Visualizzazione Stampabile
-
A me da mediaworld fra le varie chicche mi hanno illuminato con la spiegazione della tecnologia 3lcd che a detta del commesso consiste nella presenza all0interno dello chassis di tre minuscoli schermi lcd sovrapposti la cui immagine viene proiettata da una lampada sullo schermo:eek:
E' vero che questo forum non è una costola di altroconsumo o dell'asdusbef come ha fatto notare un utente di questo forum ma a volte per chi è neofita come me diventa un vero e proprio "salva-acquisti".
Per chi si avvia a comprare oggetti hi-tech informarsi sulla rete è diventato obbligatorio per evitare di acquistare qualcosa che potrebbe rivelarsi deludente una volta piazzato nei nostri salotti/salette home theatre.
-
Scusate, ma quando in queste catene assumono del personale, faranno sicuramente un colloquio con il direttore o con qualche pezzo grosso della catena e mi sembra inconcepibile, che non si accorgano che sono ignoranti in materia.
X gli operatori
In Italia ci sono i prezzi più cari d'Europa e non paghiamo assistenza e competenza, come dite voi, lascio immaginare a voi cosa si trova per es: in Germania ed in Francia dove i prezzi sono più bassi.
Assistenza e competenza vanno a farsi friggere
-
leggevo qualche giorno fa su un magazine americano che molte catene di vendita di elettronica mettono volutamente dei commessi nn preparati ed impongono loro di essere vaghi nelle risposte e limitate alle sole specifiche tecniche del prodotto senza emettere opinioni ne pareri. Il motivo (diceva sempre il giornalista) e' che in quel modo il compratore acquista il prodotto che piu' attira il suo gusto le sue sensazioni in modo tale che quando si trova a casa da solo con per esempio una tv sara' quasi sempre soddisfatto della scelta e se non lo sara' invece non se la potra' prendere col venditore in quanto esso non gli ha espressamente consigliato il prodotto. Inoltre c'era pure scritto che spesso pur di sbolognare prodotti fuori produzione o giacenti da molto nei loro magazini espongono settano e istruiscono i commessi ad oc per incrementarne la vendita. Questo e' il marketing
-
E' vero, il cliente a cui non interessa il post vendita (ad es. acquistando lettori dvd da 30 €) può benissimo risparmiare (ma ne dubito..) su certi articoli (che acquisto anch'io allo stesso magazzino di distribuzione e allo stesso prezzo..), ma questi non sono i miei clienti...
I miei clienti sono quelli che comprano un proiettore da 2.000-2.500 € e se hanno un problema, mi chiamano, io corro da loro in giornata, valuto l'eventuale problema, non chiedo nulla per il servizio (a meno che non sia a Firenze o troppo distante da Verona...), se serve lo porto io in assistenza e poi lo riporto, oppure chiamo l'"On Site" e mando i tecnici a fare il prelievo... e questo senza incidere oltre alla vendita.. QUESTO lo chiamo POST VENDITA...
Se poi mi chiedete l'LCD 37" che è in offerta a 999 € e che sono da 3 mesi introvabili perché accapparrati dagl'Ipermercati... chi può competere ???
Comunque, attualmente per me, sia il mercato estero che quello Italiano non sono un problema, anzi acquisto anche li... ma lavorare con materiale senza garanzia di affidabilità o senza qualità garantita, non rientra nel mio modo di lavorare... lascio questo pesante onere alla Solaricom o agl'Ipermercati... questo mi ha permesso di non avere Feedbeck negativi da parte dei miei assistiti...
Ora vorrei porvi una domanda (se volete retorica..) :
se prendeste 650-700 € al mese netti, quanto vi sbattereste per vendere un prodotto a un fissato che vuole sapere vita morte e miracoli di un stramaledetto Plasma ???
Quanti commessi avete visto durare più di 6 mesi ???
