Visualizzazione Stampabile
-
La CPU a 80 Euro non era nuova. Suppongo che l'ipotesi di ricevere un "mattone" invece della CPU sia assolutamente possibile, ma con il programma di protezione dell'acquisto (mi ricordo che il pagamento PayPal era previsto dall'offerente) si va abbastanza sul sicuro.
Ma a prescindere da questo mi sembra che tu dica cose interessanti (anche se un po' dall'alto ;) ... ma, ripeto, interessanti).
Citazione:
OC del 10% una CPU AMD64 senza problemi, è normale, ma che si può andare oltre e non di poco;
Fino a quanto si può arrivare senza mettere a rischio i componenti, in ambito HTPC, ove è comunque importante la silenziosità ? Anzi, meglio, fino a dove TU hai portato l'overclock, nelle tue esperienze, garantendoti un livello di rumorosità accettabile dei fan ?
Citazione:
Due dischi meno performanti, ma più silenziosi, in RAID 0, non sono una buona soluzione. E' un'ipotesi che non prendo nemmeno in considerazione.
Perchè ? questo mi interessa molto, perchè personalmente uso dischi in stripe da molto tempo e non ho mai avuto problemi.
E' vero, faccio spesso backup (DAT e DVD) ma non ho mai "fuso" un hd in stripe, e le prestazioni sono veramente ragguardevoli.
Citazione:
Torno a ripetere che, per un HTPC, anche se dedicato al gaming, 2 o 4 GB di RAM sono superflui
Certo, per il gaming forse saranno superflui, dato che tutto il texturing passa attraverso il processore e la memoria della scheda grafica.
Ma lo scaling bicubico prevede un pesante caclolo matriciale che occupa memoria ram in quantità industriale.
Hai forse effettuato misure - o disponi dei dati o url di tabelle - sul consumo di memoria da parte di FDShow o similari durante il funzionamento negli HTPC ?
Sono sinceramente MOLTO interessato a questo tipo di informazioni.
:D
A presto.
:D
-
1) Sempre tenendo conto che l'OC non è una scienza esatta e che non dipende dalla sola CPU: una processore AMD64 appartenente agli ultimi stepping, tollera tranquillamente e con overvolting nulli o relativamente moderati (tali da non pregiudicare la possibilità di un raffreddamento silenzioso ad aria), OC del 20% ed oltre. Non sono rari, anzi, i casi di Athlon 64 X2 3800+ (2000 MHz), che hanno raggiunto i 2400/2500 MHz, così come gli Athlon 64 3500+ (2200 MHz), portati a 2700/2800 MHz.
2) Un HTPC deve essere il più semplice possibile. Se sostituisco un unico disco con due dischi in striping, che, presi singolarmente, hanno prestazioni e rumorosità inferiori, non è detto che il noise level totale sia inferiore e che le prestazioni del volume RAID 0 siano drammaticamente superiori. O meglio, che il gioco valga la candela. E' innegabile che il richio di perdere i dati, con un RAID 0, sia superiore.
3) In un HTPC non si utilizza lo scaling Bicubico, ma Lanczos, che da luogo ad una miglior qualità di immagine.
Detto questo, nella riproduzione di DVD senza DXVA (FFDShow), un Athlon 64 3500+ Venice, 2x512 MB di DDR400 in dual channel ed una scheda video da 100 € (quella che vuoi), consentono scaling Lanczos 2 fino ad oltre 1080p, più l'utilizzo di filtri di denoise, unsharp, ...
-
1) il mio X2 4200+ funziona regolarmente a 2640Mhz. Con un sapiente uso del C&Q, magari tramite RMclock o software affini, non ho avuto elevati aumenti di rumorosità dovuti alla necessità di smaltimento di calore. Il mio risultato l'ho raggiungo al primo tentativo con una Asus A8n-sli premium.
2) Nel mio HTPC ho due dischi, ma rispetto al precedente che ne aveva uno solo, ho sicuramente aumentato la rumorosità del PC. Se mai dovessi fare un raid.. opterei sicuramente per il raid 1 (maggiore sicurezza).
