Visualizzazione Stampabile
-
Essendo appena ritornato ad Ati dopo 2 anni di Nvidia (fx 5900xt e 6600gt) ho lamente "fresca" su entrambe le piattaforme. Sostanzialmente ecco un breve (ma proprio breve) sunto delle mie esperienze:
Purtroppo č un dato di fatto che le schede Ati non godano del supporto corretto da parte dei driver. Negli anni mi sino fatto l'idea che molto dipende dal fatto che gli ingegneri ATi tendano a spingere e a forzare molto di pił i chipset, rispetto alle controparti nvidia. E' un dato di fatto che le board Ati hanno meno margine di overclock e siano discretamente meno stabili (freeze improvvisi, artefatti, pixel sparsi per lo schermo, etc..) se overclokkate. Questo per quanto riguarda la mera potenza bruta in ambito 3d. Nvidia č meglio di Ati, ma solo per un miglior stabilitą, compatibilitą e complettezza dei driver (pensate solo al fatto che installare il Control Center di Ati va installato l'ambiente .Frame Network...assurdo..)
Per quanto riguarda le prestazioni in ambito video continuo a preferire Ati, ed č il motivo per il quale mi sono deciso ad acquistare una x1600pro.
Francamente, rispetto alla 6600gt, noto miglioramenti sulle basse luci, maggior controllo sul rumore video (ovviamente se usata in DXva, no ffdshow) e un minimo (ma avvertibile) aumento della tridimensionalitą dell'immagine. Questo con materiale in SD.
Rimane ancora un dubbio per me l'accelerazione su materiale in h264. Francamente, dopo aver installato i codec trial di Cyberlink, con la 1600pro non ho notato NESSUNA variazione rispetto alla 6600gt. Nč in termini di occupazione della CPU (variabile tra i 75% e il 95% in entrambi i casi), nč in termini di fluiditą. Per fortuna che cč TCPMP.
Per mappare la matrice del mio h79 ho dovuto per forza installare l'odiato Powerstrip, poichč non esiste modo di scegliere i 50hz per il 720p o il 1080i. In pił non esiste un modo per personalizzare a fondo le risoluzioni (come sui Forceware) per cui : se abitate in italia, avete un VPR e una ATI, Powerstrip č OBBLIGATORIO.
Saluti.
-
Scusami ma ho letto nella tua sign che l'hai modificata fanless la sapphire.. potresti dirmi con che dissi passivo? :D
Tornando in topic io ho la tua solita scheda, della quale sono molto contento, la uso in VMR9 con il sanyo z4 a 1280x720 con 50hz di refresh senza uso di powerstrip ;) a dire il vero lo avevo installato, ma poi l'ho rimosso visto che mi reggeva alla grande i 50hz (reclock segna 49,994)
Chiaramente la uso in abbinamento con ffdshow-avisynth...
Per quel che mi riguarda con la mia ati non c'č bisogno di powerstrip.