Acusticamente soluzione 1 è la migliore, ti permette di posizionare simmetricamente l'impianto e non avresti quella risega che è una mazzata tremenda per il suono, dandoti la sensazione che dalla parete dx ci sia il "silenzio acustico"
Ciao
Antonio
Visualizzazione Stampabile
Acusticamente soluzione 1 è la migliore, ti permette di posizionare simmetricamente l'impianto e non avresti quella risega che è una mazzata tremenda per il suono, dandoti la sensazione che dalla parete dx ci sia il "silenzio acustico"
Ciao
Antonio
Gherson... non dovevi mostrarmi la tua saletta!!
mi hai demoralizzato!!!!
dico sul serio... ci sono rimasto malissimo, mai ho vista una cosa così bella!!!
Veramente...!! preferirei 100 volte venire da te che in un qualsiasi cinema quì nei dintorni!
complimenti dal canto mio la tua saletta è la più bella che abbia potuto vedere! parlo sopratutto per l'estetica.... l'impianto non sono espertissimo...
quindi quello lo lascio giudicare ad altri!
PS: devo comunicarvi che le pareti non verranno più fatte in cartongesso ma rimarrà valida la prima versione, e cioè rivestimento con perline di legno...
questa decisione ovviamente non dipende solamente da me... dall'alto preferiscono una stanzetta rustica, tipo stube dove si può fare anche qualche festicciola e passare del tempo libero..
quindi a questo punto... spero che l'acustica finale non sia un cesso...
devo preoccuparmi?? cambia veramente tanto?
avete qualche idea su qualche accorgimento per limitare il danno e migliorare l'acustica?
ti faccio i miei migliori auguri....Citazione:
Originariamente scritto da Wallace79
Il legno è terribile per le riflessioni che comporta...
L'auditorium di Roma, tutto in legno, è stato appositamente studiato per consentire le riflessioni di musica non amplificata: tutti quelli che ci hanno visto un concerto amplificato, sono usciti tramortiti (di qui la voce che dice che l'auditorium ha una acustica che fa schifo).
Poichè da quello che deduco la stanza la vogliono tipo baita per questioni estetiche, credo che tutte le misure volte a mitigarne gli effetti nefasti (Tube Traps, trappole acustiche varie) verrebbero schifati ben più del cartongesso....
Prevedi un bel tappeto folto, alcune librerie ben riempite di libri nei punti di prima riflessione ed incrocia le dita....;)
Ti chiedo umilmente scusa, non era mia intenzione :pCitazione:
Originariamente scritto da Wallace79
Ciao!
queste sono 2 alternative riguardo alla disposizione finale...
ho aggiunto dei particolari che non possono essere omessi e quindi
influenzano la scelta finale:
ecco le alternative
quella cosa marrone è un bancone bar in marmo dove alla destra potrebbe esserci la miapostazione
http://wallace79.it/HT/09.jpg
in questa disposizione la cassa surround SX sarà posizionata su un supporto da pavimento
http://wallace79.it/HT/10.jpg
a voi il giudizio....
A mio modesto parere la prima soluzione è la migliore, anche visivamente...!
Ma aspetta che si esprimano i foruminai esperti...!;)
Wallace, la seconda soluzione del tuo ultimo post mi sembra geniale :)
Cosi il lavandino viene nascosto dalla libreria, e quando si entra si ha una bella panoramica su divano (che visto da dietro non è bellissimo....), e si ha spazio sufficiente per muoversi, mentre nel primo caso mi sembra che il passaggio nella zona ht sia un po' sacrificato!
dal punto di vista estetico la seconda è più brillante, ma dal punto di vista audio è molto sbilanciata:
L'asimmetria della distanza dei diffusori dalle pareti è tale da creare una grave differenza tra fronte sinistro e destro.