3) Avendo a disposizione 1 Gb RAM.. ho provato ad installarla sul mio HTPC: non ho riscontrato apprezzabili incrementi di prestazioni (non parlo di benchmark, ma solo di sensazione personale nella visione di film). L'ho levata in quanto avevo qualche problema di configurazione e compatibilità con la scheda mb Asus.
-
Citazione:
Hai forse effettuato misure - o disponi dei dati o url di tabelle - sul consumo di memoria da parte di FDShow o similari durante il funzionamento negli HTPC ?
Io ho fatto alcune prove con rivatuner per testare l'uso di ram di sistema con un athlon 64 3200 a 2200MHz + 6600gt da 128Mb + 1 Gb di ram:
1) DVD SD con ffdshow (solo unsharp mask) memoria video 10-20Mb / ram sistema 0,8-2Mb
2) Filmati hd .ts (bitrate max 45Mbit/s) in DXVA memoria video 70-72Mb / ram sistema 40-45Mb
Non so quanto rivatuner sia attendibile...spero sia utile.
Lorenzo.
-
Citazione:
...una processore AMD64 appartenente agli ultimi stepping, tollera tranquillamente... OC del 20% ed oltre....
Quindi un overclock del 10% è già discreto e quello del 20% è già un po' al limite dei normali sistemi di raffreddamento...
Citazione:
2) Un HTPC deve essere il più semplice possibile. Se sostituisco un unico disco con due dischi in striping, che, presi singolarmente, hanno prestazioni e rumorosità inferiori, non è detto che il noise level totale sia inferiore e che le prestazioni del volume RAID 0 siano drammaticamente superiori.
Le prestazioni SONO superiori, del 60-70% con punte dell'80% rispetto al disco singolo. Specialmente se si ha l'accortezza di fare deframmentazione frequente.
Citazione:
... E' innegabile che il richio di perdere i dati, con un RAID 0, sia superiore.
Forse. Ma è anche vero che i dischi dei portatile siano più robusti. Io, comunque, non ho mai perso un disco in stripe. Sempre e solo "single" (sarà stata la tristezza ? :D )
Citazione:
In un HTPC non si utilizza lo scaling Bicubico, ma Lanczos, che da luogo ad una miglior qualità di immagine.
Sono andato a guardarmi la matematica di questo sistema di scaling.
Ho scoperto che il sistema di "scaling" Lanczos in realtà è un sistema per la riduzione delle iterazioni nella soluzione di sistemi di equazioni lineari a coefficienti reali.
Di fatto questa "pomposa" definizione matematica vuol dire che non si tratta di "analisi" matematica, come l'analisi bicubica, ma un "trucco" ;) ingegnoso per la riduzione delle iterazioni di calcolo. (he, he furbetti...:D )
Ora, guardando le equazioni risultano evidenti due cose molto interessanti:
1) questo sistema impiega il calcolo matriciale in modo ancora ancora più pesante del sistema di trasformazione bicubico.
2) il Lanczos è un metodo di soluzione a coefficienti reali.
Quindi per applicare il metodo nelle funzioni di scaling di valori numerici discreti si devono forzare le trasformazioni dei valori da integer (come nascono in originale) a real.
Come si fa? si scaricano i valori dei piani (Rosso, Verde, Blu a 1 o 2 byte per colore, valori INTERI) in matrici fatte da numeri reali, che permettono approssimazioni migliori ma pesano dannatamente in termini di NPU (Numeric Processing Unit). :cry:
Ciò significa che la quantità di memoria necessaria deve essere alta, perchè ogni numero, invece dei soliti 24 bit (RGB a 16 Milioni di colori) o 48 bit si deve impiegare unità real IEEE a 80 bit, per essere compliant con le specifice delle NPU che non digeriscono real a 64 bit e simili. :cry:
Ciò implica che il processore numerico della CPU deve essere pesantemente impiegato, e che quindi la CPU corrispondente deve averne uno buono a bordo, a prova di benchmark seri.
