Visualizzazione Stampabile
-
il film si presta almeno a 3 percorsi di lettura diversi, in funzione di quali sono i "mondi in guerra":
1- guerra fra alieni e terrestri. E' la lettura più immediata ma non credo che nemmeno nel romanzo originale di Welles fosse l'unica chiave di lettura. In effetti il film è un fanta-orror vissuto dal punto di vista di una persona qualsiasi. Si veda la scena della prima apparizione del tripode che esce dall'asfalto, oppure gli sfollati che fuggono per strade e campi: la telecamera è "dentro" la folla, che non sa cosa stia succedendo e che vede i soldati passare senza avere un'idea chiara di come proceda lo scontro militare. Mai vengono mostrati i comandi militari o governativi. E lo spettatore (noi) è lì che vaga e cerca di fuggire portandosi appresso conflitti interni (le responsabilità di padre) ed esterni (lotta di sopravvivenza contro altri uomini)
2- guerra fra padri e figli. E' evidente il percorso difficile di maturazione del protagonista che lo porterà dal "subire" il ruolo di padre, ad accettarlo e viverlo positivamente. La figlia dice al fratello, che vorrebbe andare a combattere coi soldati: "se te ne vai, chi penserà a me?". Ma lo dice in presenza del padre!. I due "mondi" in questo caso sono separati e non comunicano fra di loro (proprio come alieni e terrestri ...)
3- guerra fra occidente e oriente (o democrazia/terrorismo). E' certamente una chiave di lettura ben presente nelle intenzioni di Spielberg dopo l'11 settembre, ma che rimane (volutamente) un po' sfumata nel film. La figlia chiede al padre mentre fuggono in macchina, riferendosi agli autori del disastro attorno a loro: "ma sono stati i terrorististi ?". Questa domanda è probabilmente la prima che farebbe oggi qualsiasi bambina di 10 anni negli USA in una situazione simile. Prima del 10 settembre non l'avrebbe chiesta nessuno. Agli occhi delle persone comuni i terroristi colpiscono crudelmente e senza ragione apparente: come gli alieni. Il terrorismo ha l'obiettivo di "colonizzare" il mondo occidentale distruggendo ogni traccia di civiltà: come gli alieni. Gli alieni vengono sconfitti dai microrganismi cresciuti nelle generazioni col sacrificio di molti uomini (peste, colera, ecc.): secondo Spielberg anche i germi della libertà presenti negli uomini hanno lo stesso potere e la stessa genesi.
Questo film non è certo la solita "americanata" ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
Azz!
Magari uno "Spoiler inside" :)
Io non l'ho ancora visto il film !!!!!!!:cry:
Opppsss.. perdonami, mi sono lasciato trasportare (se ti riferisci a me...). Però la mia non è la fine del film.. è quella che mi sarebbe piaciuto vedere! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
...Il terrorismo ha l'obiettivo di "colonizzare" il mondo occidentale distruggendo ogni traccia di civiltà: come gli alieni. Gli alieni vengono sconfitti dai microrganismi cresciuti nelle generazioni col sacrificio di molti uomini (peste, colera, ecc.): secondo Spielberg anche i germi della libertà presenti negli uomini hanno lo stesso potere e la stessa genesi.
Questo film non è certo la solita "americanata" ...
Grande recensione, MauMau. Complimenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Come "pure " Star Trek.:eek:
Star Trek è una delle serie più verosimili e coerenti non solo con le leggi fisiche del telefilm stesso, ma anche con le attuali teorie di fisica quantistica. Il telefilm si basa proprio su gli studi e le teorie dei fisici di frontiera...il solo nominare Star Trek in questo thread è fuori luogo.
Lorenzo.
Un esempio per dire che Star Trek è avanti per una serie anni 60.
Fuori luogo è non aggiornare un vecchio romanzo prendendo per il naso lo spettatore pagante.
Alieni che preparano l'invasione da migliaia di anni e non studiano cosa respirano, la rifinitura del piano....bocciati...ma x favore!
Mi potevano tirare fuori una nuova malattia dell'ultimo minuto, per esempio l'aviaria...tanto 'sti alieni sono dei POLLI!
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Questo film non è certo la solita "americanata" ...
