Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Ciao, forse ti posso aiutare,
.
Ciao grazie delle info.
Cè da dire che rispetto al pannello da 24" DELL, il cinema HD apple da 23" costa quasi 450 euro in più. Sulla qualità dell'apple non discuto, dovrei riuscire a vedere dal vivo il Dell invece e valutare questa differenza di prezzo.
Anche io uso da sempre il dual monitor, ora non posso più farne a meno.
-
Io ho un monitor viewsonic da 20" e i trovo veramente bene, è una bomba, forse valuta anche questa marca:
Questo mi sembra un prodotto interessante:
http://www.viewsoniceurope.com/it/Pr...of/VP231wb.htm
Ciauz pindol
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco C.
Ragazzi devo sostituire i miei lcd ormai esausti della mia workstation di montaggio video, e pensavo come degno upgrade ad un apple cinema hd da 23". Ne ho sentito parlare molto bene e tramite dvi si adattano bene anche su pc. Qualcuno (visto il costo) mi sa dire se è un aquisto sensato in termini di qualità o pago soltanto il nome (apple)?
Ciao
ciao marco, per quanto riguarda la tua scelta ( pensiero ) penso che sia ottima, purtroppo devo dirti che quando acquisti una qualsiasi cosa apple non devi badare al prezzo perche' la qualita' e' altissima. Proprio di questo monitor LCD ti posso dire che e' il miglior LCd che io abbia mai visto e provato, io possiedo un MAC G5 dual 2.3 e prima di acquistarlo l'ho provato sul APPLE HD 32" unico commento non ho mai visto nulla del genere e' l'unico lcd che acquisterei al posto di un plasma. La qualita' delle immaggini e la fluidita' con i filmati HD di apple e' a dir poco assurda. Per finire " SE E' LA QUALITA' CHE CERCHI CON APPLE LA QUALITA' MIGLIORE AVRAI ALMENO PER QUANTO RIGUARDA I FILM PER I GIOCHI ? " miiiiiiiiii che slogan :D
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da streethawk
ciao marco, per quanto riguarda la tua scelta ( pensiero ) penso che sia ottima, purtroppo devo dirti che quando acquisti una qualsiasi cosa apple non devi badare al prezzo perche' la qualita' e' altissima. Proprio di questo monitor LCD ti posso dire che e' il miglior LCd che io abbia mai visto e provato, io possiedo un MAC G5 dual 2.3 e prima di acquistarlo l'ho provato sul APPLE HD 32" unico commento non ho mai visto nulla del genere e' l'unico lcd che acquisterei al posto di un plasma. La qualita' delle immaggini e la fluidita' con i filmati HD di apple e' a dir poco assurda. Per finire " SE E' LA QUALITA' CHE CERCHI CON APPLE LA QUALITA' MIGLIORE AVRAI ALMENO PER QUANTO RIGUARDA I FILM PER I GIOCHI ? " miiiiiiiiii che slogan :D
ciao
A me non serve per gicare ma per Photoshop e montaggio video quindi......
Del 23" cosa mi dici? Oggi vado a vederlo all'apple center di firenze e poi decido. Ma sono quasi convinto anche perche in rete ci sono pareri discordanti sul 24" DELL, specialmente sulla resa del colore. Ho fatto nottata a leggere qua e la sul web le impressioni del display DELL e sembra propio il suo punto debole.
Comunque tutto è soggettivo mi pare. Per esempio vi copio e incollo queste impressioni sul 23" apple che non sono certo positive
Test e conclusioni
Tom's Hardware ha apprezzato notevolmente il design e la qualità dei materiali dell'Apple Cinema HD. Senza dubbio uno dei prodotti migliori sul mercato sotto questo punto di vista, a detta dei tester. Negative invece le valutazioni sull'ergonomia. La mancanza dell'interfaccia grafica (OSD) rende difficili le operazioni di regolazione dell'immagine. Inoltre, Apple ha avuto la brillante idea di realizzare un unico cavo che integra i connettori USB, Firewire e di alimentazione. Fra l'alimentatore esterno e il display non si possono superare i 15 cm – questa è infatti la lunghezza massima.
