Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da G-darius
inoltre rispetto ll' XDE ha solo una HDMI... e poi sinceramente parlando il ricevitore "staccato" dalla TV... secondo me è il top... il pannello è più leggero più fine, meno soggetto a campi magnetici scalda meno.. insomma lo vedo più professionale.. oltre essere dotato di un cavo di 3 metri per sistemare il ricevitore nel posto più comodo... senza contare che il sensore del tecomando è sula TV e non su riceviore per comodità!
Comunque i due modelli rimangono entrambi a listino per cui uno sceglie quello che meglio si adatta alle proprie esigenze. I campi magnetici, comunque, non danno fastidio ad un plasma. Il problema è dei CRT che, avendo un pennello elettronico, viene fortemente influenzato da magneti posizionati nelle vicinanze del tubo catodico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Comunque i due modelli rimangono entrambi a listino .
a listino si trovano ancora i 435 :D che sono sempre ottimi pannelli.. hmmm credo che i modelli in questione siano di fascia relativamente :eek: economica.... mi stavo chiedendo se il pannello è lo stesso o è di sua derivazione... aspetteremo di vederlo in italia!! comunque obbiettivamente appendere un plasma al muro e non farsi venire il magone il giorno in cui si vuole cambiare od aggiungere un cavo scart solo perchè scomodo... preferisco avere un ricevitore separato appoggiato ad uan mensola! comunque sono gusti!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da G-darius
a listino si trovano ancora i 435 :D che sono sempre ottimi pannelli.. hmmm credo che i modelli in questione siano di fascia relativamente :eek: economica.... mi stavo chiedendo se il pannello è lo stesso o è di sua derivazione... aspetteremo di vederlo in italia!! comunque obbiettivamente appendere un plasma al muro e non farsi venire il magone il giorno in cui si vuole cambiare od aggiungere un cavo scart solo perchè scomodo... preferisco avere un ricevitore separato appoggiato ad uan mensola! comunque sono gusti!;)
Tranquillo, il pannello è lo stesso del 436xde come riportato sul sito tedesco della Pioneer. Sarà meno comodo metterci le mani ma gli ingressi sono comunque sul perimetro; quindi non c'è bisogno di staccare il "quadro" dal muro :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Tranquillo, il pannello è lo stesso del 436xde come riportato sul sito tedesco della Pioneer. Sarà meno comodo metterci le mani ma gli ingressi sono comunque sul perimetro; quindi non c'è bisogno di staccare il "quadro" dal muro :)
Sarà... ma a me primariamente non piace stilisticamente come è stato arrontondato (de gustibus!) non mi piacciono le casse integrate e a primo acchito lo vedo come una All in one della versione FDE/XDE mutilato... ripeto de gustibus, sicuramenre i 436FDE/XDE non scompariranno dal Listino a favore delle versione RXE anche se per un utente medio più comodo senza il cassettone separato, garantito!
-
Oggi sono stato da MW di via Rubattino a MI e ho potuto vedere entrambi i modelli affiancati 436fde e 436rxe, il pannello sembra lo stesso, perchè la visione era pressapoco la stessa.
Il 436rxe ha una linea molto accattivante e esteticamente bello, prodotto di qualità,
prezzo € 2.990 :O
Ora si che Pioneer si è superata, complimenti!!
Ciao
Kitos
-
http://www.pioneer.it/it/product_ove...omy_id=218-240
ci sono anche nel sito italiano ;)
Oltre agli speaker, non vedo grosse differenze dal modello XDE... boh
-
ora capisco perchè oggi visionando alcuni plasma al MW di collestrada sono incappato in questa sigla rxe confusa con xde ; in effetti stò ancora cercando il box esterno:D
prezzo 2990€ un bel vedere anche in s-video (dvd cindarella man)