cioè un numero inferiore ai CD che escono in un mese....Citazione:
Originariamente scritto da ciesse
ma dai, non lo supporta più nemmeno Sony....
nell'ultimo mese ho acquistato 38 CD... di questi nessuno è edito in SACD. :cry:
Visualizzazione Stampabile
cioè un numero inferiore ai CD che escono in un mese....Citazione:
Originariamente scritto da ciesse
ma dai, non lo supporta più nemmeno Sony....
nell'ultimo mese ho acquistato 38 CD... di questi nessuno è edito in SACD. :cry:
mi vergogno molto.... non ne conoscevo la "multicanalità" (che neologismo ardito :D )Citazione:
Originariamente scritto da Puka
l'hai mai ascoltato? come suona?
Si, da circa un anno e 1/2 a questa parte tutti i giorni ;)Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Diciamo che suona bene, anche se il suono è leggermente ambrato, ma migliora notevolmente se sotto i piedoni originali lo si posiziona su delle punte, utilizzo quelle della Polycrystal in un composto plastico, con quelle metalliche è troppo freddo.
La sua caratteristica migliore è la ricreazione dello stage, che in sacd è superba e poi la finezza della grana, infine lo trovo molto "musicale", quasi niente digitale.
Praticamente in multicanale l'ho ascoltato pochissime volte, in quanto devo passare attraverso il Denon 3802 e mi suona talmente male che mi passa la voglia d'ascoltare :mad: :cry:
Confrontato alla veloce con l'SA-11 di massimoan, macchina di cui conosci le qualità sonore, non ha perso molti punti, se non sulla gamma altissima, che sull'11 risulta essere più definita.
Ma dobbiamo ripetere la prova in quanto è stata fatta alla fine della giornata e con cavi di segnale diversi e in modo del tutto frettoloso.
Aggiungo che il più deluso era Massimo, per aver speso tanti soldi in più.
Ciao
Antonio
Ma guarda tu se dovevi vivere a Torino....:D :DCitazione:
Originariamente scritto da Puka
Che sia la macchina che cerco?
Per i CD ho l'EMC1
per i DVD il 2900 in sdi
per i SACD il SA-17????:eek:
fortuna che non ho un centesimo (sono già tutti impegnati per il 2006 :cry: ), altrimenti mi lanciavo.....
Devo ascoltarlo, assolutamente!!!!
arghhhhhh, Antonio, ma non è più in produzione!!!!!
Infatti ho inizialmente consigliato l'sa-15 ;)Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Ah, l'ho anche confrontato con il Denon 3910 e non vi è proprio storia ;)
Ciao
Antonio
Qualcuno ha sentito opinioni in merito a questo ultimo multiformato del colosso giapponese?
io sicuramente non spenderei neanche un centesimo ...il sacd ormai e in via di estinzione..
:O
Per quello sto cercando una selezione di discografia SACD di riferimento... Diverrà una rarità :rolleyes: :)Citazione:
Originariamente scritto da krell2
Non credo, inoltre, che molte etichette che sono giunte a poter produrre SACD interromperanno il loro lavoro, dato che produrre un CD o un SACD ha più o meno gli stessi costi di supporto, ormai...
Quindi un buon lettore SACD può ancora avere senso, ad inizio di questo anno 2006, in attesa dell'estinzione del formato e della controversa affermazione dei formati ad enorme capacità informativa...
C.
Da quanto possiede L'Sa11 s il tuo amico? Prima di fare il confronto aspetta che l'apparecchio abbia funzionato per almeno 600 ore (almeno 2 ore al giorno per un anno)... i Marantz con un "buon rodaggio" migliorano parecchio. Il suono da nuovo è piuttosto ispido, si addolcisce ed aumenta in dettaglio su tutte le gamme con il passare del tempo. Esperienza diretta sia con marantz cd 17 sia sull'Sa11 s.Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Rimane sempre a mio parere, difetto della marantz, l'uso di meccaniche non al top (le meccaniche Vrds di Teac sono un'altra cosa in temini di stabilità, perciò ritengo plausibile che qualsiasi accorgimento volto a smorzare effetti dovuti a vibrazioni, possano portare netti miglioramenti). Ritengo perciò pienamente plausibile che l'uso di tali puntine, come riferisci, abbia portato buoni benefici!
Ciao!:)
e che è un "suono ambrato" ??? :eek: :eek: :eek:
grazie ;)
Bè, "suono colorato" l'ho sentito dire varie volte, perché non può essere color ambra?:DCitazione:
Originariamente scritto da pampie
Anche sul mio il suono è cambiato di parecchio nel tempo, pensa che dopo qualche giorno lo stavo riportando indietro perchè non mi piaceva come suonava, poi pian piano è diventato ascoltabile, ma il mio per i primi giorni funzionava almeno una quindicina d'ore al giorno.Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
L'SA-11 aveva circa un mesetto e credo che di ore ne abbia fatte parecchio al momento dell'ascolto.
Per quanto riguarda la meccanica, l'sa-11 è migliorato parecchio rispetto al sa-17, tra l'altro il mio ha difficoltà a leggere i copy controll, ma tanto ne ho solo un paio ;) , li rifuggo come la peste, ben prima dell'acquisto del lettore.
Generalmente si definisce così quando tende ad avere le frequenze alte leggermente meno presenti e il basso non "aggressivo".Citazione:
Originariamente scritto da pampie
Ciao
Antonio
GRAZIE :cool:Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Stavo cercando un lettore nuovo anch'io, e da tre diversi negozianti mi son sentito dire la stessa cosa riportata da Mauro.Citazione:
Originariamente scritto da ciesse
Questo è avvenuto anche quando ho proposto al negoziante: "spenderei 3000 euro per un lettore cd nuovo oppure ci aggiungo altri 1000-1500 per un sacd o un multiformato". Tutti e tre mi hanno detto: spendi 3000 per il cd, il sacd sta per essere ucciso.
La cosa per la verità mi dispiace, però ho sempre preferito comprarmi l'LP quando disponibile invece del relativo SACD (o cd). Andrò avanti così.
Comunque questo Labtek andrà ascoltato per bene, molta gente ne fa ottime recensioni (anche qualcuno che ha modificato Labtek un Audio Analogue Maestro).
Ciao,
Matteo