:eek: 'ASPITERIN!!!:eek:
Citazione:
Detto questo, nella riproduzione di DVD senza DXVA (FFDShow), un Athlon 64 3500+ Venice, 2x512 MB di DDR400 in dual channel ed una scheda video da 100 € (quella che vuoi), consentono scaling Lanczos 2 fino ad oltre 1080p, più l'utilizzo di filtri di denoise, unsharp, ...
Il metedo Lanczos2 è, a livello matematico, dichiarato inferiore nel contenimento della dispersione del bicubico. Questo è ovvio... per chi conosce il calcolo matriciale. ;)
Ma il Lanczos4 e i successivi sono superiori al bicubico ma richiedono MOLTE più iterazioni, con conseguente consumo di memoria per l'allocazione delle matrici per i calcoli.:eek: :D
Farò una ricerca approfondita a livello matematico e posterò qui i risultati in un thread appositamente fatto, data la :D "sapidità" :D dell'argomento.
Per chiudere questa interessante dissertazione, comunque, mi sembra che il tuo punto di vista sia opinabile quanto il mio anche se, finalmente, sono riuscito :yeah: a fare sbilanciare uno degli "esperti" su una configurazione di suo VERO gradimento....
:D
-
1) Scusa, ma gli OC di cui ho parlato sono del 25 % ed oltre (A64 X2 3800+@2500 MHz, A64 3500+ a 2800 MHz). Molti Venice 3200+ (2000 MHz), arrivano tranquillamente a 2800 MHz (40 %).
Per non parlare degli Opteron per socket 939, dato che, ad esempio, il 165 può essere portato da 1800 a 2700 MHz (50 %). Ovviamente, l'incremento di frequenza percentuale, è maggiore con CPU mainstream, piuttosto che con processori value o top di gamma. Parlo sempre di overclocking ad aria e con ventole silenziose (corredate da dissipatori appropriati). Senza contare che, la differenza tra 10 e 20%, non è comunque poca.
2) Conosco le differenze di prestazioni tra un singolo disco e lo stesso in RAID 0 (con un'altro, ovviamente). Ma se prendo due dischi da 2,5" 5400 rpm e li metto in RAID 0, l'incremento prestazionale rispetto ad un singolo disco a 7200 rpm non farà gridare al miracolo. O meglio, sarà inutile in un HTPC. Ho anche dei dubbi sulla rumorosità: un disco da 7200 rpm scelto ad hoc, ha ottime possibilità di essere più silenzioso di due hard drive da 5400 rpm.
Quanto alle teorie sugli algoritmi di scaling: tutto molto bello, peccato che anni di prove sugli HTPC, di decine di migliaia di persone in tutto il mondo, abbiano decretato la superiorità di Lanczos su Bicubic e che Lanczos 4, 6, ..., almeno le versioni implementate in FFDShow, diano problemi di ringing...
Permettimi, il tuo punto di vista è molto più opinabile del mio, in quanto è strettamente teorico.
Per il resto, se cerchi un po', di miei consigli su configurazioni per HTPC, ne trovi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Io ho fatto alcune prove con rivatuner per testare l'uso di ram di sistema con un athlon 64 3200 a 2200MHz + 6600gt da 128Mb + 1 Gb di ram:
1) DVD SD con ffdshow (solo unsharp mask) memoria video 10-20Mb / ram sistema 0,8-2Mb
2) Filmati hd .ts (bitrate max 45Mbit/s) in DXVA memoria video 70-72Mb / ram sistema 40-45Mb
Non so quanto rivatuner sia attendibile...spero sia utile.
Lorenzo.
Queste ;) ;) sono info interessanti.;)
Altri dati con maggior numero di filtri attivati ? :confused:
:D
-
Appena posso faccio qualche test.
Utilizzando con l'HTPC un tv crt in component non uso ne resize ne denoise o altro ma se interessa posso fare qualche prova.
Comunque ti basta installare rivatuner e da lì controlli tutti i dati, magari con un monitor di servizio da affiancare al proiettore...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
2) Nel mio HTPC ho due dischi, ma rispetto al precedente che ne aveva uno solo, ho sicuramente aumentato la rumorosità del PC. Se mai dovessi fare un raid.. opterei sicuramente per il raid 1 (maggiore sicurezza).