Sebbene il supporto sia certificato con le piattaforme Microsoft, si è evidenziata la totale impossibilità di connettere un notebook, dato che non è presente la connessione VGA. Nei test di valutazione grafica è stato difficile fare a meno dell'interfaccia grafica: per i professionisti è consigliato l'acquisto di un calibratore. Comunque i risultati sono stati accettabili, con una rispondenza dei colori più che sufficiente solo per i non-professionisti. Luminosità al di sopra della media, anche se con un'uniformità eccellente, e una profondità del nero solo discreta. La latenza dichiarata dal produttore riguarda solo il passaggio bianco/nero; valutando gli intermedi si è ottenuto come migliore 22 ms e come massimo 29 ms.
In pratica l'Apple Cinema HD è sconsigliato sia ai videogiocatori, per questioni di latenza, che ai professionisti dell'editing fotografico, per la mancanza dell'OSD e per di una profondità del nero piuttosto carente. Con la riproduzione video si possono ottenere discrete immagini, a patto di non oltrepassare l'angolo di visione che inevitabilmente, a causa dell'alta luminosità, altera notevolmente le cromie. Perfetto invece per le suite business, ma a questo punto il prezzo di listino potrebbe dimostrarsi troppo alto.
PcWorld ha apprezzato la qualità grafica complessiva, anche se la mancanza dell'OSD si è dimostrata un grave difetto. Poco più che sufficiente la riproduzione video.
CNet, invece, ha apprezzato notevolmente le potenzialità video dell'Apple Cinema soprattutto grazie alla notevole brillantezza cromatica. Criticata la mancanza dell'OSD.
In conclusione, si può affermare che l'Apple Cinema 23 pollici è uno dei prodotti dal design più riuscito, ai limiti del lusso. Tecnicamente il rapporto qualità/prezzo è sfavorevole: le analisi più approfondite lo confermano. Per la riproduzione video potrebbe essere una discreta soluzione, se non fosse per la limitazione dell'angolo di visione. Consigliato a chi ama Apple e ne fa una questione di marchio. La maggior parte degli utenti farebbero bene a rivolgere lo sguardo verso prodotti meno costosi e più performanti nei settori di interesse. Una suite business può meritare qualcosa di meno.
Fonte: http://punto-informatico.it/p.asp?i=54665
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco C.
A me non serve per gicare ma per Photoshop e montaggio video quindi......
Marco, le prove fatte da chi non conosce il prodotto mi lasciano sempre perplesso.
Cosa vuol dire:"La mancanza dell'interfaccia grafica (OSD) rende difficili le operazioni di regolazione dell'immagine."? Non hanno trovato il pannello di controllo?
Quella dei 15 cm proprio non l'ho capita, credo si tratti di un refuso.
Anche quella dei notebook non l'ho capita, non esistono notebook con la DVI?
A parte queste considerazioni, credo valga di più il parere di chi ci lavora quotidianamente.
Io non ho LCD, ma ne vedo e ne uso, da colleghi o fornitori, parecchi. Ti posso confermare le parole ci streethawk e virtuali. Nella fascia degli LCD non specializzati, non ha paragoni.
Però non posso non fare un'altra considerazione.
Fin'ora avevi parlato solo di montaggi video, mentre ora parli di Photoshop.
Se l'uso di Photoshop è finalizzato alla preparazione dei materiale da montare in video, allora va bene.
Ma se devi usarlo per elaborare immagini per la stampa, digitale offset che sia, non ci siamo proprio.
In questo caso sai già che i CRT sono ancora insuperati, ma se proprio vuoi stare sul "piatto", devi orientari verso uno dei modelli che ti ho suggerito all'inizio.
Se devi lavorarci sopra, credo che qualche centinaia di euri di differenza non incidano più di tanto nel tuo piano di ammortamenti, mentre la qualità della calibrazione hardware darà benefici immediati.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
..........
Quella dei 15 cm proprio non l'ho capita, credo si tratti di un refuso.
