No, non credo ci sia bisogno di aggiungere altro... :D
Intanto buon lavoro e tienici aggiornati sui progressi del cantiere.
Visualizzazione Stampabile
No, non credo ci sia bisogno di aggiungere altro... :D
Intanto buon lavoro e tienici aggiornati sui progressi del cantiere.
ho appena fatto cablare casa mia per un rete gigabit e ho messo cavi cat6, confermo quanto detto per i cavi cat5. Tutti i cavi arrivano in un angolo dove ho previsto di mettere un mobiletto con dentro lo switch ed il router adsl/firewall, oltre al NAS.
ciao
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto.Questo da voi così bene descritto mi sembra un cablaggio informatico.Io sono ignorante in materia,ma se volessi un cablaggio audio-video?????Mi spiego,non è che mi interessa abbassare tutte le tapparelle o spegnere tutte le luci della casa con un tasto solo.Questo mi sembra una esagerazione da straricchi ma se per esempio volessi da una sorgente hi fi portare la musica in tutte le stanze e da queste poter regolare il volume o il sintonizzatore e così per quanto riguarda il video?Ho assolutamente bisogno di risposte.Grazie.
Infatti questo è un cablaggio informatico. Qualsiasi flusso digitale ci può passare tranquillamente ;). Esistono inoltre appositi convogliatori/convertitori che possono veicolare anche flussi diversi su cablature di questo genere. Se ne è parlato sul forum altre volte.
Scusami ma non capisco.Forse vuoi dirmi che in futuro ci saranno apparecchi audio-video che veicoleranno audio e video via ethernet?Via ethernet potrò alzare il volume del mio server hifi che si troverà il piano di sotto.Ti prego spiegami bene o postami qualche link.Grazie.
Samphei498, dovendo partire con una nuova installazione, ho consigliato anche io di orientarsi sul CAT 5e o sul CAT 6, ma le specifiche dicono che anche il CAT 5 può supportare la Gigabit Ethernet:
http://www.controlcable.com/43041687.html
Ciao:)
Erick81, sinceramente mi è capitato di vedere su cataloghi per
cablaggi anche a me cavi cat5 per la rete a a 1 giga.
Leggendo (il mio inglese non è il massimo) parla che
in teoria la cat 5 con il gigabit non da problemi, però potrebberò
nascere problemi per la lunghezza dei cavi, raggio di curvatura.
Però la cosa strana è quello che vedevo sullo swicth
che con il cat5 non si agganciare la rete.
Molto probabilmente dipende dalla qualità
del cavo sinceramente non rischierei e cablerei
tutto a cat5e /6....
Ps La mia era solo un'esperienza personale portata
nel forum
ciao ciao
alcuni simpatici oggettini:Citazione:
Originariamente scritto da poz
http://www.slimdevices.com/
http://www.sonos.com/
http://www.pinnaclesys.com/PublicSit...nter+1000g.htm
ciao
Un paio di dritte (a parte quelle giustissime dette fin'ora sui cavi):
-) switch, se puoi, prendine uno che supporti le VLAN ed il QOS ed abbiano almeno una porta Giga come interconnessione verso altri switch
-) se puoi prendi uno switch L3 (un domani se vuoi separare il traffico su reti diverse - rete PC da rete A/V - ti semplifica la vita e non di poco)
-) metti un patch panel dove metti lo switch, non fare entrare direttamente i cavi nello switch così puoi usare le porte come vuoi
-) porta un cavo eth anche dove vuoi mettere i telefoni così se un domani usi il VOIP sei già cablato
-) dato che sul cavo eth puoi far passare anche il doppino telefonico (usando solo i due fili) cerca di cablare anche i telefoni con cavo di rete così un domani puoi riciclare le porte
:)
Parole sante!Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Magari mi potessi trovare nella situazione in cui c'è ancora l'intera casa da cablare! ;)
Io mi trovo proprio in questa situazione;) . Cosa mi consigli? Avrei intenzione di sfruttare la lan anche per un sistema di videosorveglianza con telecamere collegate ad una scheda di acquisizione. In effetti sarebbe opportuno, meglio, sarebbe cosa molto gradita al sottoscritto:D , che ha una conoscenza limitata in materia:( , sapere quali sono tutte le possibilità che offre una rete lan domestica (oltre i normali usi già descritti nel topic).Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Grazie
Hai fatto benissimo a riportarla! Anche io, comunque, consiglio di cablare almeno con CAT 5e.Citazione:
Originariamente scritto da samphei498
Ciao
confermo la praticita' di cablare le prese nelle varie stanze ad un patch panel posto, nel mio caso, in cantina. Vicino al patch panel ho messo lo switch e l'arrivo della linea telefonica. Cosi', con un semplice cavetto da 1 euro, decido se la presa, che so, in cucina, e' collegata alla LAN ( cavetto dal patch panel allo switch Ethernet) o alla linea telefonica ( cavetto del telefono che entra nel patch panel) . In questo modo ho risolto anche per lo spostare eventualmente i telefoni. Ho disposto due prese RJ45 per stanza ( e sei prese invece in soggiorno ), in una placchetta BTicino a muro identica a quella delle prese 220V ( quindi Waf rispettato). Tutto questo, realizzato quando mi hanno costruito la casa, mi e' costato relativamente poco, ed e' di una flessibilita' unica.
Per ulteriori info, questa tipologia di cablaggio si chiama "Cablaggio Strutturato", e si trova un sacco di documentazione.
stiamo andando pericolosamente OT. Mi limito a segnalarti l'esistenza delle IP-Cam, sia cablate che wireless (Axis, d-link, vivotek ecc ecc)Citazione:
Originariamente scritto da pietris
essendo accessibili via interfaccia web non richiedono alcuna scheda di acquisizione, ma solo del software di controllo.
Adriano
Ottimo!!Citazione:
Originariamente scritto da albystarvation
Ragazzi ho avuto un altolà da mia moglie.... :mad:
Allora, la mia situazione è quella di colui che vuole cablare l'appartamento avendo già l'impianto già bello che fatto e quindi dovendo usare quello che c'è già....:cry:
Io abito in un palazzo di 5 appartamenti e sono al 2 piano. nel semi-interrato ho la cantinetta e il garage. L'altolà ricevuto riguarda il fatto di inserire il patch-panel in cantinetta ...:eek:
Esattamente come ha fatto albystarvation.
Ho scoperto dove fare passare diciamo i fili nell'appartamento (un passaggio perfetto tranne un piccolo punto dove per circa 2 metri sono insieme a quelli della corrente.... :rolleyes: ) e li porto fuori nel pianerottolo e sbucano penso nella scatola di derivazione. Ora ono nel .... panico.....:mad:
Come faccio a portarli in cantinetta?
Secondo voi esiste un piano elettrico dell'appartamento?
A chi potrei chiederlo?
Mi semplificherebbe la vita, no?
Ciao