Raid 1 è inutile se non hai dati molto importanti... è come avere un solo HD, l'unica diferenza è che si ha il backup completo del sistema sul secondo hd (mirroring).
Può essere comodo per un server dove la perdita di dati è "fatale".
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Son sicuro che i dischetti li fabbrica Fujitsu. Ma sicuramente anche altri, dato che il mercato laptop è in espansione più del mercato desktop, ed i grandi produttori di dischi non se lo vorranno lasciare sfuggire.
Quelli di Fujitsu sono dei veri gioiellini, ma anche costosetti (80Gb 120 Euro circa, ultime notizie).
La ram da 2 GB va alla grande. Io ho una macchina per suonare configurata con 2 GB e quando non suono disattivo la memoria vituale, per provare le performance in videoscrittura o in file storage (ha due dischi da 120 GB in stripe) e devo dire che va veramente bene.
Se fossi in te punterei sui 4 GB. lo so, è un sacrificio, ma credo che ne valga la pena. Magari inizi con 2GB e poi incrementi dopo.
Ti "NVIDIO" ;) la DFI. Rileggevo ieri le specifiche e devo dire che è veramente una meraviglia.
Mentre, invece, approfitto del fatto che tu hai una delle schede TV che ho eletto come "papabili" per chiederti una dettagliata (:D) e approfondita (:D:D) impressione d'uso.
Come va il software ? E' possibile registrare un programma mentre se ne vede un altro ?
:D
Ciau!
:D
Mi informerò sui dischi, la cosa mi interessa...
La ram sarà uno dei prossimi upgrade, ma penso che 4GB siano anche esagerati, mi accontenterei di 2 :)
la DFI è una mobo OTTIMA! con pochi euro prenderò un dissi passivo per il chipset, anche se devo dire che se tengo (con l'apposita utility) la ventolina sui 4000 rpm il chipset per ora non supera i 55° con una rumorosità accettabile, la paura sarà d'estate...
Con la hvr ancora non ho fatto molte prove.. per ora posso dire solo che con MCE è davvero limitata! Non si ha la possibilità di usare entrambi i tuner (dvb-t e analogico)
Se si usa il dvb-t non si può usare nemmeno la radio...
e non ho trovato un modo rapido per "switchare" sull'ingresso s-video per registrare da un box esterno (vhs per esempio), ma l'unico modo è riconfigurare le impostazioni di mce...
Stasera proverò a registrare un programma e vedo come va l'hw mpeg2! ;)
saluti.
-
Portare al mem a 4 Gb serve a disfarsi completamente della memoria virtuale su disco.
Probabilmente bastano 2GB. In realtà qui l'unica è provare.
Citazione:
Stasera proverò a registrare un programma e vedo come va l'hw mpeg2!
GRANDE !!!:D :D
Mi interessa moltissimo perchè la TV è uno degli obiettivi del mio HTPC. Hai già pensato su come affrontare - se per te è importante - il problema SAT ?
A presto.
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Appena posso faccio qualche test.
Utilizzando con l'HTPC un tv crt in component non uso ne resize ne denoise o altro ma se interessa posso fare qualche prova.
...
Lorenzo.
:D :D
Eccellente.
:D
Aspetto con impazienza i risultati.
Magari potresti farne delle eleganti tabelle con grafici, da "postare per il posteri..." ;) Augh.
:D
chiedo scusa. ho premuto innavvertitamente una sequenza di tasti che non so descrivere e il messaggio compare 2 volte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Appena posso faccio qualche test.
Utilizzando con l'HTPC un tv crt in component non uso ne resize ne denoise o altro ma se interessa posso fare qualche prova.
...
Lorenzo.
:D :D
Eccellente.
:D
Aspetto con impazienza i risultati.
Magari potresti farne delle eleganti tabelle con grafici, da "postare per il posteri..." ;) Augh.
:D
-
Questa sera mi metto un pò a smanettare con i filtri su SD e HD...:D
A dopo...:cool:
Lorenzo.
-
Azz...Per stasera niente da fare.:rolleyes:
Se ne riparla domani...:)
Lorenzo.