Anche quella dei notebook non l'ho capita, non esistono notebook con la DVI?
..........
Ciao.
In ambiente windows di notebook con la DVI ne trovi pochi (solo i modelli più belli e recenti !
Attenzione ! so che i possessori di MAC vedono e adorano solo quello (io ho il primo mac 512 quello con tutte le firme dei progettisti all'interno !!) ma ci sono anche altri mondi
Comunque ho letto che il DELL 30" è superiore all'APPLE 30"
Certo il costo è notevole
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Marco, le prove fatte da chi non conosce il prodotto mi lasciano sempre perplesso.
Cosa vuol dire:"La mancanza dell'interfaccia grafica (OSD) rende difficili le operazioni di regolazione dell'immagine."? Non hanno trovato il pannello di controllo?
Quella dei 15 cm proprio non l'ho capita, credo si tratti di un refuso.
Anche quella dei notebook non l'ho capita, non esistono notebook con la DVI?
A parte queste considerazioni, credo valga di più il parere di chi ci lavora quotidianamente.
Io non ho LCD, ma ne vedo e ne uso, da colleghi o fornitori, parecchi. Ti posso confermare le parole ci streethawk e virtuali. Nella fascia degli LCD non specializzati, non ha paragoni.
Però non posso non fare un'altra considerazione.
Fin'ora avevi parlato solo di montaggi video, mentre ora parli di Photoshop.
Se l'uso di Photoshop è finalizzato alla preparazione dei materiale da montare in video, allora va bene.
Ma se devi usarlo per elaborare immagini per la stampa, digitale offset che sia, non ci siamo proprio.
In questo caso sai già che i CRT sono ancora insuperati, ma se proprio vuoi stare sul "piatto", devi orientari verso uno dei modelli che ti ho suggerito all'inizio.
Se devi lavorarci sopra, credo che qualche centinaia di euri di differenza non incidano più di tanto nel tuo piano di ammortamenti, mentre la qualità della calibrazione hardware darà benefici immediati.
Ciao.
Concordo appieno girmi.....
Photoshop lo uso solo per fare i menù (come ben sai) dei dvd. Non per immagini da stampare.
Va be voglio essere chiaro, il mio problema non è i 2 o 300 euro in più (ci devo lavorare e quindi li spendo volentieri) e che ho paura che per quello che riguarda apple, l'esborso in più vada solo all'estetica, che a me non interessa. Volevo essere certo quindi che tra i flat 23" attuali fosse un aquisto sensato , come dicevo all'inizio.
Comunque, per chi lo possiede che è sta storia del OSD? Non si puo regolare nulla su sto monitor?
Ciao
-
-
Premetto che lo uso solo su Mac, però i commenti delle riviste, soprattutto a proposito della mancanza dell'OSD, sono abbastanza fuori luogo per QUESTO tipo di monitor che, appunto, è più dedicato a chi lavora.
Chi ha mai calibrato un monitor sa bene che i controlli, dopo che l'hai calibrato, non vanno mai più toccati, tanto che molti addirittura ci mettono lo scotch sopra!
Dato che sugli LCD la calibrazione va sempre fatta con il contrasto (o Livello del Bianco) al 100%, l'unico controllo che rimane è la Luminosità, cioè il livello del Nero. E infatti, il controllo di luminosità è l'unico che c'è nel pannello di controllo. Su Mac c'è ANCHE l'OSD, ovviamente fatto via software, che comunque regola solo la Luminosità, premendo F14 e F15 sulla tastiera.
Tutto il resto, come dovrebbe essere sempre fatto in un monitor da lavoro, si regola solo ed esclusivamente via software, cioè calibrandolo con gli appositi strumenti.
Ora, non saprei dire come si comporta sotto Windows e che software viene dato insieme, e com'è la calibrazione di default, ma su Mac è quanto di più semplice, basta selezionare il suo profilo ed, eventualmente, regolarlo più finemente, dato che in OSX c'è un utility di serie nell'OS tipo Adobe Gamma.
