Capito.
E' piuttosto strano secondo me, se il segnale è composito non dovrebbe avere differenze di trattamento tra uin pattern bianco e uno blu.
Sicuramente qualcuno saprà darti maggiori spiegazioni, non so elettricamente come funziona.
Ciao
A
Visualizzazione Stampabile
Capito.
E' piuttosto strano secondo me, se il segnale è composito non dovrebbe avere differenze di trattamento tra uin pattern bianco e uno blu.
Sicuramente qualcuno saprà darti maggiori spiegazioni, non so elettricamente come funziona.
Ciao
A
Io credo sia un problema di colori. Se metto il pattern blu, il tubo blu si spegne più del dovuto e per questo non si vedono più le linee orizzontali.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Con l'interallacciato, come ho gi detto, le linee verticali mi appaiono più definite di quelle orizzontali.
Ripeto, ho la colorimetria ancora completamente sballata. Infatti se metto un film il 90% delle scene sono mooolto scure.
Sul bianco invece non trovo problemi perchè il tubo è completamamente acceso; diciamo è alla sua massima luminosità.
Quello che invece non capisco è il perchè in ogni caso, con il segnale progressivo, le linee del blu verticali spariscono. Anche se aumento la G2 non si vedono.
Ora ho disinstallato tutto il software e driver video che avevo e reinstallato da zero. Ho cambiato gli omegadriver con i catalyst. Ripristino tutte le impostazioni e riprovo. Speriamo di trovare il problema... se questo è localizzato nella sorgente video.
Ma se provi a mandare una schermata tutta bianca e tutta blu cosa viene fuori? Non è che per segnali più forti il tubo va in crisi (o meglio l'elettronica che controlla il tubo)? Hai modo di mandare una schermata blu partendo dal nero e di aumentarne progressivamente l'intensità, magari ad un certo punto invece di aumentare diminuisce...
Sempre dal mio pozzo di ignoranza, ho un 1031 ma è sempre lì fermo, dannazione.... :(
Ciao
A
Viene fuori la schermata del rispettivo colore. Senza problemi.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Vabbè... magari quella bianca tende molto al verde... Problemi di colorimetria!
Ho provato ma non ci sono problemi rilevanti. Funziona tutto come dovrebbe. Tranne il fatto che il blu è regolato ad un valore molto scuro e per passare dal nero al blu devo impostare almeno un valore del 60%.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Nel frattempo ho provato a collegare anche la vga del portatile (Geforce 5700) ma non ho avuto risultati diversi.
STO IMPAZZENDO!!!! :cry: :cry: :cry: Avrò perso ore, ore, ore, ore... ma nessun risultato!
Nel frattempo mandando fuori fuoco il rosso mi sono accorto che il suo astigmatismo è sballato. Inoltre se diminuisco la luminosità man mano scompaiono prima le linee verticali, poi quelle orizzontali.
Ma non esiste nessun controllo per aumentare l'intensità delle righe orizzontali piuttosto che quelle verticali?
Scusa ma se il blu "parte" al 60% (gli altri a che livello partono?) e hai una predominante verde non è possibile che tu debba solo regolare la G2?
Certo, non mi quadra il discorso delle linee orizzontali diverse dalle verticali.
Cia
A
Già provato con la G2. A dire la verità quando ho avuto il proiettore il tubo blu rimaneva sempre acceso anche su immagini nere. Ho dovuto abbassare la G2 perchè era alta sul blu e mi proiettava una luminescenza di fondo. Comunque la G2 è sballata su ogni colore. Contavo di sistemarla dopo aver fatto la convergenza.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ho provato ad alzarla leggermente sul blu ma le linee verticali sono così tenui...
Nel frattempo ho migliorato l'astigmatismo sul rosso.
Con il pattern interno ho :
righe verdi verticali e orizzontali perfette,
righe rosse verticali visibilmente più luminose di quelle orizzontali,
rigne blu verticali leggermente più luminose di quelle orizzontali.
Passatemi il termine... ma sto rincoglionendo!
Quali sono le possibili cause dell'avere righe verticali di diversa luminosità rispetto a quelle orizzontali?
Le leve dell'astigmatismo ho avuto possibilità di muoverle per una buona parte della corsa ma non hanno risolto il problema.
