Visualizzazione Stampabile
-
.....pensavo fosse una funzione implementata solo sul 2600.
Cmq tornando sul mio dilemma:), in Svizzera si trova l RX 2500 allo stesso prezzo del RX 1600, mentre la differenza fra il 1600 e il 2600 è di circa 200 euro.
Per ora non ho un televisore LCD o al plasma, pero in un futuro non troppo lontano quando effettivamente l immagine del digitale sara come dico io ;) sarebbe bello poter usare le connessioni hdmi.
Aspetto ancora un po e vedo l andamento dei prezzi di questi ampli....
Ciao e buona serata a tutti!!
-
Io sono dell'idea che il famigerato HDMI 2.0 non sarà compatibile perche' il problema dovrebbe essere la banda passante troppo piccola per gestire i flussi HD a 1080p. A questo punto mi verrebbe anche da chiedere ai geni che l'hanno progettato cosa cacchio stavano pensando, e stessa domanda a chi l'ha approvato, ma lasciamo perdere va. Io spero cmq in update hardware per alcuni ampli, anche se ci credo poco...
-
....Io spero cmq in update hardware per alcuni ampli....... pure io ci credo molto poco, forse sui modelli hi-end di fascia alta, ma per la fascia dei comuni mortali la pigliamo in XXXX...... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mendo
Io sono dell'idea che il famigerato HDMI 2.0 non sarà compatibile perche' il problema dovrebbe essere la banda passante troppo piccola per gestire i flussi HD a 1080p..........
:confused: .......:confused: ...........:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ExUp
Ciao a tutti!
sono nuovo del forum, vi pongo subito un quesito ;)
Ho un pre e un ampli yamaha del quale sono molto soddisfatto,solamente che ora vorrei ampliare il mio sistema e trasformarlo in home theater quando serve.L`attenzione è caduta sul modello rx-1600, mi sembra un buon sinto-ampli da quello che ho letto.Vorrei configurare il sistema usando per le casse frontali il mio attuale ampli, mentre le casse surround e centrale pilotate dal rx 1600.
È possibile fare questo collegamento?
grazie e a presto!
Fabio
p.s fra il modello rx-1600 e il modello rx-2600 cambia solo l'upscaling HDMI?
ciao,
io ho un rx-v757 che uso solo per pilotare i canali surround, surround back, presence e centrale. per quanto riguarda i canali frontali ho un finale luxman collegato all'uscita front pre-out dello yamaha e tutto funziona egregiamente! fa l'autocalibrazione e tutto...
tieni presente però che per la musica tra un sintoampli HT e un pre stereo qualitativamente non c'è paragone... ho fatto delle prove per capire se era il caso di rinunciare al mio pre e non ci sono stati dubbi: IL PRE RESTA LI' DOV'E'!!
quindi per la musica uso lettore-pre-finale, invece per l'HT uso lettore-sintoampli-pre-finale... ovvero dall'uscita front pre-out del sintoampli entro in un ingresso del pre e da quello vado al finale. è tutto chiaro?
l'unica cosa che trovo inconcepibile è che tutti i sintoampli yamaha (che si distinguono dagli altri proprio per il DSP usato anche con i decoder per il cinema) non possono pilotare i canali presence contemporaneamente ai surround back!! assurdo. così, dopo alcune prove, ho preferito dare la priorità ai presence e rinunciare al surround esteso, poiché i presence coi programmi DSP offrono un campo sonoro molto più esteso e coinvolgente.
speriamo che con la prossima serie yamaha si possano pilotare tutti i diffusori contemporaneamente!
l'rx-v1600, se non ti serve l'HDMI, è ottimo (la mancanza dell'interfaccia grafica è trascurabile). se invece ti serve l'HDMI il mio consiglio è di aspettare la nuova versione...
saluto
-
Ciao emme68,
la tua configurazione è esattamente quello a cui stavo pensando, non avevo dubbi sulla miglior qualità di un sistema separato.
Mi piacerebbe cmq abbinarli un sintoampli di qualità e predisposto (in quanto possibile) per il futuro.Effettivamente è un vero peccato che non si possa usare i canali presence contemporaneamente ai surround back, ma possibile che non ci sia nemmeno un dsp che faccia questa operazione?? con quella carellata di impostazioni.....boh:confused:
Vabbe, mi ero prefissato l rx-1600 ma non è detto che arriverà il fratello maggiore... ;)
Buona serata
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da emme68
, se non ti serve l'HDMI, è ottimo (la mancanza dell'interfaccia grafica è trascurabile). se invece ti serve l'HDMI il mio consiglio è di aspettare la nuova versione...
scusami, cosa intendi per la prossima versione? la hdmi 2? o la nuova versione dell'ampli?