Nella prima ipotesi invece l'asimmetria ce l'hai solo sui surround, ma il fronte anteriore, fulcro comunque del suono dell'impianto è decisamente meglio posizionato.
ciao
sta cosa dello sconpenso acustico non mi gusta affatto.... ma anche se tengo la cassa vicino come l'altra?? o è proprio perchè dietro non c'è il muro ma c'è uno spazio vuoto??
il problema è dato dalle riflessioni del suono sulle pareti e dal ritardo con cui tu le percepisci.
se da un lato hai la parete a 2 metri e dall'altra a 3 metri (è un esempio), hai ottime possibilità di un suono disastroso...
a meno che tu non proceda con una equalizzazione ambientale, oppure con uno studio su come posizionare trappole acustiche varie (tipo daad).
Insomma, più riesci a tenere simmetrica la disposizione meno problemi hai.
Poi magari hai comunque enormi problemi acustici lo stesso, ma almeno hai eliminato una causa certa di problemi.
in questi giorni ho fatto una scelta molto importante!!
ho deciso per uno schermo a cornice fissa 16/9 con base 300 cm, ho provato tale grandezza su un muro che non era bianchissimo! eppure la resa era superba!!
non mi immaginavo!! e pensare che ero in dubbio tra 200 cm e 250 cm!!!
le prove le ho fatte tutte in eco mode, quindi già così con queste impostazioni mi andrebbe bene!
pensare che poi tutte le pareti saranno più scure, quindi minor fastidio di luce che ritorna riflessa dalle altre pareti, poi uno schermo con guadagno 1,2 e delle impostazioni precise penso che migliorerò di molto la qualità visiva!!
è per tutto questo che ho deciso il 300 cm di base, la distanza di visione sarà di 350/400 cm, io ho già provato seduto sulla sedia e lo schermo enorme mi ha appagato moltissimo, non ho sentito la necessità di indietreggiare ancora.
il VPR sarà sul soffitto dietro alle mie spalle ad una distanza dallo schermo di circa 400/450 cm...
vi posto le immagini delle condizioni precarie in cui sto testando il mio gioiellino....
la stanza come vedete è stata svuotata del tutto!! prossima settimana inizierò con i lavori di isolamento termo-acustico
ora l'ho riposto nel suo scatolo.. e penso passerà un po di tempo prima che lo tiri di nuovo fuori!! devo concentrarmi ed iniziare con i lavori!!
voglio che questa saletta sia pronta il prima possibile!!!!
tutte le immagini sono con area di proiezione da 300 cm di base! che ne dite???
http://wallace79.it/HT/12.jpg
http://wallace79.it/HT/13.jpg
http://wallace79.it/HT/14.jpg
http://wallace79.it/HT/17.jpg
http://wallace79.it/HT/18.jpg
ecco una foto con luci spente.. non male la resa vero?? la base dell'area
visibile è 300 cm
http://wallace79.it/HT/19.jpg
a presto
Andrea
Andrea.....complimenti!
Mi fa piacere che tu vada per il 3m.....l'avrei fatto anche io!
.....quando verrà la gente a vedere :eek:
Ricordati che quando sarà tutto finito.....io sarò stato il primo ad autoinvitarsi :p , e una visitina al wallace79's theatre la faccio senz'altro!
ecco...il materiale è arrivato!!!
ora non resta che mettersi al lavoro!
perline e listoni!
http://wallace79.it/HT/20.jpg
http://wallace79.it/HT/21.jpg
fiu che fatica..
ora mi merito un po di riposo
dopo i primi 2 giorni di lavoro ecco il primo traguardo...
http://wallace79.it/HT/22.jpg
http://wallace79.it/HT/23.jpg
http://wallace79.it/HT/24.jpg
http://wallace79.it/HT/25.jpg
ora devo attendere i pannelli isolanti termo-acustici
dopodichè monterò i listoni orrizontalmente!
purtroppo posso avanzare con i lavori solo il weekend..
però dai..pian piano la mia saletta sembra prendere forma!
a domenica prossima ;-)
a proposito... dopo molte riflessioni..
sono giunto alla conclusione finale su come sarà disposta
la stanzetta!
questo è il disegno finale e sto costruendo tenendo conto di questo
disegno...
lo schermo sarà un frame a cornice fissa della screenline (amleto)
da 126" cioè 270 cm di base con un punto di visione di 3,5-4 m
http://wallace79.it/HT/26.jpg
ora sto pensando al soffitto... non lo vorrei piatto...
hmmm...qualcosa mi verrà in mente...