P.s.: Solo oggi ho passato 9 ore davanti al sony. Ma se continua a tradirmi chiedo il divorzio!
Ricapitolando con un pal standard ottieni:
- Blu che ha tutte le linee ma con intensità differente fra orizzontale e verticale
- Luminescenza di fondo del tubo a meno di non abbassare la G2 considerevolmente
- Eliminando la luminescenza di fondo il blu ha un cut-off al 60% quindi decisamente sballato
Ripeto, non conosco il 1031, ma sembrerebbe che qualcosa non funzioni a livello di amplificatore di catodo. Sui barco ad esempio ci sono due vitine che definiscono il guadagno ed il cut-off di suddetto amplificatore.
Ora di solito queste viti sono taboo, nel senso che una regolazione errata può danneggaire il tubo e la regolazione corretta (almeno sul mio barco) richiede un oscilloscopio ed un po' di dimestichezza.
Una prova che farei è quella di scambiare il socket del blu con uno degli altri colori, per verificare se effettivamente è un problema dell'amplificatore. Non so però se questa operazione sia fattibile su un 1031 e quali possano essere le controindicazioni. bisognerebbe avere il service manual.
Gianka credo che mi hai dato un ottimo suggerimento!
Facendo una ricerca nel forum sull'amplificatore di catodo sono risalito a questo treadh:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=neck
Dalle immagini della griglia del Nokia Test monitor il problema sembra quasi uguale al mio.
Ora devo scappare a pranzo ma più tardi cerco maggiori informazioni.
Ah, ho il service manual del sony.
Grazie...
le neckboard sono quelle schede dentro le gabbie in fondo ai tubi?
Ciao
A
Si, sono le schedine in cui si infilano i pin metallici che fuoriescono dal vetro del tubo nella parte finale posteriore.... di solito sono "ingabbiate" ni una protezione/dissipatore.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Proximus
Hai altro lavoro da fare allora!! :)
Aprenso le gabbie metalliche che sono all'estremitò di ogni tubo, ci sono due schede ( la CA e la CB).
La scheda CB è molto piccola e vi sono collegati direttamente i pin del tubo catodico. Non l'ho staccata ma ad occhi non vi vedo nessun chip montato sopra.
La scheda CA si trova subito dietro la scheda CB. E' molto più grande e vi sono 4 piccoli transistor collegati a dissipatori molto grandi. Non riesco a leggere la loro sigla a causa del disspatore.
I condensatori su questa scheda sembrano integri.
Come faccio a capire che l'incriminate è lei? La sostituisco con una di un altro tubo o richiamo di fare danni?
Le schede si chiamano CAr, CAb, CAg. Li tipo di tubo catodico le differenzia o l'elettronica è sostanzialmente la stessa?
Mi resta un dubbio. Se effetttivamente il problema è l'amplificatore, come mai con il pattern interno le linee vericali del blu ci sono (anche se sono sempre sballate le intesità fra quelle verticali e orizzontali)?
A rigor di logica dovrebbero essere identiche, il pilotaggio del tubo infatti non dovrebbe dipendere dal colore... ma sul manuale dovresti trovare la descrizione della scheda. Se ne viene descritta una per tutte, vuol dire che sono uguali.
Il motivo per cui il pattern interno si comporta diversamente, potrebbe essere legato alla frequenza orizzontale, che in genere sui pattern interni è leggermente differente dagli input. Questo spiegherebbe perchè con una risoluzione superiore le linee addirittura spariscono. Ma è solo un'ipotesi...
Purtroppo sul servece manual in mio possesso (che non è completo al 100%) non c'è la descrizione della scheda. Magari stacco due schede e confronto i componenti. Credo che se sono uguali non dovrei avere problemi a scambiarle.Citazione:
Originariamente scritto da gianka
Bene, allora facci sapere come va la prova. solo un consiglio: quando stacchi le varie schede, fatti uno schemino delle connessioni su un foglio. una cosa semplice in modo da poter rimettere tutto com'era una volta effettuata la prova.
Ti sembrerà banale, ma tanti danni si fanno proprio così... hai presente frasi del tipo: "Proc... ma quel connettore era staccato anche prima?" :D