Scusatemi, ma se uno è così idiota da spedire l'oggetto prima di avere ricevuto materialmente i quattrini, se lo merita proprio il pacco :rolleyes: .
Visualizzazione Stampabile
Scusatemi, ma se uno è così idiota da spedire l'oggetto prima di avere ricevuto materialmente i quattrini, se lo merita proprio il pacco :rolleyes: .
Ma se è come dice Antani è un pericolo effettivo.
Incasso l'assegno, spedisco la merce e dopo scopro che l'assegno è a vuoto i soldi, che pensavo di aver incassato, non ci sono.
Meglio approfondire: come fare a sapere ad esempio che l'assegno non sia a vuoto e il versamento effettivamente effettuato? Si può ad esempio sapere subito se un assegno è coperto o scoperto?
Esistono altre vie per truffarti nonostante le normali precauzioni?
Chiedi alla tua banca e ti fai confermare che i fondi siano stati effettivamente accreditati sul tuo conto. Poi spedisci.
Semplice, no?
Ciao. Aurelio
Ciao!Citazione:
Originariamente scritto da aurel
Purtroppo anche questa non e' una garanzia al 100% (anche se poco ci manca).
Il cosiddetto "buon fine" puo' purtroppo fallire anche a distanza di mesi, per esempio se l'assegno cartaceo (coperto) magari si perde o viene rubato e non arriva alla "compensazione" (se non ricordo male il termine, non sono un bancario).
In questi casi ti stornano dal c.c. l'importo gia' accreditato.
Hanno fatto trasmissioni di "Mi manda RAI 3" su questo argomento...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Esatto. i soldi risultano sul conto ma salvo buon fine. Possono passare anche settimane (soprattutto se l'assegno è nigeriano) prima di scoprire che l'assegno non è coperto o falso. In tal caso l'accredito viene stornato! L'unica è aspettare dalla banca la conferma del buon fine della transazione (non il semplice accredito sul conto dei soldi).Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Ciao
antani
Quindi è meglio non farsi mandare assegni.
Con un bonifico invece il problema non dovrebbe esserci. Giusto?
Che io sappia, non ci sono problemi. Comunque se io dovessi spedire qualcosa in Nigeria, prima farei una telefonatina o due alla mia banca :D .Citazione:
Originariamente scritto da fabio3
antani
a) gli assegni sono sempre SBF - sia bancari che circolari
b) l'esempio della "stanza di compensazione" è un caso molto raro. Più frequente è invece il classico assegno da 150 Euro (rubato magari in fase di spedizione o addiruttura nelle PPTT) che viene poi negoziato magari per 1.500 euro. Di solito l'emitente non se ne accorge subito ma solo all'arrivo dell'E/C periodico. A quel punto chi ha incassato corre realmente il rischio di perderci dei soldi, anche a distanza di tempo. A meno che non riesca a dimostrare la palese alterazione nell'assegno. C'è da dire che le banche ultimamente sono corso ai ripari e tendono sempre a soddisfare il proprio cliente. (dopo tutti i casini che hanno combinato:cry: )
c) diverso è il discorso degli assegni esteri o anche dei bonifici. Qui bisogna stare molto attenti ai paesi di origine del bonifico. La Nigeria è uno di questi! io non farei due o tre telefonata in banca in questo caso ... ma trenta o quaranta. O meglio scarterei proprio a priori la possibilità di tali pagamenti. Se si vuole in ogni caso far arrivare un bonifico da questi paesi è importante verificare se la vostra banca ha "un corrispondente" in quel paese, se così non fosse lasciate perdere.
ciao
Max
La cosa triste è che se ci sono così tante persone che tentano di fare questa truffa, evidentemente è una cosa che funziona...