Il fatto è che su Mac, oltre all'utility di serie, c'è anche un'utility FANTASTICA e Shareware per calibrare il monitor, che si chiama SuperCal
http://www.bergdesign.com/supercal/
Che permette di regolare le *curve*, con i pattern tipo Adobe Gamma, però permette di usare i pattern per un numero arbitrario di punti, scelti dall'utente (più ne metti, più è preciso), e lui costruisce la curva di gamma, ovviamente indipendente per R, G e B, interpolando bicubicamente i punti. E si può scegliere anche il gamma generale di riferimento, e il punto del bianco, etc.
Con questo programma geniale, si riesce tranquillamente a fare ad occhio una calibrazione di livello professionale, anni luce più facilmente di Adobe Gamma.
E ti posso assicurare che il Cinema HD 23", una volta calibrato così, ha una qualità di colori che non ho mai visto da nessuna parte.
Purtroppo questo programma esiste solo per Mac, comprensibile, visto che fino all'anno scorso il Cinema HD funzionava solo su Mac (il vecchio modello).
Quindi, a meno di non riuscire a trovare un programma simile per Windows, e soprattutto che costi solo 19$, il monitor è sicuramente più sfruttabile al 100% su Mac.
Comunque, non riesco a capire come possano aver scritto sulla recensione che l'Apple ha un "problema" di angolo di visione. Ma l'hanno PROVATO, oppure hanno solo letto le spefiche pubblicizzate ??? L'angolo ampissimo di visione, SENZA CHE VARINO I COLORI, è uno dei pregi maggiori di questo monitor!
Il problema è, forse, che Apple, rivolgendosi più ai professionisti, dichiara specifiche reali, mentre gli altri sparano in alto numeri falsi.
Ad esempio, il contrasto. Apple dichiara 500:1 per il Cinema HD, Samsung (ad esempio) dichiara pure lei 500:1 per il 213T ( CHE IO HO ), e, sinceramente, non c'è proprio paragone a livello di contrasto. Tra l'altro, il Samsung non è neanche perfettamente uniforme su tutta l'area, se lo si guarda bene ci sono leggere disuniformità di illuminazione (MOLTO leggere, ma si vedono).
Angolo di visuale: Samsung dichiara 170 gradi, Apple pure. Peccato che con il Samung, basta spostarsi di 50-60 gradi e già i colori sono tutti slavati, mentre con l'Apple, anche mettendosi completamente di taglio, si vede che i colori ancora non cambiano. Cosa intende Samsung per "angolo di visuale" ? L'angolo dopo il quale l'immagine scompare del tutto ???
Il bello è che il Samsung, se lo vedi DA SOLO, sembra ottimo! E' a *confronto* con l'Apple che viene fuori la differenza.
Faccio il confronto con Samsung, perchè ce l'ho, non mi va di parlare di prodotti che non ho provato, in ogni caso è il modello top da 21", ma la differenza di prezzo con Apple si vede tutta.
-
Grazie delle tue impressioni, quindi se prendo il display apple e lo metto su pc posso regolare solo la luminosità? :( Comunque potrei sempre ottimizzare modificando i parametri della mia matrox Pharelia.
Ma tu hai il nuovo o il vecchio hd cinema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco C.
Grazie delle tue impressioni, quindi se prendo il display apple e lo metto su pc posso regolare solo la luminosità?
Immagino di si, visto che anche su Mac si può regolare solo la luminosità (con la tastiera del Mac, oppure via Pannello di Controllo, che su Mac si chiama Preferenze di Sistema) . I colori si regolano invece solo con le preferenze di sistema. Non so come abbiano fatto con Windows, se esiste un software apposta, oppure devi usare qualche utility esterna. Secondo me è meglio che lasci i controlli della scheda video in default, e usi un programma esterno per calibrarlo, tipo Adobe Gamma, che è il più semplice, oppure qualcos'altro.
Citazione:
Ma tu hai il nuovo o il vecchio hd cinema?
quello vecchio, che va solo su Mac, e ha il tempo di risposta più lento (25 ms invece di 16 ms di quelli nuovi )