Hai ragione è la solita "Spielbergata".
ID4 ha tutti i temi che vuoi, anche senza il famoso 9/11......valori della famiglia, la caduta, la fine della speranza, l'unione di tutti i ceti sociali sotto un solo scopo, il patriottismo e bla bla bla....rimane un film da intrattenimento.
Ora che dietro alla telecamera c'è Spielberg e si debba trovare per forza messaggi così nobili..mmmh?!?!
Mia opinione personale.
Comunque come film fracassone mi è piaciuto, aspetto il DVD a prezzo modico.
-
Spoiler: |
La scena quando a passaggio livello abbassato con tanto di campanelle passa il treno a tutta velocità in fiamme |
-
Spoiler: |
La scena in cui tutto l'arsenale bellico si fionda oltre la collinetta dove si sta scatenando l'inferno. I carri armati volano in aria come giocattoli, ma il figlio di tom cruise, armato solo di spirito rivoluzionario senza nemmeno un guanto per schiaffeggiare gli alieni, si lancia verso morte certa. Ed ovviamente non morirà |
-
-
dico la mia,
film molto bello vissuto con partecipazione per le vicende della famiglia e con un pò di sana angoscia per i destini del mondo. La trama in sè è riuscita a catturare l'attenzione mia e della consorte per le due ore di svolgimento del film. Ho visto decine di film di fantascienza e sicuramente La Guerra dei Mondi ha aggiunto qualcosa di nuovo, la simbiosi spettatore/protagonista che si confronta con l'angoscia per un attacco imprevisto ed apparentemente invincibile.Avrei preferito una fotografia meno desaturata e meno contrastata, insomma più patinata, anche se così non è per nulla male.
Promosso a pieni voti.
Film da collezione.
Felice
-
aggiungo un audio strepitoso in molti frangenti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da monster
Hai ragione è la solita "Spielbergata"....
....Ora che dietro alla telecamera c'è Spielberg e si debba trovare per forza messaggi così nobili..mmmh?!?!
Mia opinione personale.
Comunque come film fracassone mi è piaciuto, aspetto il DVD a prezzo modico.
Concordo in pieno!
Tutte queste chiavi di lettura sono quanto meno forzate.
Non che Spielberg non faccia capolavori (lo sono la maggior parte dei suoi film) ma questo proprio no.
Io l'ho visto con un mio amico appassionato anche lui di cinema e alla fine del film ci siamo guardati in faccia per 30 secondi e siamo scoppiati a ridere. Dopodichè la prima frase pronunciata è stata:"Questo è per forza il primo episodio di una serie..."
Però rimane comunque un buon dvd da atteggio per il comparto audio, ma non certo per il video.
Lorenzo.
-
guerra mondi
:eek: :eek: Tutto ma l'audio di +.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Io l'ho visto con un mio amico appassionato anche lui di cinema e alla fine del film ci siamo guardati in faccia per 30 secondi e siamo scoppiati a ridere. Dopodichè la prima frase pronunciata è stata:"Questo è per forza il primo episodio di una serie..."
Lorenzo.
E no dai!!! E' un remake di un classico tratto a sua volta da un romanzo molto popolare. Non credo esista una produzione cinematografica che accetterebbe di compiere una cavolata simile!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Il film mi è piaciuto molto, fino a 10 minuti dalla fine.....
Poi gli ultimi 10 minuti tirati via e con la famigliola che in pieno sterminio si ritrova tutta a casa dei nonni.... dai, nemmeno i Puffi hanno dei finali così melensi :rolleyes:
Convengo su quanto detto ma è una scelta della produzione per restare fedele ai fatti narrati nel libro. Per cui ritengo sia colpa dello stesso Wells non aver chiuso il racconto in maniera piu' credibile.
-
Resto della mia idea gia espressa in altro 3d sempre su questo argomento. Ossia per rispondere alla domanda principale:
Ma cosa vi è piaciuto de "La guerra dei mondi"?
Steven Spielberg!
Si puo dire quello che si vuole sulla trama, sulla storia, sul finale (il tutto esattamente come nel film deglia anni '50, intendiamoci, niente di stravolto) ma un regista così non si trova certo dietro l'angolo!!! ;)