare il mio proiettore come si deve ?:D
Ecchellà.....!!!! Be sei anche mio compaesano vengo anch'io .......:D :DCitazione:
Originariamente scritto da faaezz
Apparte gli scherzi ...... che lavorata ......... che dire ... bravo molto bravo anche perchè fai onore a noi bresciani
ciao
Con un vpr appena arivato e ancora da accendere e da tarare, il tuo lavoro è come manna che piove dal cielo, grazie infinite
Brao gnaro!:D
Sono di BS anch'io e sto per iniziare l'avventura col nuovo SHARP 2000. Non sarebbe male l'idea di trovarci!!!!!! Ciao, ANGELO
Ma quanti Bresciani ci sono in questo forum ? :p
Bella l'idea di trovarci, vediamo se riesco ad organizzarmi (con il permesso papale di mia moglie :p )
ciao faaezz ho letto che tu possiedi un benq 7700. lo vorrei accquistarlo, volevo un consiglio. Dovrei utilizarlo per far vedere i mondiali di calcio germania 2006 in un bar quindi con una leggera penombra, tieni presente che le partite le trasmettono di sera alle 21.00, come si comporta il vpr? puo andare bene? Anche, perche, dopo i mondiali di calcio il suo utilizzo sara in casa mia e lo colleghero al mio impianto Home Theater e li sono sicuro che problemi non esistono? se mi rispondi e mi dai qualche consiglio ti saro grato. ciao, Dario
Sono anch'io prossimo all'acquisto, quindi ringraziamenti
anche da parte mia.
Bau bau:D
Uke