Questo è il modo di vederci dei commessi che lavorano in quei posti, dove gli sembra di stare in una batteria per galline che sfornano uova a tutte le ore... sinceramente la passione mi passerebbe dopo un paio di giorni... :(
Questo solo per giustificare il loro atteggiamento, non quello della Direzione e delle loro politiche di vendita... anche se capisco che dovranno pur risparmiare da qualche parte... ;)
-
Ciao Echelon, ho visto solo ora di dove sei... se lo scoprivo prima magari venivo a trovarti prima di acquistare.. :)
Comunque, credo che in effetti non sia corretto prendersela direttamente con i commessi che hanno uno stipendio da fame e che, a fronte di 1 appassionato informato, si trovano a dover rispondere a 100 clienti che invece fanno domande tipo: "Ma questo TV ce l'avete con la cornice rossa?" (sentita io con le mie orecchie) oppure "Bello il retro Sony, peccato che sia così (riporto testualmente) trapezoidale!!" Trapezoidale? TRAPEZOIDALE? :( Volevo sputare in testa alla signora impellicciata il cui unico scopo d'acquisto era lo status symbol da mostrare alle amichette e quindi, puoi figurarti se gli va bene il televisore trapezoidale...
Poi si sa, la stragrande maggioranza di loro sono giovani alla sbaraglio con 800 euro di stipendio, lavorando di sabato e magari anche domenica fino alle 21.00 e poca pochissima preparazione, se non sono arroganti non me la sentirei di infierire su di loro... Sapete cosa farei io? Chiamerei il direttore o il caporeparto e farei a lui le domande tecniche davanti al suo dipendente commesso e lo "sputtanerei" (scusate, ma, come dicono a Roma, quanno ce vo ce vo) davanti a lui... Trovo molto più gratificante scherzare uno che si porta a casa due-tremila euro piuttosto che uno con 800...
Saluti.
-
Più o meno hai esteso il mio ultimo pensiero... ;)
Io se devo acquistare i quei posti, ci vado solo con la consapevolezza di quello che mi serve, se c'è il prezzo lo prendo, se non c'è me ne vado... al commesso chiedo solo se hanno solo ilprodotto esposto o dove si trova una determinata merce...
Ripeto che da parte del commesso non vi è interesse ad essere aggiornato o competente... per la direzione anche, così li possono pagare meno... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Echelon
Più o meno hai esteso il mio ultimo pensiero... ;)
Io se devo acquistare i quei posti, ci vado solo con la consapevolezza di quello che mi serve.......:
Ciao a tutti,
anche io la penso allo stesso modo, però la colpa è anche nostra, che cerchiamo il prezzo più basso in assoluto, certo quello di raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo è il principio economico per eccellenza, ma a che prezzo?
Ed allora non ci possiamo lamentare dell'incompetenza degli addetti alle vendite delle grandi distribuzioni, che sicuramente sottopagati, assunti con contratti a termine (oggi si chiamano a progetto, ma è la stessa cosa) devono solo cercare di vendere un prodotto per poter cercare di arrotondare il loro magro stipendio guadagnando una provviggione sulle vendite, un prodotto che magari non conoscono nemmeno, e che comunque non rimarra in vendita che per 4/5 mesi, considerati anche i tempi di smaltimento delle rimanenze di magazzino, trascorsi i quali, il prodotto sarà ormai obsoleto e sostituito con uno nuovo, il cui ingresso hdmi è stato spostato a destra piuttosto che a sinistra, che ha una cornice colorata (in plastica) piuttosto che d'alluminio.
Sono di Roma, e per motivi di lavoro mi trovo spesso in Francia, e non crediate che la situazione sia molto differente, sono stato in un negozio Fnac, un negozio bellissimo, impressionante, su 5 o 6 piani che aveva di tutto, eppure i commessi mi sono comunque parsi incompetenti o comunque avari d'informazioni.
Forse per fare questo lavoro bisogna avere tanta passione, ma anche la struttura ti aiuta tanto, ed allora bisogna andare dai negozianti "storici" di hifi, sono stato in un famoso negozio di Roma, ed ho avuto la possibilià di visionare un'impianto Ht, ed il commesso era tutt'altro che incompetente, anzi, certo il prezzo non può essere competitivo, ma la qualità, in tutti i sensi, si paga.
Alfredo