-
x emme68,
volevo chiederti se eri contento al 100% del tuo rx-v757 ? c`è una notevole differenza di prezzo fra rx-v757 e il rx- v1600!
-
x colaman
intendevo la nuova versione HDMI che mi pare sarà la 1.2 e la cui introduzione dovrebbe essere imminente.
x ExUp
mah... l'rx-v757 è un prodotto medio e non ci si può aspettare miracoli... ciò che ti posso dire io è che con la mia configurazione, ovvero coi canali frontali pilotati da un'amplificazione esterna, i risultati sono soddisfacenti. però bisogna appunto tener conto che il fronte sonoro a cui sono abituato da 15 anni fondamentalmente non è cambiato.
come ti accennavo l'altra volta, ho fatto delle prove da cui è emerso che la qualità audio per un utilizzo musicale non è a livelli audiofili, ma credo che sarebbe la stessa cosa con l'rx-v1600 e 2600... quindi se cerchi qualità musicali ti consiglio di guardare altrove (marantz, harman kardon, nad...) ma così facendo perderesti qualcosa in termini di prestazioni HT (trovo che i DSP yamaha siano unici nel loro genere per coinvolgimento).
a favore del 757 c'è che ho notato una migliore immagine sonora entrando col dvd in digitale, affidando quindi la conversione del segnale audio al sintoampli, tuttavia ti sto parlando di prove fatte con un lettore panasonic medio... come non saprei dirti delle qualità video, visto che le mie immagini vengono riprodotte da un misero tv 4:3 mivar... :( (oh, gente... che devo fare?! la vita è dura!!... :mad: )
per ciò che riguarda i canali surround e centrale invece posso dirti che con il mio sistema di diffusori wharfedale diamond 9 ho ottenuto una buona resa: la potenza degli stadi finali dello yamaha mi pare più che sufficiente per sonorizzare prepotentemente il mio ambiente d'ascolto (25 mq.) garantendo un'apprezzabile dinamica. l'equilibrio timbrico e il dettaglio, per l'uso HT, sono ottimi.
ciò che ho trovato stupefacente è l'autocalibrazione: velocissima, precisissima, comodissima. mi ha equalizzato il canale centrale e i surround uniformandoli ai miei diffusori frontali; ha deciso i livelli e i ritardi in base alle diverse distanze; sa dove mandare il segnale LFE perche' conosce le dimensioni delle mie casse e se e' presente o meno un sub... ;) qualche piccolo ritocco manuale (se proprio vuoi e se ne hai l'esperienza) e poi non muovi più niente!
il telecomando offre una miriade di codici preimpostati e, se proprio hai in casa robe strane, in un attimo lo programmi facendogli apprendere i nuovi codici, così usi solo quello per tutto. nota negativa per la mancanza della retroilluminazione! (della serie: come una multinazionale può perdersi in un bicchier d'acqua...)
insomma, nel complesso per me per ora va bene, anche perche' con l'alta definizione e le nuove codifiche audio multicanale alle porte, non mi sembrava il caso di investire grandi somme... (eh eh, si dice così quando uno non può... :rolleyes: )
a presto
marco
-
Ti ringrazio per la dettagliata spiegazione!
Alla fine ho deciso di aspettare ancora un po visto che cmq ho un ampli usabile per il surround (dsp e492).Ho letto che verso la metà di quest`anno arriverà la nuova versione di HDMI, allora ricomincerò la ricerca... ;)
Oggi ho acquistato AF digitale, certo che ne parlano proprio bene di questo rx-v1600! il cambiamento verso i convertitori burr brown hanno giovato sulla qualità complessiva del suono (rispetto al modello vecchio).
Saluti e buona serata!
Fabio
-
Il 1600 ha l'OSD, mentre il 2600 ha l'interfaccia grafica GUI tipo il 4600, più piacevole e di più facile comprensione ed utilizzo.
Ho ordinato oggi il 2600, mi arriverà, credo, tra martedì e mercoledì.
Poi vi racconterò come se la cava rispetto al Denon 3803 che ho usato fino ad ora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
Ho ordinato oggi il 2600, mi arriverà, credo, tra martedì e mercoledì.
Dove? Prezzo? Colore?
Grazie :)
-
Colore argento.
Per il resto hai MP.
-
Ok grazie. Letto.
Tienici aggiornati sul quando ti arriva e sulle tue impressioni.
Ciao.
-
anchew io sarei interessatissimo perche' sono fortissimamente indeciso fra il 2600 ed il denon 4306 (fondamentalmente per la gestione dell'hdmi).
Non e' che ce la fai a dirmi cosa l'hai pagato (io dovrei stare sui 1300 eurini,,,,)
ciao e grazie